Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ok. grazie. ma non m i è molto chiara la definizione di sottospazi, il proff dice che bisogna far vedere dato un sinsieme che sono vere 2 proprietà, la somma e quella dove c'è il prodotto per un numero scalare. ora in un esempio , io non riesco a capire da dove spuintano furoi delgi elementi:ho S:x+2y+(k-2)z^2+3t=k^2-k-2 dimostrare che per le soluzioni è un sottospazio. una delle soluzioni è k=-1 ma per questa lui dice che non è sotto spazio.e fa' un dimostrazione che non capisco, ...

gigia82-votailprof
ciao ragazzi ho letto una discussione dove si sostiene che se sono iscritta al secondo anno ripetente posso dare esami a novembre solo delle materie dl primo e non per esempio di polt economica le cui lezioni sono al primo trimestre........qualcuno sà dirmi se è vero?perchè io stavo preparando proprio questa per l'appello di novembre tra l'altro ho già seguito tutte le lezioni l'anno scorso ma non l'ho data..........devo darla per forza all'appelo di gennaio?scusate ma è giusto per capire se ...

marfin-votailprof
:muro:ciao raga..novità sul calendario degli esami per la sessione gennaio- febbraio????????? e soprattutto... ci sarà qualche appello d' esame a dicembre???????uffà!!! fatemi sapere :muro:

strawberry-votailprof
Ciao ragazzi..sono di terzo anno e devo sostenere l'esame di diritto dell'ue!l'anno scorso gli esami venivano effettuati dal prof Condorelli,quest'anno ho sentito che forse la prof Marletta ha preso di nuovo un anno sabatico..ne sapete qualcosa?è tornata o ancora no???:Dfatemi sapere qualcosa...:p Grazie mille

Sorriso91
premetto che io e la fisica non andiamo proprio a braccetto.. oggi la prof parlando di energia l'ha definita come "la capacità che un corpo ha di compiere lavoro" dicendo che l'energia potenziale è così chiamata poichè il corpo ha la possibilità d compiere un lavoro ma non è detto che lo faccia.. però ad inizio anno ci ha sottolineato il fatto che è una forza che compie un lavoro non un corpo..dunque quale passaggio mi sfugge?mi date qualche spiegazione e chiarimento a riguardo?GRAZIE!

Paccio1
Ragazzi ho urgente bisogno di capire come mai in questo esercizio quando calcola la tensione a vuoto scrivendo le equazioni di kirchoff alla maglia gli viene il segno negativo e non positivo Vac-Vbc. Cioè vorrei che qualcuno di buon cuore mi spiegasse quali sono i versi della corrente che ha adottato nel circuito e quali quelli per la tensione, perchè ci sto sbattendo la testa ma non riesco a venirne a capo. L'esercizio su thevenin è il seguente: http://img408.imageshack.us/my.php?image=snap2ab8.jpg Grazie mille in attesa di ...
1
18 nov 2008, 09:27

Ileni@1
Devo costruire le tavole del seno, del coseno e della tangente per frazioni di angoli quali 0,1 0,2 0,3 e 0,4. Come posso fare?...aiutatemi!!! Mi era stato consigliato di elevare la x al cubo e poi sottrarre 1/6....qualcosa del genere ma non ricordo bene com'era la formula[/code]
5
14 nov 2008, 10:27

minavagante1
ciao a tutti, ho difficoltà a capire questa affermazione del mio libro: un campo vettoriale si dice solenoidale nel dominio $Omega$ se ha divergenza ovunque nulla: $d i vbarv_(sol)(P,t)=0$ Elencando le proprietà, non riesco a capire questa: un campo solenoidale presenta, in genere, rotore non nullo:$rotbarv_(sol)(P,t)=barw(P,t)$.$barw(P,t)$ costituisce la sorgente del campo $barv_(sol)(P,t)$ interna al dominio $Omega$. Per sorgente, si intende che è la causa, in poche parole ciò che ...

dreamer86-votailprof
volevo chiedervi visto che non abbiamo un aula studio ,per adesso ,in chimica e' chiusa dove cavolo dovrei andare per consultare qualche libro di chimica organica prima di comprarlo?grazie
9
12 nov 2008, 17:33

studentessa20-votailprof
il DSC che dipartimento è?dove si trova??domani ho lezione li....uff
1
17 nov 2008, 22:22

ERiK6
Ciao a tutti mi sono arenato su questo problema: Determinare la potenza termica, in regime stazionario, attraverso una parete di un tubo cilindrico di alluminio ( ?=230 W/mK ) lungo 2,8 m , con raggio interno pari a 2,5 cm e spessore della parete 0,4 cm. si ipotizzi che la temperatura della faccia interna sia uniforma e pari a 130°C e che il tubo sia immerso in un ambiente a 20°C, con coefficiente di scambio adduttivo h = 3,6 W/m2K. si ipotizzi che le facce superiore ed inferiore del tubo ...

fabry89sr-votailprof
ciao a tutti...volevo sapere per favore quali argomenti ha già spiegato la prof e se è possibile di aver alcuni appunti sulle prime 3 lezioni di novembre...grazie in anticipo :)

mikelaaaa-votailprof
aiuto devo fare le prove intercorso di biochimica e so che le domande girano potreste aiutarmi??? :muro:

98765432102
che cosa si intende per linearità? la definizione la conosco anchio ma mi stanno venedno dei dubbi $ku_1(x) + hu_2(x) = ky_1(x) + hy_2(x)$ ma per $u_1(x) , u_2(x)$ si intendono delle funzioni diverse? cioè $u_1(x)=sinx , u_2(x)=e^x+1$ e se ho $y(x) = g(x)u(x)$ come verifico che è lineare? se $g_1(x)= sinx$ e $u_1(x) = x -> y_1(x) = x sinx$ allora $k*g_1(x)u_1(x) -> ky_1(x)=kx sinx$ è così?

lessy
Potete x favore spiegarmele e distinguermele?:S..:Sgrazie!
3
17 nov 2008, 16:17

fenice1
ciao gente allora credete alla sfiga, il così detto fattore S? Siete superstiziosi?
42
1 nov 2008, 15:19

frances-votailprof
Non posso seguire il corso, potreste dirmi su quali testi verterà l'esame per non frequentanti e qual è la modalità (scrtto o orale)? Chi ha già sostenuto l'esame potrebbe dirmi su quali argomenti si basa l'esame e come sono i prof? E' un problema non frequentare? Grazie mille!!!

beauty-votailprof
qualcuno sa se da punto e virgola si trovano le fotocopie delle materie che possiamo dare a gennaio? se si,quali? grazie
3
13 nov 2008, 10:14

rofellone
Una boccia deve essere lanciata il più vicino possibile al boccino che si è fermato a una distanza di 3,5 m dal punto di lancio. Sapendo che l'attrito produce un'accelerazione di -0,2m/s^2 determina la velocità iniziale che deve avere la boccia supponendo che la direzione di lancio sia esattamente quella che congiunge in linea retta la boccia e il boccino. Io non riesco a capire come impostare il problema anche perchè non capisco come può avere la boccia una velocità iniziale se ,essendo ...

flipper-votailprof
ciao ragazzi, da punto e virgola quali libri si trovano già x il anno? altra domanda.. siete riusciti a capire quali sono gli esami che si possono dare a gennaio/febbraio??? :confused: ciaoo
2
14 nov 2008, 10:01