Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzo-votailprof
Cari colleghi vi prego di riportare tutte le informazioni inerenti a questa materia, es: -commissione -tempo medio di preparazione ( dite la vostra,lo so che è soggettiva la cosa) -numero di domande (in sede d'esame) -cOmprensione del testo la rosa ( da 1 a 10) -COMPORTAMENTO IN SEDUTA D'ESAME -organizzazione appelli -ESPERIRENZA PERSONALE D'ESAME ( DOMANDE,come la vita vissuta) -clima d'esame Ps:credo che questo topic possa servire a tutti coloro che ancora devono sostenere ...
6
9 lug 2008, 15:36

billytalentitalianfan
Buonasera. Come al solito il professore ci mette di fronte "nuovi" argomenti, senza prima darci le nozioni di base. Dovendomi calcolare il volume del cono inscritto in una sfera, e avendo solo l'altezza dello stesso, ho bisogno del SUO raggio per calcolarmi il volume. Sbaglio io ad affrontare il problema, o c'è un altro metodo per calcolarmi il volume del cono inscritto?


nellino3
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa sia la determinazione e l'argomento principale di una radice n-sima nel campo complesso.... magari con qualche esempio. grazie in anticipo per le risposte
7
8 ott 2008, 10:38

Gessicuzza
ciao scusate ma nn resco a fare questo esercizio. sul libroc sn i risultati ma nn arrivo a capire il perchè UNO SPELEOLOGO SCENDE IN UN POZZO VERTICALE PROFONDO 20 M. SE FISSIAMO COME ASSE DI RIFERIMENTO UNA RETTA VERTICALE ORIENTATA VERSO L'ALTO,CON L'ORIGINE O AL LIVELLO DEL SUOLO ,LA COORDINATA DEL FONDO DELPOZZO è -20 M. LA RISALITA AVVIENE IN DUE TAPPE E ,NELLA 1 LO SPELEOLOGO COMPIE DAL FONDO DEL POZZO UNO SPOSTAMENTO DI 14 M. A TERMINE DI QYESTA TAPPA QUAL è LA COORDINATA DELLA ...
1
14 ott 2008, 17:36

Gessicuzza
ciao mi servirebbe sapere comportamento,l'atteggiamento di marcovaldo in un racconto luna e gnac e poi cosa l'autore voleva farci capire.grazie mille
1
14 ott 2008, 17:39

giu92d
CIAO :hi, AVREI CORTESEMNTE BISOGNO DI: -TRADUZIONE -ANALISI DEL PERIODO -ANALISI DEI VERBI -PARADIGMI GRAZIE 1000 IN ANTCIPO :thx:thx Prima luce, Considius equo admisso ad eum accurrit, dicit montem, quem a Labieno occupari voluerit, ab hostibus teneri: id se a Gallicis armis atque insignibus cognovisse. Caesar suas copias in proximum collem subducit, aciem instruit. Labienus, ut erat ei praeceptum a Caesare ne proelium committeret, nisi ipsius copiae prope hostium castra ...
6
9 ott 2008, 17:11

kusik-votailprof
Ciao a tutti, giovedì scorso (9 ottobre) non ho potuto seguire la lezione di pubblico comparato con Rolla e nemmeno l'ultima lezione di commerciale dalle 13.30 alle 15..Qualcuno mi può mica riassumere cosa si è fatto?? Grazie mille anticipatamente. Sara.
1
13 ott 2008, 10:53

Maugeri1
Ciao sn nuova..Qualcuno mi può fare questi esercizi?sn sulla scomposizione dei polinomi in fattori primi..Vi pregooo..se potete mettere anke la spiegazione d cm avete fatto..dmn ho interrogazione e nn ho capito un tubo!:( 2a^4 - 2a^3 -12a^2 risultato [2a^2(a-3)(a+2) 1/4x^2y^2z^ + 2/3 xy - 1/4xyz^2 - 2/3 ris [(1/4xyz^2 + 2/3)(xy-1)] (2x+y)^2-(3y-x)^2 ris [(3x-2y)(x+4y) (3x + 1/2y)^2+3x+1/2y ris [(3x + 1/2y)(3x+1/2y+1)] (2b - c)^3 -9(2b-c) ...
7
14 ott 2008, 15:22

maghy2
Salve ragazzi... eccomi di nuovo.Come al solito ho bisogno del vostro aiuto!!! Vi scrivo il problema sperando che quello che ho fatto in parte sia giusto. Si calcolino le componenti del campo elettrostatico E=(Ex,Ey,Ez) in una regione di spazio in cui il potenziale elettrostatico è V=(x,y,z)=k1x+K2y+k, con K1,K2,K costanti. Quale distribuzione di carica può produrre questo campo? Io ho pensato di trovarmi il campo elettrostatico utilizzando il gradiente rispetto ad x,y,z di V ...
5
25 set 2008, 16:07

fabry1985mi
Ho questo esercizio: data $x_n(t)={(n^2t),(-n^2(t-2/n)),(0):}$ dove le tre espressioni valgono rispettivamente per $0<=t<=1/n$, $1/n<=t<=2/n$ e altrove, si stabilisca se $x_n$ converge debolmente in $C([0,1])$
12
14 ott 2008, 14:51

Maturando
Ciao ragazzi, sto studiando il fatto che se la derivata prima di una funzione in un punto è positiva, la curva è crescente, altrimenti è decrescente...perché ciò?
2
14 ott 2008, 16:55

luca671
Durante un quiz televisivo a premi gli spettatori da casa possono vincere telefonando in studio e rispondendo correttamente al quesito proposto. Ma soltanto i primi 5 che telefonano hanno la possibilita di rispondere La variabile aleatoria X che conta il n° di telefonate al minuto è distribuita secondo la legge Poissoniano (10 telefonate al minuto). Un ascoltatore A compone il numero dopo 50 secondi, quale è la probabilità di partecipare al quiz? la risposta dovrebbe essere P(0
1
23 giu 2008, 23:11

rinoa_93
per favore mi potete aiutare nella traduzione di queste frasi? sono tratte dal libro "corso di lingua latina per il biennio", volume che và dall'unità 1 alla 13 1.Adfirmavit se numquam id nomen audivisse. 2.ille se domum meam venturum esse dixit. 3.Haec cum dixisset, Labienus iuravit se nisi victorem in castra non reversurum esse. 4.Cum legati Romanorum ad castellum venissent ac multitudine domum Hannibalis circumdedissent, puer Hannibali dixit complures armatos apparere. 5.Placuit ...
2
14 ott 2008, 15:41

xdadinox-votailprof
Salve sono uno studente al primo anno di Ing elettronica (L/Z)... Vorrei sapere quali sono le lezioni da seguire e gli orari...Ci hanno detto che probabilmente il corso L\Z verrà unificato con quello A\L e che quindi faremo lezioni con i prof di quest'ultimo corso...ma sul sito l'orario dice tutto altro???A cosa dovrei attenermi???

salvolum-votailprof
Ciao a tutti. Sono una matricola della facolta' di Farmacia e vorrei sapere dove poter vedere il calendario delle lezioni di questo anno. Grazie in anticipo.
1
14 ott 2008, 12:15

Studente Anonimo
Sono capitato qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Quaternions Ero interessato a vedere quali erano secondo Wikipedia le radici quadrate di $-1$ nel corpo $H$ dei quaternioni. Io ne avevo contate $6$ ($i,-i,j,-j,k,-k$). Con mia somma sorpresa Wikipedia dice che sono infinite, sostiene (come potete ben leggere nella parte "square roots of -1") che un quaternione $a+bi+cj+dk$ è una radice di $-1$ se e solo se $a=0$ e $b^2+c^2+d^2=1$. Questa ...
9
Studente Anonimo
14 ott 2008, 15:33

Sorriso91
salve a tutti..frequento il quarto liceo e quest'anno abbiamo iniziato chimica..ma già ho dei problemi..comincio bene eh??..il professore ci ha dato una esercizio.. "Uno campione di 1,00g d argento impuro è sciolto in acido nitrico e precipitato quindi come cloruro di argento. il cloruro di argento secco pesa 1,00g. calcolare la percentuale di argento nel campione" ho supposto la seguente razione anche se nn so cosa sia l'argento impuro.. 2Ag + 2HNO3 --> 2AgNO3 + H2 AgNO3 + HCl --> AgCl ...

AnGy93
ciao!! mi servirebbe la trudione di queste frasi con il pronome relativo: 1-Non sempre le imprese di guerre danno gloria, e i doveri che il buon generale ha verso i suoi soldati sono gravosi. 2- Sia innanzitutto posto questo principio, che in seguito chiariremo: il buon oratore conosca profondamente la filosofia. 3- Quando era governatore della Bitinia, Plinio istituì processi solo contro i cristiani che gli venivano denunciati. 4- A Cesare, che difese nel senato i congiurati, si ...
1
14 ott 2008, 14:45

@ti$t
Eccomi qui, postuma di una lezione di analisi, pronta per una nuova avventura. Direi che con mio stupore ho fatto una domanda logica e coerente al professore mentre spiegava e mi ha anche risposto compiaciuto.. gli avrò fatto pena? Probabile.. Vabbè. Io, dico la verità, sono enormemente disorientata in mezzo a tutto quel popò di roba da sapere,.. se volete vi copio il programma e mi dite cosa ne pensate...... ma tanto lo so già che per voi sarà stra facile :'( la cosa positiva è ...
10
14 ott 2008, 01:03