Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chupacabras1
Ciao a tutti!!! sono Chupacabras,studente universitario al secondo anno di Scienze e Tecnologie-Informatica e tecnologie multimediali. Ho scoperto questo forum per caso e non nego che mi è piaciuto molto!sia il forum che il sito! Mi piace molto la matematica,nonostante le mie numerose liti con numeri e calcoli impossibili....diciamo che sono portato ma sono l'ennesimo figlio delle calcolatrici.... amo il confronto per questo probabilmente vi bombarderò tutti con domande di ogni tipo....ma ...
7
14 nov 2008, 14:56

fra17
come si risolve questo limite? è una banalità ma nn mi ridà lim [log(2x)]/[log(3x)] = ??? x->0+
5
17 nov 2008, 15:52

lo zio
sn sempre io ragazzi...vi prego nn ditemi nnt anke se ho aperto un altro topic per la stessa rikiesta..sn disperato...ho assolutissimamente bisogno ke mi traduciate questa versione..ragazzi per favore...sn pronto a tutto..vi prego..è assolutamente urgente...vi scongiuro..la versione è questa: non far pesare un beneficio(di seneca) haec beneficii inter duos condicio sit:ut alter statim beneficii dati obliviscatur,alter accepti numquam.Lacerat animum et premit frequens beneficiorum ...
3
17 nov 2008, 16:53

checcospeed
scusate, ma cosa è angle chasing? mi hanno detto che sfruttando questo risolvo un problema di geometria. vorrei sapere di cosa si tratta.
1
17 nov 2008, 14:55

bestale
Raga potete tradurmi queste frasi per favore grz mi serve per domani grz 1000:satisfied 1)Cornigerae caprae cum vitulis in stabulum sine mora adducentur 2)studiorum curriculum est certe asperum,at boni discipuli sedulique cum docto magistro impedimenta etiam magna facile superabunt 3)mister amice,non servabas mea de cara amicitia praecepta et nunc multas habes 4)apud magnas Mercurii et Dianae aras pulchrae puellae cum sedulis ancillis candida lilia cum albis rosis ponebant
1
17 nov 2008, 16:41

_TwInKy_
per favore potet aiutarmi cn qst versione...grazie in anticipo:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi Obiurgamus cotidie fatum:"Quare ille in medio cursu vitae raptus est? Quare ille non rapitur? Quare senectutem et sibi et aliis gravem extendit?" Quid interest tua cito exire unde utique exeundum est? Non ut diu vivamus curandum est, sed ut satis. Longa vita est si plena est.Quid interest octoginta annos vivere per inertiam exactos?Non vixit iste,sed in vita moratus est. Nihil interest inter mortem et ...
1
17 nov 2008, 16:48

ethos
Cia ragazzi, allora come al solito piccolo problemino. Ho questo testo: Trovare la costante $k>0$ tale che il volume della regione all'interno della sfera $x^2+y^2+z^2=a^2$ e sopra il cono $z=ksqrt(x^2+y^2)$ sia un quarto del volume contenuto in tutta la sfera. Allora io ho pensato di calcolarmi il volume di quella regione che mi dice lui e facendo i vari integrali viene $2\pi/3*a^3*(1-k)$ poi ho posto questo risultato così $2\pi/3*a^3*(1-k) = \pi/3*a^3$ praticamente ad ...
10
15 nov 2008, 19:24

albyyy
Per favore...Ve ne prego xD...Mi servirebbero delle frasi dal latino all'italiano...Grazie.. -Candida pax homines,trux decet ira feras. -Milites non effugerat omnem spem salutis in sola virtute consistere. -Accidit ut ea nocte esset luna plena. -Praestabat castra defendere quam fuga salutem petere. -Evenit,appropinquante morte,ut animus futura auguretur. :(
6
17 nov 2008, 11:53

netarrow
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di algebra e avrei bisogno che qualcuno gli dia un'occhiata: Sia $f$ $:$ $RR^3 to RR^3$ un'applicazione lineare associata alla matrice $A = M^{C,C}_f$ dove $C = (v_1, v_2, v_3)$ con $A = ((1, 1, 2), (1, -1, 1), (1, -3, 0))$ $v_1 = (1, -1, 2)$ $v_2 = (0, 1, 1)$ $v_3 = (0, 2, -1)$ a) trovare una base $S$ dello spazio $S_\Sigma$ delle soluzioni del sistema lineare $\Sigma$ ...

M-Stile
Vorrei che mi risolveste questi problemi di geometria con le proporzione e che rispondeste alle domande che seguono. 1° Probl: La somma di due triangoli è 42cm. ed uno è i 3/4 dell'altro. Determina le misure 2° Probl: Siano h,b le dimensioni di un rettanfolo di area 48cm², inoltre h=3/4 b 3° Probl: La somma di tre segmenti è 42cm; tre segmenti sono proporzionali ai numeri 1,2,4. Determina le loro misure. 4° Probl: Siano a,b,c le misure dei lati di un triangolo isoscele di perimetro 49cm, ...
1
17 nov 2008, 15:31

homer 101
:O_o mi serve un aiuto per domani. non credevo di avere compiti anche di religione.. ma ho una domanda alla quale devo rispondere con una metafora: Dio è come.... aiutatemi! secondo voi andrebbe bene la luce oppure un amico?
7
16 nov 2008, 17:36

paoletta_95
un serbatoio cilindrico ha l altezza ed il raggio interni rispettivamente di 2m e di1,5m e contiene olio (ps 0,9)per i 2/3.Sapendo che l'olio è stato pagato £1,40 al kg,calcolate: a)il numero dei litri di olio contenuti nel srbatoio; b)la percentuale di olio che è andata perduta nel rivenderlo al minuto sapendo cne sono stati rivenduti 9325 l; c)il guadagno realizzato complessivamente rivendendo l'olio a £ 1,50 al litro ps=peso specifico.. risolvetelo x le medie...xfavore...grazie a ...
1
17 nov 2008, 15:45

maurymat
Salve amici, ho un limite da proporvi che mi sta dando un po' di problemi. Premetto che la soluzione deve essere semplice e senza uso di "tecniche avanzate" per il calcolo dei limiti. Insomma, livello base... intesi? Il limite da calcolare è questo: $lim_{x \to \infty}(x-sqrt(x^2+3))/(x-sqrt(x^2+x-3))$ Grazie a tutti e saluti
3
17 nov 2008, 15:28

ange_b
Buongiorno...ho provato a risolvere questo esercizio ma i miei tentativi non si sono rivelati esatti. Ecco l'esercizio: 1 ----------------------------------- > -1 ln | x + 3 | - 1 Allora, io ho fatto così: per il c.e. basta che |x+3| sia > 0. cioè x+3 diverso da 0, cioè x diverso da -3. Poi, ho portato tutto a sinistra, 1 ---------------------------- +1 >0 ln |x+3|-1 cioè, 1+ln |x+3|-1 ...
4
17 nov 2008, 11:19

Avie
Mi serverebbe una versione di latino! Si chiama: Un sogno salva il poeta simonide! inizia così: longe indulgentius se gesserunt dii in poetam simonidem... e finisce così: quam in desertis et ignotis harenis struxerat! Il libro è: Letture Latine di Maria Belponer grazie!
2
17 nov 2008, 14:35

MARTINA90
qulkuno fa topografia??? mi serve una mano nella formula di cavallieri simpson dei metodi numerici. grazieeeeeeeee ciao
14
31 ott 2008, 14:15

lo zio
buongiorno a tutti,sono nuovo mi kiamo flavio piacere.volevo kiedervi di aiutarmi!!sn disperato non riesco a tradurre questa versione e domani ho l'interrogazione!!!ragazzi vi prego aiutatemi grazie in anticipo,se potete mi serve per le 16:00 di oggi pomeriggio..grazie ancora..allora la versione è questa,è di seneca: haec beneficii inter duos condicio sit:ut alter statim beneficii dati obliviscatur,alter accepti numquam.Lacerat animum et premit frequens beneficiorum commemoratio.Non est ...
2
17 nov 2008, 11:53

sine
Dividi in sillabe i seguenti versi e evidenza ( e quindi applica ) le figure retoriche. 1° Verso Ho Parlato a una capra era sola sul prato era legata sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava 2° Verso Dolce color d'oriental zaffiro che s'accoglieva nel sereno aspetto del mezzo puro infino al primo giro 3° Verso Ed angeli al suo capo è come un agnellino arricciolato il mio bimbo nel letto appena nato Ecco ;) Me li potete dividere in sillabe ed evidenziare le ...
1
17 nov 2008, 14:38

manuela85-votailprof
Qualcuno sa per caso quando dovrebbere iniziare le lezioni? Siamo già a metà novembre e ancora niente. Ma quando dovremmo fare poi esami....? Ad aprile....?:confused:

Queenofsockpuppets
Ciao ragazzi!!!!!!!!avete visto Arancia Meccanica di Stanley Kubrik? Io si!!!!!!!! (love alex delarge :blush:blowkiss:daidai:giggle:heart:cuore:occhidolci:zomp) Allora...che ne pensate di questo meraviglioso film????? voglio i vostri commenti! bacioni a tutti!:angel:daidai
12
19 ago 2008, 17:52