Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uno studente deve sostenere l’esame del corso “XXX”. L’esame è composto da due prove in sequenza, senza il meccanismo di ammissione alla seconda: finita la prima prova si passa sempre alla seconda. Nella valutazione di ciascuna prova, il docente deve attribuire un punteggio da 1 a 5 sulla base dei risultati e lo studente, dal canto suo, deve superare entrambe le prove con almeno 3 punti per essere promosso.
Invece, questa volta, il docente ha deciso:
- di assegnare il punteggio di ciascuna ...

Ragazzi di skuola.net oggi sono molto emozionato e onorato di drvi ke è nato da poko il sito della mia skuadra di basket dove potete trovare tutto sulla mia skuadra:la storia,i giokatori presenti e passati,news,fotografie....ah dimentikavo cè ank un forum.....mi farebbe piacere se voi lo visitaste e qlkuno di voi si registrasse....vi aspetto su:***********,spero ke vi registriate numerosi......e poi un motivo in + x registrarvi ce lo avete.....c sono iooooooo:lol:lol:lol:lol:lol.....vi asp ...

ciao raga mi potreste trovaRe gentilmente questa versione di greco di senofonte le forze in campo di due opposti schieramenti e sul libro di ellenisti pag 362 numero 8 comincia e finisce così: Ησαν οπλιται Λακεδαιμονιων μεν.......Οπουντιων εις πεντηκοντα

Sono uno studente di matematica del terzo anno e se tutto andrà, come deve andare, quest'anno ci si laurea poi, il prossimo anno dovrò scegliere...
Volevo chiedere un consiglio: che strada prendo? Può sembrare stupido chiesto ad altri però in effetti volevo raccogliere pareri di persone più esperte. Quando mi sono iscritto a matematica ero convinto che mi sarei indirizzato verso la matematica applicata o almeno l'informatica, ma poi ho scoperto la bellezza della matematica in se', non come ...

in un triangolo rettangolo i due cateti misurano 30 cm e 40 cm.Calcola la misura dei cateti di un triangolo simile avente l'ipotenusa lunga 60 cm.
spero mi aiuterete.
[mod="@melia"]Intanto togliamo il grassetto[/mod]
Ciao a tutti!!!!ho saputo,per voci di corridoio che il prof motta non ci sarà piu...è andato in pensione...ma è vero?qualcuno sa di piu?Le ragazze ke lo dicevano erano convinte...vorrei saxe se è vero.ciao ciao
Salve.
Devo sostenere l'esame di anatomia del 6 ottobre.. Ciò che mi interessava sapere è su cosa si concentrano in particolare le prof.,sia la Romeo, che la Di Dino, che la Marcello.. Le domande più frequenti, se entra nei dettagli, come si svolge l'esame.. Insomma, tutto ciò che può essermi utile sapere per affrontare l'esame con più tranquillità :)

ciaoo mi servrebbe il significato etimologico della parola "Umanesimo".... l'ho cercato su wikipedia e google ma nn ho trovato niente......grazie mille
L'inagibilità quasi totale dell'albergo dei poveri ha drasticamente ridotto la presenza di aule a disposizione per la nostra facoltà.
L'università si è organizzata ricorrendo all'uso di aule esterne.
Molte lezioni del prossimo semestre si terranno quindi in:
- Sala1 e Sala2 del Cinema America, via Colombo
- Convento dei Frati Cappuccini, piazza dei Cappuccini
- Chiesa di San Salvatore, piazza Sarzano
ciao ragazzi....qualcuno sà come bisogna muoversi per effetuare il cambio di corso in due matere?bisogna fare una richiesta scritta?da presentare dove?e che tipo di richiesta?
Ma come sapremo se comprare i libri o se i prof ci daranno delle dispense?? ho paura che si debba spendere troppo... ciao!

ciao a tutti. mi trovo davanti questo problema:
ho due dischi rotanti collegati tra loro, ruotano in prsenza di attrito viscoso b e attrito elastico k, entrambi lineari. il disco 1 ha momento di inerzia I1, il disco 2 ha momento di inerzia I2. Al secondo disco sono applicate una coppia motrice Tm e la coppia T2. Il disco 1 ha velocità angolare A1, il disco 2 ha velocità angolare A2.
sapreste dirmi qual è la relazione che lega la coppia del disco 1 alle coppie (Tm + T2) applicate al secondo ...
Ciao ragazzi, scusate ma avevo inserito una richiesta pochi gg fà ma è stata mal compresa. Infatti ho chiesto aiuto nella costruzione di una versione ma mi è stata fornita la traduzione. A me, se possibile servirebbe la costruzione cioè verbi, principali, subordinate congiunzioni ecc...
Vi prego se possibile di rispondermi poichè è per domani 06/10/2008
Grazie 1000
x favore le prime 4 da lat a ita e le restanti 4 da ita a lat.. Conto su di voi!!!
-Vidistine illud spectaculum?
-Placuitne tibi gladiatorum certamen?
-Recusabisne amicorum munera?
-Nonne fuit caesar peritissimus imperator?
--------------------------------------...
-Ti piacciono le leggi di questa città?
-Hai letto il libro di cicerone sull'amicizia?
-Rifiuterai un dono gradito?
-Non è meglio ricevere che compiere un'ingiustizia?

Salve, sul mio libro di matematica ho trovato il titolo di questo esercizio:Risolvere un triangolo rettangolo essendo dati:
a=10
b+c=5(1+RAD3)
queste due uguaglianze sono scritte come sistema e non riesco a capire cosa devo fare. Ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi.
la versione del libro nuova lingua greca esercizi di bottin pag 263 n 399 dal quinto rigo fino al settimo.... grzie mille in anticipo
Sono queste
2m-2^2(x-m)=-3^2+4(2x+m) risultato a
3x-5a=2(x-a)-(a+x) risultato a
grazie x le risposte

Frasi Ablativo assoluto
1. imperator, visis hostibus, aciem instruxit
2. hac oratione habita, imperator in hostes equum concitavit
3. hasdrubal, concitato equo, se in hostes immisit
4. militibus collaudatis, dux praemia assignavit
5. carthaginienses, cognito scipionis adventu,legatos romam miserunt
6. romani, impetu facto, celeriter hostes pertubaverunt
7. interiectis aliquot diebus, legati ad caesarem reverterunt
8. consilio romanorum cognito, galli ad arma concurrerunt
9. ...
Questo esercizio è tratto dal libro di J.Munkres Topology, è il 21° del secondo capitolo.
Consideriamo la famiglia $P(X)$ di tutti i sottoinsiemi di uno spazio topologico $X$. Le operazioni di complementazione $A\mapstoX-A$ e di chiusura $A\mapstobarA$ sono funzioni di $P(X)$ in sé.
a) Dimostrare che partendo da un $A\subX$ non è possibile formare più di 14 insiemi distinti applicando queste due operazioni consecutivamente.
b) Trovare un ...

Le stelle mostrano la via e allontanano le preoccupazioni dei marinai.