Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi mi aiutate a risolvere questa equazione??
$z^4+(1-2i)z^2-2i=0$
ho imposto $t=z^2$..ma risolvendo trovo soluzioni in forma trigonometrica con coseno e seno di angoli strani..
e non riesco quindi a scriverle nella forma $x+iy$ per poi fare la radice e trovarmi z..
ho provato anche ad usare il metodo per sostituzione ma non riesco a risolverla...
il prof ha detto che farà fare prove in itinere?? ma solo ai frequentanti???
dateci qualche infooooo
ciao rag! volevo chiedervi una cosa.. ho controllato la sezione esami ma ancora non c e scritto niente.. giorno 9 ci sarà l esame orale delle prime 63 pagine di storia economica corso A ed io mi sono prenotata... mettiamo caso che non mi presento quel giorno, che succede?
il libro/i si deve completare entro gennaio ? possono esserci altre prove in itinere oppure di solito ne fanno solo una?
e se io entro gennaio non riesco a finire tutti e tre i moduli? quando posso piu dare l esame? febbraio ...
Salve ragazzi,
volevo fare la tesi di Storia Economica con il Prof. Ventura!
Qualcuno di voi mi saprebbe dare qualche informazione al riguardo?
Conoscete qualcuno che ha fatto la tesi con lui?:re:

seiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidi
otaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiu
nidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiota
seiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidi
otaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiunidiotaseiu
nidiotaseiuni ...
ciao a tutti.
Una questione: nell'ambito dello stesso insegnamento se cambia il programma, quando entra in vigore quello nuovo? Nella sessione estiva o a Gennaio?
Esiste una regola generale valida per tutti gli insegnamenti? ciao

Qui proprio sto un pò messo male perchè non so come terminare il problema. La traccia dice che si producono alberini e la variabile aleatoria è riferita ai diametri di questi alberini distrubuiti Normalmente. La media è nulla e lo scarto tipo sigma, rispetto al valore nominale, è 3. Un cliente ci chiede che il diametro non si scosti oltre 3,45. Infine mi chiede, mediamente, quanti esemplari conformi consegneremo ogni 40 prodotti.
Per prima cosa ho calcolato Pr(X
Salve ragazzi volevo farvi sapere ke domani la lezione di botanica generale cn la prof De Santis è stata annullata per via dello scipero ke sta coinvolgendo il sistema universitario....Quindi credo sia direttamente lunedì alle 10.30 ciao ciao:p

CIAO RAGAZZI, POTRESTE CORTESEMENTE AIUTARMI CON QUESTE FRASI DI LATINO?
NON RIESCO A TRADURLE!
DOVREI FARE:
-TRADUZIONE
-ANALISI DEL PERIODO
-PARAIGMI
Analizzi e traduci, utilizzando il PARTICIPIO per rendere le aspressioni sottolineate e prestando attenzione ai casi in cui esso deve essere assoluto:
1) Si narra che Quinto Lucano, mentre combatteva con grande valore e soccorreva il figlio circondato dai nemici, fù ucciso da un dardo.
2) Si racconta che il re Pirro, che ...

Dire che la mia prof ha spiegato come si bilanciano le reazioni chimiche è un po' come dire una bugia molto grande... Dal momento che ne ha presa una e l'ha fatta alla lavagna e basta.
Chiederei a voi, visto che sul libro questa parte viene spiegata peggio di come la spiega la prof, di aiutarmi nel capire come si fa a bilanciare una reazione chimica. Ve ne do già una, se volete. Io so che bisogna sempre lasciare per ultimi ossigeno ed idrogeno, e bilanciare sempre per primi gli altri elementi. ...
Sapete con chi ci possiamo informare per sapere dove hanno spostato la segreteria di presidenza del nostro corso?????:confused::confused:

Salve a tutti per favore mi potreste aiutare con queste due versioni??
Titolo: L'amicizia
Autore: Cicerone
Libro: Superni Gradus Pag. 333 n° 66
Est amicitiz nihil aiud nisi omnium divinarum humanarumque rerum cum benivolentia et caritate consensio. Qua quidem haud scio an excepta sapientia nihil melius homini sit a dis immortalibus datum. Divitias alii praeponunt, bonam alii valitudinem, alii potentiam, alii honores, multi etiam voluptates. Beluarum hoc quidem extremum, illa autem ...

ragazzi ciao a tutti
ho un problema con questo integrale perchè fa due?
$int[A^2 1/2e^(-A)]dA$
con integrale che va da $-oo$ a $+oo$
perchè fa 2?

Allora, vi propongo un enigma fatto da me diversi anni fa che ancora non ha trovato risposta sul web, l'enigma si presenta in una tabella 3 x 3 fatto questo si devono immettere nella tabella dei numeri a piacere interi o con la virgola come preferite purchè la SOTTRAZIONE dei numeri dia lo stesso risultato per ogni fila colonna e per le due diagonali della tabella, lo scopo del gioco non è limitarsi nel trovare i numeri ma la spiegazione matematica che fa si che si possano mettere numeri ...

Ciao a tutti....allora ragazzi ho fatto un problema da sviluppare su un riferimento cartesiano: si tratta di un trapezio isoscele dove ho già calcolato:
AB = base maggiore = 6
DC = base minore = 4
AD e BC = lati obliqui = radice di 6
BD = diagonale = radice di 30
e poi
Perimetro = 10 + 2radice di 6
altezza = radice di 5
Area = 5 x radice di 5
Adesso ho un problema....mi manca da calcolare il raggio e il centro della circonferenza circoscritta....come faccio? vi prego una mano!!!

Salve,
Mi chiamo Marco, sono un tenero virgulto di 48 anni. Vivo in Polonia da 15 anni, ho un figlio di 8 anni, grazie al quale mi sono rimesso a studiare un poco di matematica e di fisica. Mi interessano molto i problemi di logica. Da buddhista pratico da tempo il controllo della mente e trovo, che sia la matematica e forse ancor di più la fisica, siano ottime discipline che agevolano tale pratica.
Vista però, la mia scarsa competenza con teoremi e formule varie, siederò nell'ultimo ...

qualcuno di voi conosce o usa link che riguardano la fisica?
p.s. vorrei interessare i miei studenti con qualche lezione multimediale, pensate che possa funzionare?
grazie

1) f(x,y,z)=z($x^2$+$y^2$)+2xy
2) f(x,y)=sin(xy)
3) f(x,y)=ln(cos(xy))
Nel primo esercizio m è uscito che il gradiente si annulla in tutti i punti del tipo (0,0,z) e in questo punto l'Hessiano è nullo e quindi non so come procedere
Per quanto riguarda il secondo e il terzo ho difficoltà a trovare i punti critici, chi mi aiuta?

la versione è di cornelio Nepote del libro comes si intitola invidia di un tiranno.
Plato tantum apud Dionysium auctoritate potuit valuitque eloquentia, ut ei persuaserit tyrannidis facere finem libertatemque reddere Syracusanis.
A qua voluntate consilium Philisti historici, hominis magis tyranno quam tyrannis amici,Dionysium deterruit aliquantoque crudelior ille esse coepit.
cum tyrranus intellexisset Dionem, propinquum suum, superiorem esse ingenio, auctoritate, amore popoli,statuit ...

la funzione in questione è questa:
y=2+ln(x/(x-1))
il dominio dovrebbe essere: $]-oo, 0[ e ]1, +oo[$
ora con x=0 non ci sono punti di intersezione poiche non compreso nel dominio, con y=0 invece potrebbero esserci.. ma qui cominciano i problemi.. come la risolvo l'equazione:
$ln(x/(x-1))=-2->x/(x-1)=e^-2$
dopo ho aggiunto e tolto uno perchè non sapevo come andare avanti
$1+1/(x-1)=e^-2->x-1=1/(e^-2-1)$
quindi poi
$x=1/(e^-2-1)+1$
è corretto tutto questo? Io non sono molto convinto ...