SECONDA PROVA Istituto Tecnico Industriale "Meccanica"
Ragazzi abbiamo bisogno della seconda prova!!! Sopratutto della soluzione perchè non sappiamo proprio ke fare...davvero!!! Speriamo di avere le soluzioni entro stanotte.....rispondeteeee :thx
Risposte
**** dice questo????è disegno e progettazione industriale mica geometria almeno nn scrivere cazzate va..
PRIMI QUESITO
Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che BD = DE = EC. Siano poi
M e N punti medi rispettivamente dei segmenti AD e AE.
a) Dimostrare che il quadrilatero DENM è la quarta parte del triangolo ABC
b) Ammesso che l?area del quadrilatero DENM sia 45/2 a3, dove a è una lunghezza assegnata, e ammesso che l?angolo
ABC sia acuto, e si abbia inoltre AB=13a, BC=15a verificare che tale quadrilatero risulta essere un trapezio
rettangolo
c) Dopo aver riferito il piano della figura di cui al precedente punto b), ad un conveniente sistema di assi cartesiani,
trovare l?equazione della parabola, avente l?asse perpendicolare alla retta BC e passante per i punti M, N e C
d) Calcolare infine le aree delle regioni in cui tale parabola divide il triangolo ADC
SECONDO QUESITO
Si consideri la seguente relazione tra le variabili reali x e y:
1/x + 1/y = 1/a dove a è un parametro reale positivo.
a) Esprimere y in funzione di x e studiare la funzione così ottenuta, disegnandone il grafico in un piano riferito ad un
sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy)
b) Determinare per quali valori di a la curva disegnata risulta tangente o secante alla retta t di equazione x + y = 4
c) Scrivere l?equazione della circonferenza k che ha il centro nel punto di coordinate (1,1) e intercetta sulla retta t una
corda di lunghezza 2? 2
d) Calcolare le aree delle due regioni finite di piano in cui il cerchio delimitato da k è diviso dalla retta t
e) Determinare per quale valore del parametro a il grafico di cui al precedente punto a), risulta tangente alla
circonferenza k
Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che BD = DE = EC. Siano poi
M e N punti medi rispettivamente dei segmenti AD e AE.
a) Dimostrare che il quadrilatero DENM è la quarta parte del triangolo ABC
b) Ammesso che l?area del quadrilatero DENM sia 45/2 a3, dove a è una lunghezza assegnata, e ammesso che l?angolo
ABC sia acuto, e si abbia inoltre AB=13a, BC=15a verificare che tale quadrilatero risulta essere un trapezio
rettangolo
c) Dopo aver riferito il piano della figura di cui al precedente punto b), ad un conveniente sistema di assi cartesiani,
trovare l?equazione della parabola, avente l?asse perpendicolare alla retta BC e passante per i punti M, N e C
d) Calcolare infine le aree delle regioni in cui tale parabola divide il triangolo ADC
SECONDO QUESITO
Si consideri la seguente relazione tra le variabili reali x e y:
1/x + 1/y = 1/a dove a è un parametro reale positivo.
a) Esprimere y in funzione di x e studiare la funzione così ottenuta, disegnandone il grafico in un piano riferito ad un
sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy)
b) Determinare per quali valori di a la curva disegnata risulta tangente o secante alla retta t di equazione x + y = 4
c) Scrivere l?equazione della circonferenza k che ha il centro nel punto di coordinate (1,1) e intercetta sulla retta t una
corda di lunghezza 2? 2
d) Calcolare le aree delle due regioni finite di piano in cui il cerchio delimitato da k è diviso dalla retta t
e) Determinare per quale valore del parametro a il grafico di cui al precedente punto a), risulta tangente alla
circonferenza k
traccia seconda prova ufficiale
Il tamburo di un verricello ad asse orizzontale, sul
quale si avvolge una fune mettalica, presenta un
diametro pari a 300mm, ed una lunghezza di 600mm;
esso è realizzato con 2 dischi, saldati sull'albero e con
un tamburo cilindrico saldato su essi.
l'albero, che risulta essere solidale al tamburo, è
sostenuto da 2 supporti con interposizione di
cuscinetti a stringimento e presenta una estremità
per il collegamento al gruppo riduttore.
facendo riferimento ad un carico massimo di
sollevamento pari a 20 KN, il candidato dopo aver
scelto con giustificati criteri i dati occorrenti, esegua:
a) il dimensionamento dell'albero e dei perni relativi ai supporti limitando la pressione specifica a valori compatibili con i materiali utilizzati;
b) il disegno di fabbricazione dell'albero completo di tolleranze e gradi di rugosità superficiali.
c) il ciclo di lavorazione dell'albero.
Il tamburo di un verricello ad asse orizzontale, sul
quale si avvolge una fune mettalica, presenta un
diametro pari a 300mm, ed una lunghezza di 600mm;
esso è realizzato con 2 dischi, saldati sull'albero e con
un tamburo cilindrico saldato su essi.
l'albero, che risulta essere solidale al tamburo, è
sostenuto da 2 supporti con interposizione di
cuscinetti a stringimento e presenta una estremità
per il collegamento al gruppo riduttore.
facendo riferimento ad un carico massimo di
sollevamento pari a 20 KN, il candidato dopo aver
scelto con giustificati criteri i dati occorrenti, esegua:
a) il dimensionamento dell'albero e dei perni relativi ai supporti limitando la pressione specifica a valori compatibili con i materiali utilizzati;
b) il disegno di fabbricazione dell'albero completo di tolleranze e gradi di rugosità superficiali.
c) il ciclo di lavorazione dell'albero.
se qualcuno ha qualke notizia di fuga la metta veloce...
noooooooooooooooooooooooooo!!! kome dobbiamo fare allora...:cry
Non si possono avere entro stanotte perche' si sapranno domani mattina:hi