Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
salve......... mi serve un aiuto se ho due rette $r:$ $\{(ax +by + cz = d),(a'x+b'y+c'z=d'):}$ e $s:$ $\{(ex +fy + gz = h),(e'x+f'y+g'z=h'):}$ qual'è il sistema $AX=B$ che descrive la loro intersezione? grazie
1
6 ott 2008, 22:42

dissonance
Domanda: se abbiamo ${x_n}_{n\inNN}$ in uno spazio topologico $X$, quale condizione dobbiamo aggiungere perché i punti di accumulazione dell'insieme ${x_1, x_2, ...}$ siano anche limiti di sottosuccessioni? Mi pare di ricordare che la cosa funzionava se $X$ è uno spazio T1 (dati due punti distinti, ci sono due aperti che contengono un punto sì e l'altro no, o equivalentemente i singoletti sono chiusi) infinito. Difatti in uno spazio di questo tipo, se non mi ...

turisgay-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere se per la materie da scegliere (2° anno e 3° anno) esiste un qualche modulo e se si dove è possibile scaricarlo o prenderlo? Grazie a tutti
1
6 ott 2008, 22:06

GiorgioF1
Devo studiare la positività di questa funzione: $y=x/(x^4-16)$ N>=0; $x>=0$ D>0; $x^4-16>0$ fin qui credo di aver fatto tutto bene, arrivando alla positività del denominatore facendo i calcoli viene che D>0 quando x è maggiore di più o meno 2. Come traccio il grafico?
8
6 ott 2008, 12:13

Athena3
Ciao a tutti! Ho provato e riprovato, ma non so come risolvere questo sistema. $\{((x+a)/(2a-1) + (y-a)/(2a+1)= (2a(a+2))/(4a^2-1)),(x^2-y^2=2a^2):}$ Cercando di ridurre in forma normale la prima equazione, ottengo: $(x+a)(2a+1) +(y-a)(2a-1)= 2a^2+4a$ $2ax+x+2a^2+a+2ay-y-2a^2+a=2a^2+4a$ $x(2a+1)+y(2a-1)=2a(a+1)$ A questo punto isolando una delle due incognite, per poi sostituire nella seconda equazione, mi verrebbe una cosa mostruosa che non so continuare: $\{( x = (2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1)), (((2a^2+2 -y(2a-1))/(2a+1))^2- y^2=2a^2):}$ Dove sbaglio?
11
4 ott 2008, 19:35

Matteos86
Stò preparando un esame con una relazione scritta sul pc, il problema nasce nella conversione tra angoli....Inanzitutto, grazie a chi vorrà aiutarmi ..come si convertono: gradi sessaggesimali in centesimali? gradi centesimali in radianti? gradi sessaggesimali in radianti? es: questi sono gradi centesimali da convertire in radianti ma non ci riesco! sbaglio, mi vengono valori assurdi... thx $x$ gradi centesimali$ = y $(gradi ...
2
19 giu 2008, 07:00

heineken
o magna templa caelitum commixta stellis splendidis simile est regnum caelorum thesauro abscondito in agro: quem qui invenit homo,abscondit,et prae gaudio illius vadit, et vendit universa quae habet , et emit agrum hillum patris tui beneficia in me sunt amplissima, neque enim saluti meae neque honori amicior quisquam dici potest ibi scipio masinissam aurea corona, sella curuli et scipione eburneo donat;laelium deinde et ipsum collaudatum aurea corona donat; et alii militares ...
1
6 ott 2008, 20:24

heineken
il vosto ossequio agli dei sia congiunto con l'amore per gli uomini non è sempre facile trovare libri adatti ai fanciulli i corinzi donarono la cittadinanza ad alessandro magno, vincitore dell'oriente,ma il re stimò poco quel dono prometeo non si pentì di aver donato agli uomini il fuoco, benchè gli dei lo avessero condannato a terribili tormenti
1
6 ott 2008, 20:26

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno della versione "una contrastata storia d'amore (II)" prime frasi: Postquam hic me domum ad se deduxit, video amicam eri mei. ultime frasi: Itaque ego paravi hic intus magnas machinas, ut amantes convenirent. 1.A Mario Cimbri proelio victi sunt; ab eodem Teutonesc profligati sunt. 2.Dum Caesar consulatum gerit, inter eum et Pompeium et Crassum societas facta est, quae non solum urbi orbique terrarum sed etiam ipsis exitiabilis fuit. 3.Pompeius in Asia bellum ...
3
5 ott 2008, 22:01

minavagante1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema: una ditta riceve cambi da tre fornitori B1, B2, B3, rispettivamente nelle percentuali di 65%, 25%, 10%. Le diffettosità dichiarate dai tre fornitori sono 5%, 10% e 25%. Calcolare: 1) la probabilità che la ditta riceva un cambio difettoso; 2)avendo scelto a caso un cambio, e notando che è diffettoso, qual'è la probabilità che provenga da B2??? Premesso che è il primo problema che tento di svolgere in cui bisogna utilizzare la formula di ...

indovina
Ciao potete farmi capire la concezione spazio\tempo con degli esempi per KANT LEIBNIZ NEWTON grazie
1
6 ott 2008, 19:10

braian1
Mi sapete dire se le radici di un polinomio complesso sono anche suoi divisori? Perchè ho un esercizio che dice di fattorizzare un polinomio e mi da una radice dello stesso. Si dice poi che anche la sua radice coniugata è radice del polinomio. E poi si divide il polinomio per il prodotto tra le radici. Si trova così la fattorizzazione: radice1*radice2*risultatoDivisione

djtatanka
ciao a tutti! riuscireste a tradurmi questa lettera in inglese?? vi supplico!! Questa lettera nasce dalla voglia di dirti tante cose... Spero solo che serva a farti comprendere l'importanza che ormai ha la tua vita per me. Il sentimento che provo nei tuoi confronti è talmente forte che domina la mia mente e mi impedisce di pensare ad altro che alla tua presenza, ai tuoi occhi, altuo profumo..a te amore! E credo che solo il mio sguardo nei tuoi occhi possa farti capire la profondità ...
23
3 ott 2008, 14:22

Lovely_pink
ciao a ttt mi potete aiutare a tradurre qst : un siècle d'aventures et de reves sur grand écran Extrordinaire! au grand café,à Paris, quelques curieux assisten à la toute première projection publique de films. ils n'en croient pas leurs yaux! nous sommes le 28 decèmbre 1895. les frères Louis et Auguste Lumiere, chimistes et industriels francais, présentent leur fabouleuse invention: le cinematographe. cet appareil est révolutionnaire! il permet tout à la fois la prise de vues et la ...
1
6 ott 2008, 19:49

lapiudolce
devo rispondere a queste domande 1) di cosa parla? parla della certezza della vita, io so che vivo e che esisto, contro il pensiero scettico della nuova Accademia 2) cosa dice a proposito dell'oggetto in questione? che l'uomo sa di vivere e l'esistenza umana nn puo essere paragonata ad un sogno.... 3)cosa vuole dimostrare? Che l'uomo vive e che la via dell'uomo nn è illusoria come il sogno, l'uomo nn puo essere ingannato sul fatto che esiste
0
6 ott 2008, 13:43

Andrearufus
cosa ne pensate delle interfacoltà? a me lasciano perplesso..come questa http://www.unifi.it/clieiq/ sei ingegnere o economista? O_O

G.D.5
Se $\mathbb{R}[x]$ è l'anello dei polinomi a coefficienti in $RR$ e indeterminata $x$, due polinomi di diverso grado (e.g. $4-x^2$ e $2+x+x^3$) appartengono entrambi a $RR[x]$? Una domandina simile per $RR[x,y]$, quindi l'anello dei polinomi a coefficienti in $RR$ e indeterminate $x,y$: i polinomi $4x+y+2$, $2+x^2$ e $3y^2+y^3+1$ appartengono tutti e tre all'anello? In termini ...

gattamatta
:D cari utenti mi servirebbe un consiglio...per il professore di storia dell'arte, devo fare un progetto sul cibo sardo, ora non sto qui a spiegarvi tutto..si tratta di fare un filmato o di far scorrere immagini e scritte, ma mi serve un sottofondo musicale..fin quando si tratta di fare dolci, foto e ricercare materiale di cose buonissimeee.. :sbav, non c'e' problema..ma nn mi viene in mente quale musica sarebbe adatta...che mi consigliate..???
15
1 ott 2008, 17:44

maktub-votailprof
Perchè sulla guida non c'è il programma di "Organizzazione e Funzionamento della P.A." (attività da 3 CFU di Relazioni Internazionali) di Vignola?
2
24 set 2008, 19:50

Frafri90
Da voi quando iniziano le lezioni?? Insomma che giorno riprendete la vecchia vita? A me tocca lunedì giorno 15! E voi??
70
3 set 2008, 21:38