Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tuttiiii... vi prego aiutatemiii...
devo scrivere un testo sulla relazione fra uomo, natura e poesia per Wordsworth...
Non dev'essere troppo breve...
Help :cry è per domani...
ciao ragazzi,mi sono appena iscritto e sono venuto a conoscenza di voi grazie ad un mio amico.io sto facendo l'ultimo anno di ragioneria serale c/0 l'istituto da verazzano di Roma.vorrei chiedere se qualcuno di voi a già fatto l'esame quest'anno in questo istituto e se qualcuno può darmi alcuni consigli riguardo l'esame grazie. alla pros.
Ciao a tutti...sapreste dirmi se è stata gia' pubblicata la graduatoria di scorrimento per le professioni sanitarie?sul sito unict non cè nulla al riguardo.
Grazie
Data l'equazione dell'ellisse: x²/36+y²/16=1. , indica con F1 ed F2 i suoi fuochi. Sia A il punto dell'ellisse del 1° quadrante avente ordinata 2√3.
1) Scrivi l'equazione della tangente t dell'ellisse in A.
2) Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1 A F2 e verifia che è la retta perpendicolare a t in A.
[mod="Steven"]Titolo corretto (no maiuscolo e "aiuto", per favore)[/mod]
1) Omnem orationem converti in increpandam fugam.
2) Senatus, cum Carthaginiensium legati ad captivos redimendos in urbem venissent, protinus eis nulla pecunia accepta reddidit iuvenes.
3)His rebus cognitis, Caesar exploratores centurionesque praemittit ad locum idoneum castris deligendum.
4) Subito Galli belli renovandi legionisque opprimendae consilium ceperunt.
5) In voluptate spernenda et repudianda virtus vel maxime cernitur.
6) Poenus Hannibal, hostibus opere occupatis, ...

Salve, se io so che un angolo diciamo a è tale che a=arctangente5/12 come faccio a conoscere l'angolo senza usare la calcolatrice? Che procedimento devo seguire? Se avessi avuto arcoseno=1/2 avrei trovato l'angolo di 30 gradi perchè so che il seno a 30 gradi è 1/2 ma se,come in questo caso,non riesco a collegare 5/12 con nessun angolo conosciuto che devo fare (senza usare la calcolatrice)?

Hi tibi dabunt ad aeternitatem iter et te in illum locum ex quo nemo deicitur sublevabunt. Haec una ratio est extendendae mortalitatis, immo in immortalitatem vertendae. Honores, monumenta, quicquid aut decretis ambitio iussit aut operibus exstruxit cito subruitur, nihil non longa demolitur vetustas et movet; at iis quae consecravit sapientia nocere non potest; nulla abolebit aetas, nulla deminuet; sequens ac deinde semper ulterior aliquid ad venerationem conferet, quoniam quidem in vicino ...

ciao a tutti, scusate ma il titolo non entrava tutto nel titolo!
allora, mi servirebbe per domani questa versione di cicerone intitolata "bisogna temere i catilinari che sono qui a roma", ldal libro "et, esperienze di traduzione per il triennio" pag. 204 n°1.
inizio: "Quaeris a me ecquid ego Catilinam metuam. Nihil, et curavi ne quis metueret, sed copias illius quas hic video dico esse metuendas; nec tam timendus est..."
fine: "...tradideritis, plus multo erunt vestris sententiis quam suis ...

L'esercizio è questo:
Imagine you are going on a gap year. Write your plans for the year.
Seguire queste domande mentre realizzi il testo:
Where you are going to go for your gap year?
What you are going to do there?
How you are going to help?
Ho fatto questo, ditemi se ci sono errori:
Even if I am not convinced like spending mine gap year I'll go to India, the population of those places needs ours help! I can teach them to write and to read and I can help them in the camps; for ...

ciao skolari, per la serie `i sondaggi di fpmarcus` oggi sottopongo agli studenti principalemnte capitolini e dintorni un grosso dilemma:
quale di questi 2 capisaldi della cucina romanesca amate di piu`?
votate votate votate!!!
vi prego aiutatemi! la mia prof di matematica ci ha lasciato 1 esercizio di matematica (geometria analitica) e non lo ha mai spiegato mi serve x domani questo è l'esercizio:
trova per quali valori di "k" la seguente equazione rappresenta una circonferenza:
x al quadrato +y al quadrato -2ky+y-4=0
grazie

devo calcolare
$i^i$
ho provato tentando di trasformare l'espressione con le proprieta del logaritmo e dell'esponenziale , ma niente.
non trovo la strada.

:cry:cry:cry Buongiorno a tutti e buona domenica...mi aiutate x favore cn la versione di isocrate "l'autoctonia degli ateniesi" e inizia... omologheitai men gar ten polin emov arkaiotaten..."...x favore!!!!Domani mi interrogano,ho provato a farla ma nn ha un senso!!!!PLEASE!
X FAVORE...SONO TRE VOLTE KE CI PROVO...HANNO UN SENSO SL LE PRIME DUE RIGHE!!!!!!
Come da titolo volevo fare il mio "in bocca al lupo" a tutti i laureandi del 2 e del 3 di ottobre!

ciao mi servirebbero delle informazioni sulla ibridizazione che nn l'ho capita e sui legami tipo covalente ,ionico cm faccio a distinguergli in una molecola in modo breve e ke lo possa capire xkè ho compito in classe
grazie x il tempo che mi dedicherete

appassionati di ciclismo, sport nobile e popolare, votate!!!

Costruire tre gruppi $H,K,G$ tali che
1) $H \subseteq K \subseteq G$
2) $H$ sia normale in $K$
3) $K$ sia normale in $G$
4) $H$ NON sia normale in $G$
sapete darmi informazioni su giaquinta??le sue lezioni mi sembrano assurde!!non so se riuscirò mai a capirlo??come si svolge un suo esame?tipologie?domande?su cosa bisogna preparasi?date le sue lezioni?si trovano appunti dispense?aiuto grazie!
RAGAZZI MI SERVE LA DESCRIZIONE CARATTERIALE E FISICA DI DON ABBONDIO PER DOMANI...GRZ MILLE IN ANTICIPO!!
Sto riordinando gli appunti di analisi, ma ho un dubbio sulle proprietà degli insiemi. Riporto di seguito il paragrafo:
--------------------------------------------------------------
Consideriamo un insieme $S$ e una proprietà $\alpha$ (pari, dispari, ecc...). $\alpha$ è definita in $x$ quando, preso qualsiasi $x in S$, risulti che $\alpha$ soddisfi $x$.
ESEMPIO
$S={1,2,3,4,5}$
$\alpha$: ...