Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea902
Buongiorno a tutti! Sono uno studente che adora la Matematica, frequento il quinto anno del Liceo Scientifico P.N.I. e come libro di testo, ho una delle edizioni del Dodero. Studio anche dai testi del prof. Zwirner, ma vorrei avere qualche titolo di testi aggiornati per il triennio, dove la matematica sia trattata in maniera completa e approfondita e con esercizi di un certo impegno. Navigando in rete ho scoperto la collana: M.CAMPITELLI • V.CAMPODONICO • F.GALDI - Matematiche -Corso di ...

nanadagiardino
mi servirebbe una mano per questa versioneee..please! Nessuno fu tanto amato quanto Ciro il giovane- di senofonte è la n 3 a pag 98 di triakonta grazie millee!
3
19 dic 2008, 15:44

Psika
Vi prego aiutatemi ho un urgente bisogno della versione CLEMENZA DI METELLO di valerio massimo. ecco l inizio Q.vero metellus celtibericum in hispania gerens bellum...grazie
2
21 dic 2008, 17:31

darinter
Sto studiando la risonanza ed in particolare stavo guardando il circuito RLC parallelo da questa pagina http://www.itisrn.it/real/et/Tesi/teoria/circuiti_risonanti.html,solo che non mi trovo con una cosa abbastanza banale:perchè l'impedenza equivalente mi dice che è $R+j(X_L-X_c)$ come se induttore,condensatore e resistenza stessero tutte in serie??Non dovrei fare il parallelo tra tutte e tre?

kokka91
ho un favore da chiedervi..sapete dirmi un sito dove trovare l'intero simposio di platone..devo leggerlo durante le vacanze perchè al rientro andiamo a vederlo a teatro..non è dobbiamo analizzarlo ne niente quindi comprarlo mi scoccia un pò e le bilboteche vicino a casa o non l'hanno o qualcuno l'ha già preso..fatemi questo favore..grazie
1
22 dic 2008, 09:24

lilli93
ragazzi io sto aspettando l'attesissimo film twilight.. primo libro della quadrilogia di stephenie meyer... purtroppo nn riesco a capire quando uscira.. in certi siti dicono il 12 dicembre.. in altri il 19.. altri ancora dicono a novembre.. qualcuno di voi sa la data precisa?
83
23 ago 2008, 18:11

goron1
Salve a tutti, sto svolgendo un semplice esercizio: #include <conio.h> #include <stdio.h> #include <ctype.h> #define DIMSTRINGA 25 #define DIM 50 typedef char Stringa[DIMSTRINGA]; typedef struct{ Stringa nome; Stringa cognome; int eta; } Persona; void init (Persona *); void stampaDati (Persona *); main() { Persona Dati[DIM]; int D; char scelta; do { init (Dati); stampaDati (Dati); printf ...
7
20 dic 2008, 20:20

MARTINA90
mi serve sapere se questo integrale l'ho fatti giusti o meno. int di (1/rad cubica di x^2)-rad di x^2 dx) int di 1/x(^7/3)-X^(5/2) ma il risultato del mio libro dice: 3rad cubica di x-3/5rad cubica di x^5 spero si capisca.
2
21 dic 2008, 22:35

flipper-votailprof
una domanda.. la relazione finale del tirocinio esterno va fatta unica, cioè primo e secondo, oppure se ne devono fare due? grazie
6
9 dic 2008, 21:49

turtle87crociato
C'è quest' esercizio, in cui mi viene dato un sottospazio implicito di cui trovare la dimensione. Io penso che possa farlo solo scrivendomi il vettore in forma esplicita, e "portando fuori dalle parentesi" i parametri liberi. E dire che "bastano", ad esempio, n vettori per scrivere, al variare degli n parametri liberi, tutti i vettori di un sottospazio (n vettori, ovviamente, indipendenti tra loro). E' l'unico modo per risolvere un problema simile?

Viking
Che commento fareste su Max Weber? Non tanto sulla sua persona quanto su ciò che ha detto e se è realmente così nella realtà o no.. e perchè... Ho bisogno di un commento personale...
2
18 dic 2008, 14:25

iota
CIAO A TT ..... QUALCUNO MI POTREBBE AIUTARE A TROVARE I SOMMARI E LE SCENE DEL CAPITOLO 9 DEI PROMESSI SPOSI...??? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO :thx
4
20 dic 2008, 14:44

ASSUNTAEDIANA
salvea tutti , vorrei dirvi che il vostro sito è utilissimo e espesso si sotituisce addirittura agli insegnanti. comunque mio figlio deve fare due problemi che ormai sn diventati un rompicapo per meeee. eccoli: 1/ la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 6 dm. sapendo che il perimetro è84 dm, calcola l'area del rettangolo. 2/ un rettangolo ha il perimetro di 142cm. calcola la sua area sapendo che la misura della base supera quella dell'altezza di 9 cm. per piacere datemi ...
8
20 dic 2008, 13:10

plum
è da un po' mi scervello sulle derivate, ma non avendo intrnet non ho potuto chiedere prima. sul libro c'è qst esercizio: [math]D\, arcsen\sqrt{1-x^2}=[/math] apllicando le regole d derivazione [math]=\frac1{\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}}*\frac{-2x}{2\sqrt{1-x^2}}[/math] [math]\sqrt{1-(\sqrt{1-x^2})^2}=\sqrt{1-(1-x^2)}=\sqrt{x^2}=|x|[/math] la soluzione è quindi [math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}*\frac x{|x|}[/math] il libro invece dà per soluzione [math]-\frac1{\sqrt{1-x^2}}[/math] non vedo perhè x debba essere positiva; inoltre la funzione è pari, quindi (intuitivamente) la retta tangente in un punto x0 deve avere coefficiente opposto alla retta ...
4
20 dic 2008, 18:18

Camillo
Durante l' incontro di Milano si è parlato di come le comuni calcolatrici tascabili calcolino le funzioni trigonometriche, esponenziali e logaritmiche. Non usano sviluppi in serie che richiederebbero molte moltiplicazioni ma un algoritmo, chiamato CORDIC (COordinate Rotation Digital Computer) basato solo su addizioni, sottrazioni e "bit shift". Ecco dove trovare la spiegazione dettagliata dell'algoritmo http://en.wikipedia.org/wiki/CORDIC Informazioni interessanti anche qui http://www.andraka.com/files/crdcsrvy.pdf
1
21 dic 2008, 23:14

prapa1
devo vedere come varia y2 al variare di p1 la mia funzione è p1f(y2) -p2y2 dove f è un funzione che va da R a R , ha derivata prima crescente e derivata seconda decrescente per cui ho facendo i vri calcoli ho trovato che $(dely2)/(delp1)$ = - $(f ' ( y2) )/( p1 f'' (y2) )$ mi potreste dire come devo interpretare questo risultato?cioè quale è l'effetto dell'aumento di p1 su y2?
1
21 dic 2008, 22:34

monetaria
Ragazzi ma se un esercizio dice "dimostrare che W(1,3,2) si puo esprimere come combinazione lineare di v1(0,1,1) v2(1,2,1) e v3(1,1,0) "non basta dimostrare che i 4 vettori sono linearmente dipendenti?
5
21 dic 2008, 10:32

sting2
come mai i pianeti se vengono attirati dal sole, non si schiantano su di esso?ho cercato informazioni in giro e la maggior parte dice che è grazie alla forza centrifuga..ma la forza centrifuga è una forza apparente e quindi quella spiegazione non mi convince..qualcuno mi sa dire il perchè e se è veramente la forza centrifuga, spiegarmelo un pochino?grazie
4
21 dic 2008, 20:08

Tycos
Salve a tutti, ho da risolvere un integrale doppio dove il dominio è una parte di circonferenza (in pratica sono due cerchi di raggio diverso tangenti in un punto delle due circonferenze, il dominio dell'integrale sarebbe tutto il cerchio - con raggio più grande - meno il il cerchio con raggio più piccolo). Una volta avute le coordinate polari delle due circonferenze, posso fare l'integrale esteso alla prima circonferenza meno l'integrale esteso alla seconda circonferenza? o è errore?
2
21 dic 2008, 16:25

ale_44-votailprof
Contattatemi please se ne sapete qualcosa
12
10 dic 2008, 21:15