Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariodic
In un gioco sono date due urne esternamente indistinguibili (se non, almeno in questo esercizio, per la posizione sul tavolo), in una il giocatore sa di contenere palline bianche e nere nel rapporto $\p=(B_i_a)/(B_i_a+N_e_r)$, nell'altra solo palline nere. Il gioco è vincente se il giocatore indovina qual'è l'urna contenente le palline bianche. Il giocatore sa di disporre solo di $\n$ possibili ma libere estrazioni con reimmissione della pallina nella stessa urna da cui viene estratta. ...
32
30 set 2008, 16:05

nashira93
versione latino urgente per favore Olim rustica, ut placaret puerum deflentem, dura voce dixit: "Nisi taceas ("se non stai zitto" ), ferum lupum vocabo qui rabidus uno morso te vorabit". Lupus credulus, qui in propinquis locis iter faciebat, hanc vocem audit et pervigil ante fores ipsas manet, sperans se optimam escam sibi comparaturum esse. Tandem puer lassus dulci quieti membra dat ac placido somno cedit. Sic, delusus spe, lupus per silvas iter convertit in latibulum suum, sed ubi coniux ...
2
7 ott 2008, 19:41

m_sole-votailprof
Buongiorno a tutti! ho saputo ke i rappresentanti si stanno attivando per kiedere una sessione d'esami a dicembre; ma nn sarebbe possibile kiedere di fare come fanno a giurisprudenza e cioè ke i prof mettono un appello, a loro scelta, tra ottobre ed i primi di dicembre mentre dopo mettono la seduta di laurea in modo ke ki è in debito di un solo esame possa laurearsi? ke ne pensate?
4
23 set 2008, 11:11

killa-votailprof
ciao a tutti!!c'è qualcuno che si prenotato per sostenere oggi,6 ottobre,l'esame di diritto pubblico col prof Vitale??Sapete se ha già inziato a fare esami??Mi interessava assistere a qualche esame..Grazie a tutti coloro che risponderanno!!!

fu^2
oggi ho iniziato il corso di meccanica, il prof ci ha dato una sfilza di libri tra cui scegliere, voi quale usereste? (tenendo presente che il corso sarà sia sulla meccanica classica che su relatività ristretta) 1. Goldestein, Poole, Sefko "Meccanica Classica" Zanichelli 2. L.D. Landau, !Meccanica vol1! e !Teoria dei Campi" (sono due volumi) 3. S.Benetti, "Modelli matematici della meccanica", CELID 4. Fasano., S.Marmi "Meccanicas analitica", Boringhieri a detta del prof il 3 è quello ...
5
7 ott 2008, 17:00

hackersupremo
mi potete tradurre questa frase di greco xche a me non mi viene Ἢπατος νόσοι οὐ μόνον φαρμάκοις, ἀλλὰ καὶ ὓδασιν ἰατρεύονται x favore grazie mille
2
7 ott 2008, 15:26

eleo
Ciao! :hi Avrei bisogno del vostro aiuto.. Vorrei sapere come si risolve questa disequazione con il valore assoluto, però solo graficamente..io l'ho già fatta sia graficamente che algebricamente, però non mi torna un granchè..:p Grazie in anticipo! |1-2x|< 1
2
7 ott 2008, 17:19

valex18it-votailprof
ciao a tutti.. sareste interessati a chiedere ai prof. di matematica un appello straordinario per fine ottobre o al massimo novembre?? fatevi sentire cosi' possibilmente più siamo e più riusciamo a far qualkosa. ciaoooo

doni87-votailprof
Ciao, sapete dove bisogna inserire l'abstract, se all'inizio o alla fine della tesi?? e se dobbiamo far firmare qualcosa al tutor di lingua? grazie!

rapper
Ciao a tutti...mi servirebbe aiuto...per domani devo fare un'esercizio la cui consegna è questa: Leopardi nel canto A Silvia ricorda un momento passato della sua vita legato a momento dolci e riflette sul suo carattere illusorio. Riprendi anche tu un momento del tuo passato che ti può aver colpito perchè caratterizzato da questi stessi elementi: dolcezza e illusione. Accetto anche testi inventati...o anche qualche semplice spunto...Ciao :hi
1
7 ott 2008, 19:22

Valeria851
Gli integrali non sono mai stati il mio forte.. ahimè.. int(1/senx)dx ?

nadielena
sono passate appena due settimane dall'inizio della scuola, oggi i genitori di una mia amcia sono anadati a ritirare il libretto e la professoressa di italiano ne ha aprofittato x dire ai genitori di questa mia amica che la nostra classe ha comiciato male e che se continuiamo così metà classe verrà bocciata. Sinceramente penso che poteva evitare di dire questa cosa xkè siamo appena all'inizio e se comiciamo male abbiamo tempo di recuperare, in qst modo adesso ha messoa disagio la mia amica ...
11
1 ott 2008, 21:20

beltipo-votailprof
ed ecco qui il forum dedicato alle lauree magistrali...non scordate il regolamento, e di riempirlo con tutti i vostri dubbi!

romy84-votailprof
Ciao a tutti..Il 2008/2009 sarà il mio 6 anno accademico..premesso che nei 5 anni precedenti ho fatto 1,2,3 anno in corso e poi 3 anno ripetente e 3 anno fuori corso, qst'anno mi devo reimmatricolare?? come funziona esattamente?? Grazie a tutti..ps il termine di consegna della domanda d'iscrizione è sempre il 31 ottobre?! Grazie mille
2
7 ott 2008, 08:57

Dart Fener
GUARDATE QUESTO VIDEO E FATELO GIRARE PER FAVORE... TUTTO QUESTO DEVE FINIRE! http://www.furisdead.com/feat/ChineseFurFarms/
12
4 ott 2008, 10:53

heineken
1caesar locum castris idoneum cepit 2negabat se esse culpae proximam 3tum primum superbiae nobilitatis obviam itum est 4omnis voluptas honestati est contraria 5herculi deianira sanguine centauri tinctam tunicam induit 6l.papirus paetus, vir bonus amatorque noster, mihi libros eos, quos sex.claudius reliquit donavit 7narro amicis multis consilium meum 8alexander purpureum diadema, quale dareus habearat, capiti circumdedit e queste dall'ita al lat 1 i greci sembravano nati alle ...
1
7 ott 2008, 18:37

giu92d
CIAO, POTETE PER FAVORE AIUTARMI? NON RIESCO A TRADURRE QUSTE FRASI: :thx:thx 1) Postero die instrui Romanam aciem sabini videre (= videunt). (Liv.) 2) Omnes homines, patres conscripti, qui de rebus dubiis consultant, ab odio, omicitia, ira atque misericordia vacuos esse decet. (Sall.) 3) Caesar Labieno scribit, ut quam plurimas naves possit instituat. (Ces.) 4) Non negamus rem incommodam esse verberari et inpelli et aliquo membro carere, sed omnia ista negamus iniurias esse. ...
6
7 ott 2008, 16:09

AnesteticiSorrisi
Ciao, cerco la versione 15 a pagina 21 del Gymnasion 2 intitolata "Ercole al bivio" Inizio :Προδικός ὁ σοφός λεγέι τον Ηρακλέα, ἐπεὶ ἐκ παίδων εἰς ἥβην ὡρμᾶτο,
1
7 ott 2008, 16:04

wedge
... ragazzi, mi sono laureato pure io [mod="Fioravante Patrone"]Sei invitato a usare un titolo adeguato al contenuto del post. La situazione che prospetti è infatti di gran lunga più terrificante di quanto non lasci intendere il titolo. [/mod]
38
1 ott 2008, 22:02

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, mi potreste dire come si trovano le coordinate del circocentro e il raggio di una circonferenza circoscritta ad un triangolo?? Grazie a tutti.
8
7 ott 2008, 16:29