Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alex871
ARGOMENTO : INTEGRALE IMPROPRIO ciao a tutti.. ho bisogno di un aiuto enorme..non riesco a capire lo svolgimento di un benedetto integrale improprio..tante volte ci ho provato..ma con esiti non positivi..vi prego aiutatemi.. 1) quali sono i passi principali per la risoluzione di un integrale in senso improprio? 2) quando un integrale si dice integrabile in senso improprio? 3) la sommabilità è uguale all'integrabilità? datemi quante più informazioni possibili per poter cominciare a ...
2
13 ott 2008, 16:24

stefymanson-votailprof
ciao ragazzi...scusate ma mi è sorto un dubbio:mi sono arrivati i bollettini per il pagamento delle tasse e come scadenza per il pagamento mi mette 31/12/2008 mentre sul sito c'è scritto 31/10/2008.Mi dite qual'è la vera scadenza?Grazie.

ortis-votailprof
Ho scoperto stamattina, andando in segreteria studenti, che chi darà la tesi entro febbraio del 2009, nn deve pagare nessuna tassa. Chi invece entro febbraio 2009 avrà data l'ultimo esame ed intende l'aurearsi nell'altra sessione, dovrà pagare solo una tassa l'aureandi. Chi intende pagare comunque le tasse, queste gli saranno rimborsate. Chi nn paga le tasse pensando di dare l'ultimo esame o addirittura la tesi entro febbreio ma poi purtroppo nn gli riesce dovrà pagare le tasse dovute + una ...
3
13 ott 2008, 14:11

sunflower1991
il quadro è questo...http://www.kolorati.com/images/brera_bellini.jpg vi prego qualcuno mi aiuti! Mi servirebbe la DESCRIZIONE ICONOGRAFICA, DESCRIZIONE FORMALE, CONSIDERAZIONI SINTETICHE, e tutto ciò che c è da sapere dal punto di vista artistico..grazie
3
13 ott 2008, 13:25

tomserenza
sono talmente originale che ora vi dico che mi chiamo tommaso mi piace la matematica e partecipo a dei concorsi (olimpiadi,kangaroo...) mi piacciono moltissimo gli indovinelli e i libri
10
7 ott 2008, 21:57

Cheguevilla
Il problema non è tanto e solo di "realizzabilità del sogno di Krugman". Se si guarda ad un'analisi approfondita della struttura economica mondiale, è evidente che la globalizzazione non possa funzionare in senso paretiano. Se per globalizzazione si intende un appiattimento dei consumi, sarebbe già più ragionevole, ma se si intende esportare al resto del mondo il ritmo dei consumi degli americani, la terra finirebbe molto presto le sue risorse. Ci troviamo di fronte al problema conosciuto in ...

Mega-X
Vi pongo un altro esercizio (Ok è una dimostrazione) che non mi convince assai: Dimostrare che $\frac{3^{2n+1}+2^{n+2}}{7} = q$ $, q in NN$ Allora partiamo da $n = 1$ Vi risparmio i conti dicendovi semplicemente che all' ultimo viene $\frac{35}{7} = q -> q = 5$ Ora che abbiamo dimostrato la tesi per la base ($n = 1$) non ci rimane che dimostrare il tutto per $n + 1$ (Assumendo che la tesi sia vera per $n$) ...

saby85-votailprof
ciao....sono una studentessa di scienz e tecn psicol della triennale che intende laurearsi ad aprile 2009 e d consegeuenza vorrei comprare i corsi singoli ma per far ciò avrei bisogni dei vostri consigli....tra i corsi da comprare vorrei scegliere 2 materie a scelta...ma quali scegliere??sò che dipende dai gusti ma c'è la possibilità di considerare oggettivamente semplici e piacevoli almeno 2 tra le materie a scelta:eek:? confido nei vostri consigli...grazie:re:
7
9 ott 2008, 15:10

Andrearufus
a chi di voi piacerebbe andare a fare il prof??
25
10 ott 2008, 15:21

Sk_Anonymous
Vi segnalo un libro a mio parere molto interessante: "L'Ultimo Teorema di Fermat", di Simon Singh Edizioni BUR (Biblioteca Universitaria Rizzoli) http://www.bur.rcslibri.it Un libro che parte dalle origini della geometria e della matematica, dal Teorema di Pitagora alle equazioni ellittiche modulari, non solo su Fermat... Il linguaggio è comprensibile a tutti gli studenti liceali, io sono alle medie e non ho avuto problemi! Ricco anche di formule, storia e varie appendici su dimostrazioni ...
13
8 apr 2007, 22:26

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, sono uno studente che a causa di un professore mooooooolto scadente, non ha fatto matematica dal 2° anno di liceo scientifico. Adesso sono iscritto all'universtà e sebbene mi stia impegnando a recuperare le conoscenze non assorbite nei tre anni precedenti, ho alcune lacune che spero di colmare col vostro aiuto.... il mio nick non è stato scelto a caso.... Ciao a tutti!
18
6 ott 2008, 13:20

Michele741
Ciao a tutti, vorrei capire come individuare le classi di equivalenza in una relazione. Per esempio: in una relazione d'equivalenza dove le coppie x,y appartengono ai numeri interi e x-3y è multiplo di 2, come faccio a sapere quali e quante sono le classi di equivalenza di questa Relazione. Grazie e ciao Michele


vincenzo-votailprof
1)Ragazzi per cortesia mi dite dove posso reperire il materiale d'inglese,sono un fuori sede quindi un po spaesato. 2)Come si articola lesame,e quanto tempo c vuole per prepararla. grazie in anticipo a tutti.
22
21 lug 2008, 15:41

Sernio
Ciao volevo sapere le regole per cui l'angolo è da 0 a pigreco/2 nella conversione...dell'integrale da 0 a infinito http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale_di_Gauss se l'integrale fosse stato da -infinito ad infinito sarebbe stato da -pigreco/2 a pigreco/2.... per valori interi come calcolo gli estremi del "DETHETA" dell'angolo di integrazione?! Grazie spero sia chiaro
7
12 ott 2008, 16:01

viola17-votailprof
Salve, qualcuno ha fatto l'esame di economia politica con commendatore? mi serve programma modalità esame e domande aiutatemi grazie:(

djtatanka
ciao a tutti!! mi servirebbero queste frasi: 1-Antiochum paenitere neglecti consilii coepti, revocatoque Hannibale, omnia ex sententia eius agere coepit (Giustino) 2-Me paenitet in posterum diem dilatum esse certamen (Livio) 3-Quintus ait se paenitere quod animum tuum offenderit (Cicerone) 4-Non video quid mihi sit pudendum (Apul.) 5-Ego Caelio ipsi paenitendum esse puto, quod de sua sententia decesserit (Cicerone) 6-Quod deceat vos, non quantum liceat, vos spectare debetis ...
8
13 ott 2008, 16:33

south89-votailprof
ecco qui un forum per parlare e per conoscere meglio persone che stanno nello stesso corso! Dedicato a tutti coloro che ,per un motivo o per un altro, non riescono a condividere idee e informazioni nelle aule con i propri colleghi...a voi la parola!:D

girasole70-votailprof
Ciao, lavoro e quest'anno ho avuto la felice idea di iscrivermi in scienze dell'amministrazione.... so che sarà dura e che sa in quanti anni riuscirò a raggiungere l'obiettivo.... Cerco consigli da parte dei senior sul piano di studi, sulle propedeuticità delle materie, dispense, etc.. Tutto quello che potete.... mi sarà utile perchè per ora sembra tutto difficile... sopratutto per una come me che non potrà frequentare!!! Grazie mille e a buon rendere......

velvet-votailprof
Oggi sono stato in via simili a prendere il libro di testo. Prtemetto che sono nel corso E-M quindi con FARACI.. la signorina mi ha detto che avevano solo le dispense di BUTTA'...ma non di FARACI... mi chiedo : 1) SONO UGUALI? 2) DOVE POSSO REPERIRLE? 3) SE QUALCUNO LE HA,ME LE PUù INOLTRARE VIA MAIL... GRAZIE MILLE PS..è IMPORTANTE
7
1 ott 2008, 18:48