Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fpmarcus
:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol Corso di formazione per uomini TEMA DEL CORSO: diventare intelligente quanto una donna (quindi essere perfetti ) OBIETTIVO PEDAGOCICO: corso di formazione che permette agli uomini di sviluppare quella parte del cervello della quale ignorano l'esistenza. PROGRAMMA : 4 moduli di cui uno obbligatorio. MODULO 1: CORSO DI BASE OBBLIGATORIO 1. imparare a vivere senza la mamma (2000 ore). 2. la mia ...
5
30 set 2008, 07:44

rotcod-votailprof
A tutte le studentesse di ragusa: avete già trovato casa? sono una neostudentessa di medicina!:balle:

krsna-votailprof
Vi ricordate com'erano gli appelli dell'anno scorso di chimica?se oltre a quello di ottobre ce ne sono stati altri per i ripetenti?non vorrei dover aspettare fino alla fine delle lezioni,se non passo l'appello del sei....:muro:
1
29 set 2008, 16:23

nett
ho un problema mi piace una ragazza ma lei sta ad abitare da l'altra parte di italia come posso fare aiutatemi
15
22 set 2008, 19:31

francy92gr
secondo voi è vero qll k dice cioè k le cose migliori succedano solo x caso?? rx in tanti:hi:hi
16
24 set 2008, 14:10

xproject-zerox
allora il quesito è stato fatto nel film 21blackjack ed è questo: ci sono tre porte e solo dietro una di essere c'e' un auto. la probabilita' che dietro una porta ci sia l'auto è del 33,3% . ora mettiamo caso che scelgo una porta e un'altra porta viene aperta mostrando che dietro non c'è niente. Nel film si dice che conviene cambiare la porta scelta perche la probabilità che ci sia l'auto, dietro la porta NON scelta, è del 66,7% . ecco su quest ultima affermazione che non mi trovo ...

imported_tolyna86-votailprof
HELP! devo preparare finanza per maggio ma non ho seguito le lezioni quindi nn so proprio cm procedere... ci sono diverse scuole di pensiero ki dice ke il libro serve ki nn l'ha nemmeno aperto... ke fare???? boh.. boh!! consigliatemi per favore... ah... soprattutto, il prof com'è??

contessa22-votailprof
SALVE!Qualcuno di voi può gentilmente dirmi qual è il programma da studiare di questa materia??GRAZIE 1000!

Ivan13
Stamattina ho visto fare a lezione una cosa del genere nella descrizione di un moto rettilineo uniforme: v=dx/dt => dx=v*dt e poi, integrando (?) x(t)=vt+c ottenendo la solita legge oraria del moto. Ma dx/dt non è soltanto un simbolo, piuttosto che un vero rapporto? Io l'ho sempre considerato un residuo della vecchia concezione di rapporto tra "infinitesimi" (concetto che rimane fumoso). Un po' come il dx in coda all'integrale, ricordo di quella idea di "base" (infinitesima anche ...
19
29 set 2008, 20:41

fpmarcus
da Repubblica.it Per la corte i timori ingenerati "hanno inciso sulla libertà morale dell'allieva" Respinta la tesi difensiva secondo cui un solo insegnate non ha un tale potere "Minacciare la bocciatura è reato" Cassazione conferma pena a prof ROMA - Minacciare la bocciatura? Non si può. Anzi, è reato. Lo ha stabilito, con una sentenza destinata a far discutere, la corte di Cassazione. Insomma, il professore che intimidisce i suoi studenti promettendogli la bocciatura commette il ...
4
24 set 2008, 16:31

alle--95
mi risolvete qst problema grz?!? calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 36cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45° i risultati sono:221,24 cm e 1770,12 cm quadrati grzz x favoree
14
12 set 2008, 23:47

elenina85ct-votailprof
:pianto:Ragazzi sapete dirmi se condorelli è propenso a dare prolungamenti?? Grazie

frank48-votailprof
Ragazzi come faccio a prenotarmi per l'esame di chimica generale (prof Lombardo-Grassi) di giorno 24/09? grazie

angelafinestra-votailprof
Ciao ragazzi in questi giorni ho fatto un giro in Facoltà ed ho sentito tanto parlare di questa novità circa l'introduzione del nuovo Decreto Ministeriale 270 ed in tanti si chiedevano a quali guide dovessero fare riferimento. Questo dubbio mi ha tormentato lungo tutto il mio ritorno a casa :confused: :) :). Poichè ha interessato anche me questa cosa, perchè a dire la verità, non ci avevo capito un granchè...allora mi sono messa a "trovare un senso" a quanto mi stesse e ci stesse accadendo. ...

memole 80-votailprof
ciao a tutti, com'è andato l'esame di oggi le domande più gettonate...? grazie a chiunque risponda...
4
16 set 2008, 19:29

medicilaura-votailprof
Ciao a tutti, sono una studentessa/lavoratrice di scienze della comunicazione al terzo anno. Tra gli ultimi crediti che mi mancano per laurearmi ho scelto tra tutti i corsi dell'unibo "analisi di film" del dams cinema. Qualcuno sa dirmi se quest'anno posso dare l'esame con la Pesce o se lei non c'è piu? Non vedo più la sua scheda del corso... Qualche dritta? E sopratutto: dove trovo il film The Younger Generation? Sembra un film fantasma... Grazie in anticipo.
5
12 set 2008, 10:48


Fioravante Patrone1
No. I due termini: "funzione polidroma" e "corrispondenza" (o "multiapplicazione" o altri sinonimi usati) indicano entrambi delle "funzioni" che ad ogni elemento del dominio $X$ associano più di un elemento del codominio $Y$. Entrambe sono quindi descrivibili come funzioni prendendo come codominio $P(Y)$ Si distinguono per due ragioni. Una è tribale, ovvero il termine "funzione polidroma" è comunemente usato nell'ambito delle funzioni di ...

enrinet78
“In un triangolo ABC si ha: BC=3, AC=5, cosBCA=5/6. Costruito l’angolo ACD consecutivo a BCA, e avente l’ampiezza di 45°, si proiettino sulla semiretta CD il punto B in H e il punto A in K. Si determino la misura del perimetro di HBAK e il coseno dell’angolo CBA” Applicando il teorema di Carnot al triangolo ABC, ho calcolato AB = 3. Essendo AB = BC = 3, gli angoli BAC e BCA sono congruenti e il triangolo ABC è isoscele. CBA = 180° - 2BCA = 112.88° cosCBA = -7/18 (risultato giusto, come ...
2
28 set 2008, 23:48

enrinet78
“I lati BC, AC, AB, di un triangolo misurano rispettivamente 3.4, 3.8, 2.8. Si determino le ampiezze degli angoli del triangolo. Si tracci internamente all’angolo BAC una semiretta di origine A tale che, detta D la proiezione di B sulla semiretta considerata, sia verificata la relazione 3AD+√3BD=2√2BC.” Soluzioni: 60°; 75°; 45°; angolo BAD = 30°. Per calcolare gli angoli, dopo aver trovato il semiperimetro ho applicato le formule di Briggs, ma non mi ritrovo con i risultati dei tre ...
2
28 set 2008, 23:30