Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve
avrei un es da chiedervi..
l'es e di grammatica sui verbi, io l'ho ftt xo nn sn tanto sicura di averlo fatto giusto...
ecco l'es:
in pratica dv scegliere, fra i verbi tra parentesi, quello giusto
1. they didn't have that cassette in the first shop I went to but I (could) - (was able to) - (might) find it in the next shop.
2. They will only (can) - (be able to) - (may) come next week.
3. I (could) - (might) play basketball very well when I was younger.
4. I looked everywhere for ...

mi servirebbe un dialogo tra Robinson Crusoe e Lemuel gulliver...per favore!
Non riesco a capire questa frase di una versione
In Phaedro praecipua erat scientia et peritiaque et Latinarum et Graecarum litteratum.
qualcuno mi aiuta?
Grazie
Buongiorno a tutti! Mi rivolgo a coloro i quali hanno già dato la suddetta materia o hanno assistito agli esami.
Quali sono le domande più frequenti? vi prego aiutatemiiiii :pianto::pianto::pianto:
pag 34 n 3.3????????????????'v prego e urgentixxxxima..

Sò che è una cretinata, xo ho un dubbio e sto x passare la notte in bianco se nn capisco!
[math]\frac{x^3-1}{x^2-1}\leq0[/math]
Mi servirebbe solo il risultato!
Grazie in anticipo.
Se c'è qualcuno ancora cn la mente attiva che me lo dice ora mi farebbe un favorissimissimo, altrimenti posso aspettare anche domani!

Ciao a tutti, un piccolo aiuto.
Mi è capitato che su Outlook Express 6 vengono visualizzati i contatti msn ver 7 (o inferiori) in automatico e non c'è verso di NON farglielo fare. A qualcuno di voi è capitato ed ha risolto???
Grazie
1 Romani longo bello Poenos superant atque victoria laeti sunt.
2 Propter piratarum insidias agricolae casas non in oris, sed in silvis aedificant.
3 Phaedrus poeta ob fabulus suas clarus est.
4 In Sicilia non solum cerasa et pira, sed etiam mala atque uvae colliguntur.
5 Tyranni imperio saevo et magna avaritia populos semper regunt.
6 Ob subitam procellam ventosque adversos etiam periti nautae terrentur.
7 Belgae, saevus Galliae populus, a Romanis proelio vincuntur et ...

Artaxerxes, quod implacabile odium in Datamen susceperat, cum animadvertisset se eum bello non oppressurum esse, insidiis interficere voluit. Sed eas Datames plerumque vitavit. Olim cum ei nuntiatum esset nonnullos, qui in amicorum erant numero, insidias instructuros esse, eorum fidem temptare statuit. Itaque eo contendit ubi futuras esse insidias dixerant. Sed hominem elegit, corpore ac statura sui(= a sè) similem, ei vestitum suum dedit eumque in itinere pro se(= al posto suo)collocavit. ...
ragazzi ma avete notato che se andate sulla bacheca del sito della nostra facolta' e cliccate su esami non vi da le date mentre tutti gli altri corsi si?come mai:uhm::uhm:

mi aiutereste a dimostrare questo lemmino? in un gruppo abeliano siano dati 2 elementi a, b. Sia x l'ordine di a e sia y l'ordine di b. Allora l'ordine di a*b è divisibile per m.c.m(x,y)/M.C.D(x,y)
ciao a ttt mi spegate qst due frasi ke nn riesco a capire:
1) la realizzazione di un nuovo sistema educativo non piu limitato all'infanzia e all'adolescenza , ma perseguito per l'intero arco di vita
2) la ricostruzione dei valori interni alla famiglia umana e la ricostruzione dei valori etici della vita familiare
urgente

Salve a tutti! Non riesco a fare risultare questo esercizio sulle progressioni geometriche.
Di una progressione geometrica a termini tutti positivi si conoscono:
$a_1=9/4 ; a_n=2/3 ; S_n= 65/12$ calcolare n.
Siccome mi serve la ragione q, ho applicato la formula per trovarla e mi viene:
$q=root(n-1)(8/27)$ (anche il 27 è sotto radice)
da cui:
$q^n=8/(27)q<br />
<br />
Quindi dalla formula della Somma dei termini, dovrei risolvere quest'equazione:<br />
<br />
$65/12=9/4 ((8q/27-1)/(q-1))$ fatta la moltiplicazione e fatto il m.c.m mi viene:<br />
$65(q-1)=8q-27
Da cui mi risulta $q=38/57$, che invece dovrebbe risultare ...
ciao a tutti, c'è qualcuno che saprebbe indicarmi un buon testo sul quale studiare la chimica analitica? O magari appunti e dispense in copisteria? Non so da dove cominciare!! HELP ME!!:muro::muro:

Ciao,
a lezione ci è stato detto di pensare alla seguente domanda e provare a scrivere una dimostrazione.
la domanda è : Data $x$ una soluzione basica accettabile del problema $min c^t x:Ax=b, x>=0$, quando è $x$ l'unica soluzione?
Ho provato a ragionarci un po', e mi verrebbe da dire che la soluzione è unica se, avendola trovata con l'algoritmo del simplesso, ho che i nuovi coefficienti della funzione obiettivo per le variabili non basiche sono strettamente ...
Ragazzi qualcuno m può spiegare in che modo è suddivisa la tavola periodica?!Purtroppo ogni volta ke cerco un elemento mi perdo!!!Se sapete altre cose sulla tavola (tipo la storia,ki l'ha inventata,ecc.) me lo potete scrivere?!Sapere qualcosa in + nn fa mai male!!!Grazie mille a tt!:zomp
C'è qualcuno ke sa dirmi qual è la password per aprire le slides di Statistica?
L'anno scorso era "STAT1".L'ha cambiata?:opporc:
Salve Colleghi, c'è qualche anima generosa e pia che abbia la gentilezza di dirmi quali sono i capitoli del Falcon che vanno studiati??
Grazie
raga siete a conoscenza della data esatta dell esame dei primi tre moduli d solciologia dei fen politici con la professoressa gentile???
qualcuno che ha già fatto esame saprebbe dirmi come s comporta la prof al momento dell esame?? grazie...

da novizio vi chiedo ma come si può stampare senza pubblicità : https://www.matematicamente.it/formulari ... 710292936/ ? grazie ciao