Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,qualcuno conosce le materie propedeutiche al secondo?Chiaramente ho dato chimica inorganica al primo,partiamo da questo.Ovviamente,organica 1 è propedeutica per la 2,questo è ovvio,ma ci sono altre materie propedeutiche,in tutto questo?

Salve a tutti!
quesito..
ho un' integrazione complessa:
integrale in gamma di e^z/(4z-1)^2
con gamma(t)=e^it
con t tra [0,2pigreco]
Avrei detto che è olomorfa all'interno del cerchio di raggio 1 incentrata in z=0, tranne che nel punto di dominio z=1/4
se così fosse,per calcolarlo con la formula di Cauchy per le derivate, devo considerare la zeta zero del mio integrale = 1/4?
e dunque dire che derivata prima di zeta zero è = 1/2pigreco i per integrale di fz/z-z0 ...

Salve!
qualcuno avrebbe una dritta da darmi nel calcolo del limite:
$\lim_{n \to \infty}(n^2)/(root(n)(n!))$
facendo usa della proprietà:
$\lim_{n \to \infty}(a_(n+1)/(a_n))=L$ allora $lim_{n \to \infty}(root(n)(a_n))=L$
Grazie

Data una discussione che si trascina da giorni in un forum (ditemi se posso linkarlo), vi chiedo:
-2^2= ?
Io le ho provate tutte per spiegarlo, ma molti sono convinti che -2^2=(-2)^2.
Se ho sbagliato mi punirò ferocemente
Salve a tutti che ho un incertezza negli appunti presi ieri, due successioni convergenti an bnso che bn è limitata qujnid esiste una costante B tale che bn in valore assoluto è minore di B
per n maggiore di v con v =massimo tra$(v_1,v_2)$
$|(a_n)( b_n )-ab|$minore di ...........
a questo punto la professoressa ha detto di maggiorare la disequazione (non so che significa maggiorare)
e abbiamo trovato che $|(a_n)( b_n )-ab|$ deve essere minore di $|B|a_n - a |+ a(b_n - b)$
visto che sto ...

lim per n -->infinito di della sommatoria che va da 1 a 2n di (Qj/Tj) = integrale di dQ/T =0
perchè io posso passare dal limite all'integrale?
perchè io posso mettere intorno all'integrale quel tondo?
vi ringrazio e scusatemi per la domanda sciocca!
buona giornata!
già dal titolo della discussione avete capito di cosa parlo!
se porti all'esame i libri originali il/la prof ti regala uno o due punti in più nel voto finale! e magari nelle prove in itinere tutti prendono voti estremamente bassi, cosi che si è ancora più spinti a portare con sè i libri all'esame, per farseli firmare e prendere qualche punto in più oltre che per non fare crollare la media!!
ho sentito che tutto questo capita a volte nelle università italiane...e nella nostra??cosa mi dite ...

Salve a tutti,
chi mi sa dire quando la sinc assume valore 0?
Grazie
ciao a tutti,volevo sapere se quando si fa il passaggio da ctf in farmacia cambiano il numero di matricola e se questo me lo daranno subito...perchè nel portale studenti risulto con una nuova matricola rispetto a quella che ho sempre avuto....mi devo preoccupare o è una cosa normale?aiutatemi grazie in anticipo...........:confused::confused::confused::confused::confused::confused::(:(:(

io so che un insieme di vettori è una base in Rn se i suoi vettori sono lin ind e se questi generano Rn.
quello che mi chiedo io è...come faccio a dimostrare che generano Rn??
qualcuno mi sa aiutare
per esempio ho uesto esercizio
ho un insieme V[(x1,x2,x3) € R3 : x1+x2+x3 = 0 ]
e ho dimostrato che questo è un sottospazio vettoriale di R3.
nella seconda parte mi dice :
dato S=[(1, -1 , 0 ) ; ( 0,1,-1)], mi dice di dimostrare che questo è una base di V
come posso fare?

Ho un dubbio riguardo il come trovare il campo di esistenza di una funzione del tipo:
f(x)= x - radice quadrata di 2x+3 (il secondo membro tutto sotto radice).
E' questa "radice sotto radice" che un po' mi spiazza.
Mi scuso per non aver usato la classica forma con i $ dollari $ ma credetemi, sono davvero troppo stanco... perdonatemi per stavolta
-----------------------------
Admin
Grafici di funzione
ciao ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno sa l'esistenza in facoltà a catania d sc politiche, di aule studio dove potersi recare in tutte quelle ore buche fra una lezione e l'altra.(per caso sta in via Dusmet??)
grazie mille
Sono iscritta per il primo anno a scienze dell'amministrazione,curriculum base.Oggi non sono riuscita a seguire le lezioni di sociologia generale e dei fenomeni politici(direte cominciamo bene:pianto:)Cmq qualcuno potrebbe fornirmi gli appunti?anke sl di sociologia g. Grazie a chiunque mi possa aiutare!!!!

ciao, scusatemi il disturbo. qualcuno di voi sa cosa siano le `sequenze logiche`? in caso potrebbe farmi un esempio?
grazie, marco
ciao a tutti..:)dopo un po di casino ho capito come aprire un nuova discussione nell ambito di medicina....cmq io sono al primo di farmacia ma sono in crisi perchè in teoria il prossimo anno dovrei riprovare medicina....conviene o meglio un corso di laurea che richiede meno anni come chimica?in piu dovrebbe offrire piu posti di lavoro in quanto ci sono pochi laureati in chimica--insomma vorrei qlc consiglio..sento molti che studiando medicina perdono la passione alcuni se ne pentono....aspetto ...

scusate la domanda stupida ma se c'è scritto" un vettore (a1, ..., an) di Kn diverso da (0, ..., 0)" questo significa che i coefficenti a1..an devono essere tutti diversi da 0 o almeno 1 diverso da 0???

$1 + [log_2 (x+1)]/(log_2 x) = 1/(log_2 x)$
Io pensavo di moltiplicare entrambi i membri dell'uguaglianza per il minimo comune multiplo $log_2x$, ma si può moltiplicare per 1?
Così poi l'1 al secondo membro è uguale a $log_2 2$
Oppure devo ricorrere al metodo della sostituzione sostituendo l'incognita ausiliaria t a $log_2 x$?
Però poi così mi viene un t che non saprei come rendere in logaritmo... anche trasformando prima l'1 del pirmo membro in $log_2 2$ mi resta un ...
ciao a tt...qlkuno sa dirmi km si svolge la prova scritta d inglese livello A2??...xk sn andata sl sito ma h le idee un po konfuse...fatemi saxe ...
grazie...

forse i miei neuroni stanno cedendo ma, svolgendo questo esercizio, arrivo ad un punto in cui non si puo' parlare di integrabilita' ma di DISINTEGRABILITA'... mi date una mano?
Grazie
$int_psi y/sqrt(x^2+y^2) ds$
$\psi=: x= cos^3(t), y= cos^2(t)sin(t)$ con $(0<=t<=pi/2)$
arrivare alla forma dell'integrale in dt è semplice... ma risolvere quel dannato integrale.... HELP!!!!

scusate è una mia curiosità..me lo chiedevo oggi..