Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Mi è stato chiesto di dimostrare che i vettori rappresentati dall'insieme delle ennuple soluzioni di un sistema omogeneo rappresentino un sottospazio vettoriale. Con gli unici elementi che ho a disposizione non riesco a dimostrarlo. Io so che le soluzioni di un sistema omogeneo sono tutte proporzionali ad un numero reale (mi interessano solo i sistemi in campo reale, e quindi le ennuple di numeri reali). Inoltre so che la somma di due vettori $u$ e $v$ appartenenti ...

Jimmo
Ciao! Avrei bisogno d'un aiuto con queste frasi, mi hanno detto solo ora che c'erano! Se potete, per cortesia, ve ne sarei molto grato. Siete i migliori! 1 Non possum Pompei mortem non dolere. 2 Difficile est longum subito deponere amorem. 3 Non me preterit nos eam rem Ephesi expertos esse. 4 Hoc te vehementer etiam atque etiam rogo. 5 Non me fallebat, Hannibal, adventus tui spe Carthaginenses et praesentem indutiarum fidem et spem pacis turbasse. 6 Etiamsi deos hominesque celare ...
4
13 ott 2008, 17:23


iggy-votailprof
Mercoledì 15 Ottobre tutti Al Mia Cafè per l'Erasmus Party (Via Landolina 48) Dj set Cocktail 3.50 Sangria 2.00 Shottino 1.00 Free Entry Start 22.30
2
12 ott 2008, 23:26

crazybassman-votailprof
Qualcuno le ha trovate??? Io sono diventato pazzo, ma nessun risultato! :muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:

*ariel*92
aiutooo...tutta òa classe in crisi... la prof ha kiesto: PERCHè NON è PARADOSSALE CHE CATONE è HOMO NOVIS PUR DIFENDENFO IL MOS MAIORES.... se lo sapeteee....-------------------->AIUTOOOOO GRASSIEE
1
13 ott 2008, 19:15

Studente Anonimo
è mai possibile ke la nostra facoltà sia alquanto carente x qnt riguarda gli individui di sesso maskile?saremo tutte biologhe in futuro..tutte zitelle.. 8O ahhhhhhh!è un incubo..quei poki ke c rimangono o sn impegnati o sn gay o nn sn propriamente attraenti.. :nono: :pianto: :titanic: bisogna fare qualcosa..
144
Studente Anonimo
29 nov 2005, 19:10

cnc-votailprof
volevo un'informazione sull'esame di storia delle relazioni internazionali del prof pizzigallo:è vero che il prof fa studiare l'esame su una dispensa a parte per quelli che hanno seguito il corso?....
1
13 ott 2008, 17:49

nemesis90-votailprof
Come molti di voi sapranno il prof. Turco ha consigliato paradiso, roppo, torrente e trimarchi escludendo paradiso (troppo sintetico) e trimarchi (troppo complicato) rimane la scelta tra torrente e Roppo Stando a quanto ha detto turco, la maggiorparte dei suoi studenti è passata con il Roppo.. ma da quest'anno è cambiato...e lui nel programma ha messo i capitoli dell'edizione vecchia quindi c'è da andare a vedere gli argomenti e trasportarli al nuovo roppo... sul torrente che mi dite? qualcuno ...
3
9 ott 2008, 22:12

paraskeuazo
Ragà, un piccolo favore: mi dite come risolvere questo maledetto esercizio sul quale sto sbattendo la testa da mezz'ora?? come si fa !!!? cotg α           1 -------   -   ------------------------------ cos α     sen α x cos α - sen α Ps: la x sta per il segno per
22
13 ott 2008, 17:39

enrinet78
“In un triangolo ABC l’altezza BH misura 2 e divide la base nei due segmenti AH e CH che misurano rispettivamente 3 e 10; calcolare il valore di tg (α+γ) essendo BÂC = α e AĈB = γ, e l’ampiezza dell’angolo in B. Di che natura è il triangolo B’AC che ha l’incentro nel punto B ? Si determino le misure di B’A e B’C e si verifichi che il triangolo B’AC è equivalente al rettangolo dei segmenti AH, CH” Quindi devo calcolare: tg (α+γ) = ? β’ = ? B’A = ? B’C = ? ½(AC·B’H) = AH·CH = ? Ho ...
4
12 ott 2008, 23:44

lily092
caesar neqque iam sibi legatos audiendos neque condiciones accipiendas esse arbitrabatur ad eis qui per dolum atque insidias petita pace ultro bellum suscepissent...... vorrei che qualcuno mi spiegasse questa frase di latino nn tanto la traduzione ma l'analisi dettaglaiata di quel gerundivo cn l'oggettiva se c'è stato un passaggio da gerundio a gerundivo perchè nn mi riesce a tradurla proprio alla lettera , cioè forse 'che non bisogna ascoltare i legati ne accettare le condizioni....però nn ...
2
13 ott 2008, 18:23

Maglors
ciao a tutti mi potreste dare una mano a risolvere queste stupide espressioni,visto che non le ricordo e miua sorella avrebbe bisogno di aiuto...please^_^ 1+[(5/18-7/6+7/9)-(5/6-5/12+1/4)]+[(1/3-1/12+1/4)-(1-1/9)] risultato -1/6
1
13 ott 2008, 19:07

siren-votailprof
visto che al terzo anno si deve dare un esame a scelta..cosa potrei dare considerando che vorrei prepararlo in meno tempo possibile???e posso darlo anke ora che sono al secondo anno??
19
27 feb 2008, 14:07

sinnachedda-votailprof
scusate qualcuno sa se l'esame d'economia politica del 10 novembre sarà uno scritto unico composto da due quesiti come negli anni precedenti op se ci sono cambiamenti?e poi....giravano tra gli studenti tutte,o quasi tutte,le domande e risposte di diritto privato....qualcuno le ha???

giu92d
SALVE A TUTTI, AVREI BISOGNO DELLA TRADUZIONE E ANALISI DI UNA VERSIONE DI GRECO, POTETE AIUTARMI PER FAVORE? DOMANI HO ANCHE L'INTERROGAZIONE, VE NE SAREI DAVVERO MOLTO GRATO!!! :thx Σαλπιγκτής τις τούς στρατιώτας τῇ σάλπιγγι ἤγειρεν εìς μάχην. 'Αλισκòμενòς ποτε υπò τῶν πολεμìων και μέλλων άποθνᾑσκειν έβòα: "Μὴ κτεìνετέ με, ὦ άνδρεσ, εικῇ και μάτην, ούδενì γάρ υμῶν βλάβην παρέχω, πλὴν γάρ τοῦ χαλκοῦ τούτου, αλλα òπλα ουκ έχω". Οì δέ òπγιζòμενοι πρòς αυτòν ύπελαμβάνοντο: "Αλλά διά ...
4
13 ott 2008, 17:31

monetaria
spreste dimostrarmi perchè se f è derivabile in un intervallo chiuso e la derivata prima è 0 allora f è costante in quell'intervallo??
14
13 ott 2008, 16:49

stellina1314
salve, sono iscritta al primo anno di matematica...alla lezione di geometria 1 la prof ha scritto k2=kxk e poi ha operato una serie di passaggi utilizzando le lettere greche λ e μ fino a scrivere (tra parentesi metto l'indice): [λ(1), λ(2)] + [μ(1), μ(2)] = [λ(1) + μ(1)], [λ(2) + μ(2)]....chi mi sa spiegare cosa ha fatto?ero assente e dagli appunti della mia amica non ho ben capito...grazie mille

Aliena
Il passo che cerco appartiene al primo libro ed è il paragrafo 39 e 41 39. "Est igitur" inquit Africanus "res pubblica res populi, poplus autem non omnis hominum coetus quoquo modo congregatus, sed coetus multitudinis iuris consensu et utilitatis communione sociatus. Eius autem prima causa coeundi est non tam imbecilitas quam naturalis quaedam hominum quasi congregatio; non est enim singulare nec solivagum genus hoc, sed ita generatum ut ne in omnium quidem rerum affluen...{lacuna} 41. ...
1
13 ott 2008, 15:20

Studente Anonimo
chi nn ankora avesse preso la guida della matricola può rivolgersi a giANLUCA LACARRUBBA corso di politica e relazioni internazionali info 3472621928
2
Studente Anonimo
14 nov 2005, 16:10