La tavola periodica degli elementi!?
Ragazzi qualcuno m può spiegare in che modo è suddivisa la tavola periodica?!Purtroppo ogni volta ke cerco un elemento mi perdo!!!Se sapete altre cose sulla tavola (tipo la storia,ki l'ha inventata,ecc.) me lo potete scrivere?!Sapere qualcosa in + nn fa mai male!!!Grazie mille a tt!:zomp
Risposte
ci sono tantissime altre cose da dire... ti basta?
GRAZIE MILLE:satisfied
Tutti gli elementi oggi conosciuti sono stati raggruppati nella cosiddetta tavola periodica a lunghi periodi, in cui essi sono stati ordinati in base a numero atomico crescente e disposti secondo 7 righe orizzontali (periodi) e 16 colonne verticali (gruppi).
Fino a non molti anni fa si usava codificare i gruppi nel modo seguente:
Blocco s (indica il riempimento degli orbitali s): elementi dei gruppi I A e II A
Blocco p (indica il riempimento degli orbitali p): elementi dei gruppi III A, IV A, V A, VIA, VII A e VII A o “O”
Blocco d (indica il riempimento degli orbitali d): elementi di transizione; i gruppi, in sequenza, erano: III B, IV B, V B, VI B, VII B, poi una triade che costituiva il gruppo VIII, poi ancora I B, II B. Le triadi VIII erano, per il 3d Fe, Co, Ni; per il 4d Ru, Rh, Pd; per il 5d Os, Ir, Pt.
Blocco f (indica il riempimento degli orbitali f): elementi lantanoidi (4f) e attinoidi (5f) o di transizione interna.
Proprio per evitare equivoci, lo IUPAC, organismo della American Chemical Society che si preoccupa di normalizzare, tra l'altro, la nomenclatura chimica inorganica, così da permettere una migliore comunicazione, ha deciso, nel 1983, di identificare i gruppi con numero progressivo da 1 a 18: così IA e IIA diventano 1 e 2; III B, IV B, V B, VI B, VII B, VIII, I B e II B vanno da 3 a 12; III A, IV A, V A, VI A, VII A e 0 da 13 a 18.
Il gruppo IA comprende i metalli alcalini, il gruppo IIA i metalli alcalino–terrosi, il gruppo IIIA viene chiamato gruppo del boro, il gruppo IVA gruppo del carbonio, il gruppo VA gruppo dell’azoto, il gruppo VIA i calcogeni, il gruppo VIIA gli alogeni, il gruppo VIIA o 0 i gasnobili.
Con l'aumentare del numero atomico, la configurazione elettonica degli atomi mostra una variazione periodica (per interderci, al riempimento di un livello energetico fondamentale, i successivi elettroni ricominciano a riempire il livello energetico successivo). Questo si riflette anche sulle proprietà fisiche e chimiche.
Fino a non molti anni fa si usava codificare i gruppi nel modo seguente:
Blocco s (indica il riempimento degli orbitali s): elementi dei gruppi I A e II A
Blocco p (indica il riempimento degli orbitali p): elementi dei gruppi III A, IV A, V A, VIA, VII A e VII A o “O”
Blocco d (indica il riempimento degli orbitali d): elementi di transizione; i gruppi, in sequenza, erano: III B, IV B, V B, VI B, VII B, poi una triade che costituiva il gruppo VIII, poi ancora I B, II B. Le triadi VIII erano, per il 3d Fe, Co, Ni; per il 4d Ru, Rh, Pd; per il 5d Os, Ir, Pt.
Blocco f (indica il riempimento degli orbitali f): elementi lantanoidi (4f) e attinoidi (5f) o di transizione interna.
Proprio per evitare equivoci, lo IUPAC, organismo della American Chemical Society che si preoccupa di normalizzare, tra l'altro, la nomenclatura chimica inorganica, così da permettere una migliore comunicazione, ha deciso, nel 1983, di identificare i gruppi con numero progressivo da 1 a 18: così IA e IIA diventano 1 e 2; III B, IV B, V B, VI B, VII B, VIII, I B e II B vanno da 3 a 12; III A, IV A, V A, VI A, VII A e 0 da 13 a 18.
Il gruppo IA comprende i metalli alcalini, il gruppo IIA i metalli alcalino–terrosi, il gruppo IIIA viene chiamato gruppo del boro, il gruppo IVA gruppo del carbonio, il gruppo VA gruppo dell’azoto, il gruppo VIA i calcogeni, il gruppo VIIA gli alogeni, il gruppo VIIA o 0 i gasnobili.
Con l'aumentare del numero atomico, la configurazione elettonica degli atomi mostra una variazione periodica (per interderci, al riempimento di un livello energetico fondamentale, i successivi elettroni ricominciano a riempire il livello energetico successivo). Questo si riflette anche sulle proprietà fisiche e chimiche.
C'è una caterba di cose da sapere sulla tavola periodica...:satisfied
Fai una ricerca su internet, digitando "tavola periodica" su un qualsiasi motore di ricerca. Escono moltissimi siti a cui puoi fare riferimento :)
Fai una ricerca su internet, digitando "tavola periodica" su un qualsiasi motore di ricerca. Escono moltissimi siti a cui puoi fare riferimento :)