Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*microboz
Ciao a tutti Io ho il seguente esercizio: Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della Terra. Se M è la massa della Terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è: A) sqrt(GM/R) B) sqrt(GM/2R) C) sqrt(2GM/R) D) sqrt(GM/R^2) E) sqrt{GM/(2R^2)} Mi è stato suggerito di risolverlo così: Supponendo di trascurare tutti gli attriti, si applica la conservazione dell'energia totale meccanica. Et = 1/2*m*V^2 - ...

MATTEPPA
possoavere la traduzione di questa versione?? Alcibiade Bello Peloponnesio, Alcibiadis consilio atque auctoritate, Athenienses bellum Syracusanis indixerunt. Ut id bellum gereret, ipsum Alcibiadem Athenienses delegerunt, cum ei praeterea duos collegas dedisset, Niciam et Lamachum. Id bellum cum Athenienses appararent, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes hermas, qui in oppido erant, quidam deiceret, praeter unum qui ante ianuam erat Andocidis. Hoc magnum multitudinis ...
1
7 nov 2008, 14:50

marioparo
Salve a tutti. C'è una buon'anima che mi svolge la segunete espressione finanziaria? Io sto diventandoun po' matto. Ringrazio anticipatamente. Mario 12'000 + 12'000 * (1+i)1 + 12'000 * (1+i)2 + 2'000 * (1+i)3 = 35'000 N.B.: il numero dopo la parentesi della parte di formula (1+i) è l'elevazione a potenza; il primo gruppo è elavato a uno, il secondo alla due ed il terzo alla tre.[/asvg]
1
7 nov 2008, 14:02

Luc@s
http://www.youtube.com/watch?v=R7nIeeEKYZQ Io mi sto esercitando a casa con il saluto romano...se va avanti così
16
1 nov 2008, 12:25

G.D.5
Sia $A$ un insieme e sia $\sigma : A \times A \rightarrow A$ una operazione su $A$. Se $\sigma$ è associativa ed ammette elemento neutro $e$, allora il simmetrico di un certo elemento $x \in A$, se esiste, è unico. Domanda: se $\sigma$ non è associativa ma ammette elemento neutro $e$, il simmetrico di un $x in A$, se esiste, è ugualmente unico? La mia risposta: no. Ma non riesco a costruirmi un esempio di operazione ...

fu^2
devo risolvere un esercizio di algebra basato sul gruppo di frobenius, ma ho delle banali perplessità sulla definizione: "un gruppo G si dice di frobenius se $EE H<=G$, $H\!in{id_G,G}$ tc $AAx\in\G\\H$ si ha che $HnnxHx^(-1)=id_G$" curiosità:visto che è la prima volta che sento parlare di questo gruppo, qualcuno sa perchè è importante?(deduco che sia importante visto che porta addirittura un nome )

nashira93
salve a tutti... lo so è tardi ma per domani devo fare quetso esercizio di inglese.. che proprio non so fare, mi dovete aiutare...(vado al 2 anno).. imagine that you suddenly receive an email from an old friend .it is many yeras since you last herad new from them .you want to reply .Make notes about what you want to tell them about you and your life. DEVE ESSERE UNA COSDA MOLTO VELOCE E SEMPLICE
4
6 nov 2008, 19:49

mary_87-votailprof
Ciao, sembrerà strano ma non sono riuscita a trovare sul sito dell'uni il modulo dell'insegnamento a scelta, mi aiutereste a trovarlo?? Grazie!
13
24 ott 2008, 09:50

tittipatata
Salve a tutti!! Ho un problema da svolgere, e s emi potreste dare una mano va ne sarei molto grata!! Il testo è: Due cariche, di +0.40μC e +9.0μC, distano tra loro 30 cm. In che punto, sul segmento che collega le due cariche, il campo elettrico è nullo? Ok che il campo elettrico è uguale a F/q, ma come devo procedere? F devo considerarla secondo la legge di Coulomb, ossia k*q1*q2/R^2? Aiutatemi a capire, vie pregooo!

homer 101
chi mi sa risolvere questo problema per domani? In una bottiglia contenente 0.5 L. di acqua, viene disciolto del sale da cucina. la massa totale della bottiglia, contenente l'acqua e il sale, è di un kg. calcola: la massa dell'acqua contenuta nella bottiglia (espressa in unità del SI) assumendo la sua densità 1g/cm cubici; la massa del sale aggiunto, se la bottiglia vuota ha una massa di 250 g. non ne capirò mai nulla di chimica!!!!!:cry:cry:cry:cry
1
7 nov 2008, 13:54

raffystar
RAGAZZI DMN HO IL KOMPITO IN KLASSE DI LATINO MI DATE QUALKE KONSIGLIO PER SVOLGERLO!?!?! GRAZIE!:thx:thx:hi:hi
4
7 nov 2008, 12:35

pUnK_pRiNcIPeSs94
mi servirebbe una specie di tema che parli vari giochi che si preferiscono da bambini....però sotto forma di una pagina di diario....:((((( aiutoooooo xf!!!!
1
7 nov 2008, 13:29

pinkblue-votailprof
ecco il sito del prof. Poidomani di Storia contemporanea..è possibile trovare anche il programma relativo..a quest'anno..:re: profpoidomani

stella piscopo-votailprof
Il prof Testi ha specificato oggi che gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU ( scienze della pubblica amministrazione)porteranno soltanto i moduli A e C del programma di cui si legge nella guida. Programma del corso Modulo A – Le istituzioni pubbliche in un ambito internazionale Le istituzioni pubbliche internazionali: sistemi monetari e regimi di cambio. Il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l’organizzazione Mondiale del Commercio Modulo C – La ...

0mbra-votailprof
Salve a tutti! Mi son laureato a maggio 2008 e lo scorso semestre ho acquistato 4 corsi singoli in DIREZIONE AZIENDALE e, da maggio a settembre, ho sostenuto e superato gli esami di tutte e 4 le materie. Quest'anno mi vado ad immatricolare direttamente al 2° anno con l'iscrizione cartacea (cosi come mi era stato detto, portando vari fogli che mi fecero scaricare da internet x accertare anche che avessi 27CFU) e, SORPRESA DELLE SORPRESE, vado a controllare dal portale studenti se la segreteria ...

indovina
non so come, ma mi sto impippando con questa disequazione 2 - |2x-3 -| x-4 || > 0 io ho posto (dato che si parla di dominio di log ( argomento ) |x-4| diverso da 0 ma dovrei porre anche tutto quell'argomento del modulo diverso da 0? come posso risolverla?
2
6 nov 2008, 16:31

alexskami-votailprof
Ciao a tutti! finalmente sono riuscito ad iscrivermi anche io a unimagazine! dei miei compagni di università mi hanno parlato molto bene di questo forum allora non ho resistito e mi sono iscritto anche io! spero di poter dividere pensieri e opinioni con tutti voi! buona giornata a tutti! :) Alessandro
6
5 nov 2008, 16:47

silia-votailprof
Qualcuno sa se è già iniziato? Se no ,quando inizierà ? grazie 1000
1
6 nov 2008, 12:45

fra17
ciao. non riesco a risolvere questo limite lim (x-1)/(e^x -e) = ? x->1
10
6 nov 2008, 13:57

Sk_Anonymous
[size=150]Ipotesi Sia x uno studente di Matematica al 2° anno Sia y la congettura di Goldbach (ogni pari >2 e somma di due primi) Sia m appartenente a P insieme delle possibilità Tesi esiste m : x dimostri y?? [/size] cmq fino a qualche settimana fa credevo di aver dimostrato tale congettura... ma ora, dopo essermi informato della fama di tale enigma... sono sconcertato eppure nella mia dimostrazione non riesco a trovare qualche errore... :S anche perchè e brevissima...:S:S qualcuno ...