Chiarimenti su laurea magistrale
Salve,
potete spiegarmi cosa differisce la laurea magistrale dalla consueta laurea specialistica?
Quando verrà cambiato l' ordinamento del ns CdL?
Io non ho capito granchè...
potete spiegarmi cosa differisce la laurea magistrale dalla consueta laurea specialistica?
Quando verrà cambiato l' ordinamento del ns CdL?
Io non ho capito granchè...
Risposte
E' vero, la discussione è deviata, mi scuso per essere andata fuori-argomento pure io.
Aurora Boreale, chi lo sa, magari ci conosciamo, magari no. Di solito vado vestita da Cat Woman, ma in aula la maschera me la tolgo;) (scherzo innocente, non c'è cattiveria, garantito).
Aurora Boreale, chi lo sa, magari ci conosciamo, magari no. Di solito vado vestita da Cat Woman, ma in aula la maschera me la tolgo;) (scherzo innocente, non c'è cattiveria, garantito).
Guanina, mi hai incuriosita... Chissà chi sei... Possibilmente ti conosco perfino...
ProfUniCt concordo pienamente con lei!
intervengo per precisare che "preparazione di merda" è riferito NON alla prestazione della persona all'esame (che non sta a me giudicare), ma al fatto che c'è chi pensa che dare una lettura alla materia un paio di giorni prima dell'esame, sia PREPARARE LA MATERIA. Chiaramente non stavo giudicando l'esame, ma la preparazione allo stesso. Se non era chiaro, mi scuso per non essermi spiegata meglio.
Se ti senti turbata dalle mie parole, ti invito a rivedere l'intera discussione, e renderti conto che più volte è stata usata l'espressione farsi il c**o senza asterischi, io perlomeno mi sono censurata. Ma correrò il rischio di essere "indelicata", il pericolo è il mio mestiere:D
Ho difeso le ragioni di chi ha studiato e ha voti alti, a fronte della tua insensata espressione "i voti non rispecchiano MAI la preparazione" che effettivamente ha suscitato in me un pò di sarcasmo. Poi ti ho presentato la mia visione di solidarietà tra colleghi, che come avevo già ribadito in altre discussioni, non consiste nell'unirsi al coro di lamentele e basta ma nell'offrire concreto aiuto.
Volevo invitare a fare un pò di autocritica anche noi studenti, invece di piangerci continuamente addosso di quanto tutto faccia schifo ("schifo" lo posso dire?), tutto sia ingiusto, non funzioni niente, i professori non hanno etica e trattano male gli studenti, i voti sono tutti sbagliati...che tristezza...
Così va meglio??..ciaociao:D
Se ti senti turbata dalle mie parole, ti invito a rivedere l'intera discussione, e renderti conto che più volte è stata usata l'espressione farsi il c**o senza asterischi, io perlomeno mi sono censurata. Ma correrò il rischio di essere "indelicata", il pericolo è il mio mestiere:D
Ho difeso le ragioni di chi ha studiato e ha voti alti, a fronte della tua insensata espressione "i voti non rispecchiano MAI la preparazione" che effettivamente ha suscitato in me un pò di sarcasmo. Poi ti ho presentato la mia visione di solidarietà tra colleghi, che come avevo già ribadito in altre discussioni, non consiste nell'unirsi al coro di lamentele e basta ma nell'offrire concreto aiuto.
Volevo invitare a fare un pò di autocritica anche noi studenti, invece di piangerci continuamente addosso di quanto tutto faccia schifo ("schifo" lo posso dire?), tutto sia ingiusto, non funzioni niente, i professori non hanno etica e trattano male gli studenti, i voti sono tutti sbagliati...che tristezza...
Così va meglio??..ciaociao:D
Scusatemi. Se vogliamo proseguire nella discussione suggerirei di non andare oltre quanto è stato richiesto inizialmente nel titolo della discussione: Chiarimenti su laurea magistrale.
Gli argomenti trattati sono stati diversi, molti dei quali non attinenti all'argomento della discussione, come l'organizzazione del corso di laurea triennale, il comportamento agli esami dei professori, il numero di insegnamenti e il carico di studio, ecc.
Tutti gli argomenti "extra" che man mano sono stati introdotti suggerirei che vengano spostati (se siete interessati al loro approfondimento) in apposite discussioni con specifici titoli.
Io proporrei di azzerare qui eventuali "sforamenti nel linguaggio", magari dovuti ad incomprensioni varie e di proseguire solo ed esclusivamente per problemi o chiarimenti inerenti le nuove lauree magistrali. Non ho, ad esempio letto alcunchè dagli studenti (o laureati) delle specialistiche. Che fine hanno fatto? Credo che un loro parere sui test di accesso (che hanno già fatto, anche se con modalità un poco diverse) potrebbe essere gradito. Ma anche cosa ne pensano loro su alcune innovazioni, come ad esempio la possibilità di iniziare la tesi di laurea già al primo anno.
Gli argomenti trattati sono stati diversi, molti dei quali non attinenti all'argomento della discussione, come l'organizzazione del corso di laurea triennale, il comportamento agli esami dei professori, il numero di insegnamenti e il carico di studio, ecc.
Tutti gli argomenti "extra" che man mano sono stati introdotti suggerirei che vengano spostati (se siete interessati al loro approfondimento) in apposite discussioni con specifici titoli.
Io proporrei di azzerare qui eventuali "sforamenti nel linguaggio", magari dovuti ad incomprensioni varie e di proseguire solo ed esclusivamente per problemi o chiarimenti inerenti le nuove lauree magistrali. Non ho, ad esempio letto alcunchè dagli studenti (o laureati) delle specialistiche. Che fine hanno fatto? Credo che un loro parere sui test di accesso (che hanno già fatto, anche se con modalità un poco diverse) potrebbe essere gradito. Ma anche cosa ne pensano loro su alcune innovazioni, come ad esempio la possibilità di iniziare la tesi di laurea già al primo anno.
Guanina.
Non era il caso di far ulteriori polemiche nè tantomeno di usare sarcasmo, (ma dato che tu lo hai usato, perchè non lo uso pure io?!) assai poco costruttivo, soprattutto da parte di una "super" studentessa che, cavoli, prende 30 ed è sempre stata disponibile con tutti (eh, stavolta sei pervasa te dalla vena di altruismo)!!!
Per non considerare la gente che si presenta all'esame con una preparazione veramente ma veramente di m***a
Già, poi però NON giudichi...
scusate ma inevitabilmente mi girano i c*****ni.
Evita il linguaggio colorito, rischi di essere indelicata.
Non era il caso di far ulteriori polemiche nè tantomeno di usare sarcasmo, (ma dato che tu lo hai usato, perchè non lo uso pure io?!) assai poco costruttivo, soprattutto da parte di una "super" studentessa che, cavoli, prende 30 ed è sempre stata disponibile con tutti (eh, stavolta sei pervasa te dalla vena di altruismo)!!!
Per non considerare la gente che si presenta all'esame con una preparazione veramente ma veramente di m***a
Già, poi però NON giudichi...
scusate ma inevitabilmente mi girano i c*****ni.
Evita il linguaggio colorito, rischi di essere indelicata.
Questo è il mio ultimo intervento in questa discussione, perchè già ne ho fatti troppi...e come mi ha suggerito skyros, mi risparmierò di "comparire" ancora...
Aurora Boreale, io non ho giudicato nessuno. Come tutti voi, ho solo cercato di portare avanti le mie idee e la mia opinione, e basta.
Per me "essere uniti" ha un altro significato: in questi anni in scienze biologiche sono sempre stata disponibile con tutti, ho prestato appunti, libri e mi sono resa disponibile per chiarimenti su materie che avevo già dato. Ho scannerizzato appunti (con grande dispendio di tempo) per inviarli a studenti fuori-sede. Ho dato anche qualche consiglio per l'esame di biologia molecolare su questo forum (e sono stata l'unica che lo ha fatto tra le persone che hanno già dato la materia. Perchè qui tutti si lamentano, ma davvero pochi intervengono in modo costruttivo in favore dei colleghi). Io sono stata buona e cara con tanti colleghi/e, ma quando mi si viene a dire che i miei 30 sono frutto di pura fortuna e non sono indice di preparazione, scusate ma inevitabilmente mi girano i c*****ni.
Per quanto riguarda l'etica dei professori, mi sembra che non possiamo avere nulla di cui lamentarci. Anch'io ho assistito a tanti esami, mia cara skyros, e quello che più mi ha lasciata perplessa è invece il comportamento di tanti studenti. Ho sentito colleghi rivolgersi ai professori in modo a dir poco maleducato, con espressioni all'esame del tipo "aspetta un attimo", "si, si, bravo", "se non mi interrompi in continuazione forse ci arrivo..",ecc. Ormai sembra di essere in una trasmissione della De Filippi!..
Per non considerare la gente che si presenta all'esame con una preparazione veramente ma veramente di m***a, e poi inveisce con il professore (o professoressa) di turno perchè non ha superato l'esame. E' assurdo. In altri ambiti (al di fuori dell'università), se ci si rivolge così ad un superiore si passano guai molto più grossi di una semplice bocciatura all'esame.
A questo punto, tolgo definitivamente il disturbo in questa discussione, perchè mi sono già amareggiata abbastanza...
Se qualcuno ha ancora bisogno di me per biologia molecolare o altre materie, si rivolga ad Aurora Boreale o a Skyros, che sono pervase da sentimenti di unione e solidarietà, io ho finito.
Aurora Boreale, io non ho giudicato nessuno. Come tutti voi, ho solo cercato di portare avanti le mie idee e la mia opinione, e basta.
Per me "essere uniti" ha un altro significato: in questi anni in scienze biologiche sono sempre stata disponibile con tutti, ho prestato appunti, libri e mi sono resa disponibile per chiarimenti su materie che avevo già dato. Ho scannerizzato appunti (con grande dispendio di tempo) per inviarli a studenti fuori-sede. Ho dato anche qualche consiglio per l'esame di biologia molecolare su questo forum (e sono stata l'unica che lo ha fatto tra le persone che hanno già dato la materia. Perchè qui tutti si lamentano, ma davvero pochi intervengono in modo costruttivo in favore dei colleghi). Io sono stata buona e cara con tanti colleghi/e, ma quando mi si viene a dire che i miei 30 sono frutto di pura fortuna e non sono indice di preparazione, scusate ma inevitabilmente mi girano i c*****ni.
Per quanto riguarda l'etica dei professori, mi sembra che non possiamo avere nulla di cui lamentarci. Anch'io ho assistito a tanti esami, mia cara skyros, e quello che più mi ha lasciata perplessa è invece il comportamento di tanti studenti. Ho sentito colleghi rivolgersi ai professori in modo a dir poco maleducato, con espressioni all'esame del tipo "aspetta un attimo", "si, si, bravo", "se non mi interrompi in continuazione forse ci arrivo..",ecc. Ormai sembra di essere in una trasmissione della De Filippi!..
Per non considerare la gente che si presenta all'esame con una preparazione veramente ma veramente di m***a, e poi inveisce con il professore (o professoressa) di turno perchè non ha superato l'esame. E' assurdo. In altri ambiti (al di fuori dell'università), se ci si rivolge così ad un superiore si passano guai molto più grossi di una semplice bocciatura all'esame.
A questo punto, tolgo definitivamente il disturbo in questa discussione, perchè mi sono già amareggiata abbastanza...
Se qualcuno ha ancora bisogno di me per biologia molecolare o altre materie, si rivolga ad Aurora Boreale o a Skyros, che sono pervase da sentimenti di unione e solidarietà, io ho finito.
Ragazzi,
non è il caso di fare polemiche! Io avevo aperto questo topic perchè volevo delucidazioni sulla Laurea Magistrale... E non perchè si tirassero frecciatine o si facessero battutine sottili tra noi... Siamo tutti studenti e dovremmo essere uniti piuttosto che cercar di far prevalere le ns opinioni su quelle altrui.
Guanina, non è necessario che ti dispiaccia per me, non è il caso.
Ripeto... I ns sono solo pareri, ed in quanto tali sono scevri dall' essere giudicati giusti o sbagliati, poichè sappiamo che sono soggettivi.
Profunict ha dato ampie delucidazioni in merito e credo sia da apprezzare che un docente si interessi cosi tanto a ciò che pensiamo e per questo lo ringrazio...
Skyros, condivido alcuni tuoi pensieri però nè te nè Guanina dovete prenderla sul personale...
:)
non è il caso di fare polemiche! Io avevo aperto questo topic perchè volevo delucidazioni sulla Laurea Magistrale... E non perchè si tirassero frecciatine o si facessero battutine sottili tra noi... Siamo tutti studenti e dovremmo essere uniti piuttosto che cercar di far prevalere le ns opinioni su quelle altrui.
Guanina, non è necessario che ti dispiaccia per me, non è il caso.
Ripeto... I ns sono solo pareri, ed in quanto tali sono scevri dall' essere giudicati giusti o sbagliati, poichè sappiamo che sono soggettivi.
Profunict ha dato ampie delucidazioni in merito e credo sia da apprezzare che un docente si interessi cosi tanto a ciò che pensiamo e per questo lo ringrazio...
Skyros, condivido alcuni tuoi pensieri però nè te nè Guanina dovete prenderla sul personale...
:)
Skyros, grazie per il "tesoro";)
Non mi sono "lamentata tanto", ho espresso solo il mio parere...
i problemi di cui parli tu, relativi allo studio e ai sacrifici che si fanno, li abbiamo avuti tutti (me compresa), quindi non parlarmi come se io fossi "una prvilegiata" che non capisce cosa vuol dire avere a che fare con innumerevoli lezioni da seguire, materie da preparare, esami da affrontare...Questo è un mondo che appartiene ad entrambe, tanto a me quanto a te...Semplicemente, forse perchè ho avuto una educazione abbastanza severa, io sono abituata a non lamentarmi troppo e a darmi molto da fare...Tra l'altro, non riesco a vedere "ingiustizia" nel meccanismo di ammissione alla laurea magistrale..anzi, lo trovo equo e onesto, ma è chiaro, questo è solo il mio parere e vale esattamente quanto il tuo...Forse è vero che ho provato a farti cambiare idea, ma credi che rimanere del tuo parere ti aiuti?? Se lamentarti sul forum ti fa sentire meglio, fallo...Ma una volta spento il computer, rimboccati le maniche e datti da fare...
Non mi sono "lamentata tanto", ho espresso solo il mio parere...
i problemi di cui parli tu, relativi allo studio e ai sacrifici che si fanno, li abbiamo avuti tutti (me compresa), quindi non parlarmi come se io fossi "una prvilegiata" che non capisce cosa vuol dire avere a che fare con innumerevoli lezioni da seguire, materie da preparare, esami da affrontare...Questo è un mondo che appartiene ad entrambe, tanto a me quanto a te...Semplicemente, forse perchè ho avuto una educazione abbastanza severa, io sono abituata a non lamentarmi troppo e a darmi molto da fare...Tra l'altro, non riesco a vedere "ingiustizia" nel meccanismo di ammissione alla laurea magistrale..anzi, lo trovo equo e onesto, ma è chiaro, questo è solo il mio parere e vale esattamente quanto il tuo...Forse è vero che ho provato a farti cambiare idea, ma credi che rimanere del tuo parere ti aiuti?? Se lamentarti sul forum ti fa sentire meglio, fallo...Ma una volta spento il computer, rimboccati le maniche e datti da fare...
Skyros, è tuo diritto essere libera di pensarla come ti pare. Mi spiace che tu ti senta offesa per alcune mie affermazioni, non mi aspetto di certo che tutti la pensino come me :). Io comunque non conosco bene la situazione a bari, ma di certo paragonare ct a milano mi pare fin troppo azzardato. Lì, come in altre Università d'Italia, i laboratori hanno addirittura le postazioni personali per ogni studente. Mi pare comunque che anche qua si stia muovendo qualcosa (torre biologica), sebbene sia ancora troppo presto per parlarne. Tu dici: "fortuna o nn fortuna le persone ke riescono a laurearsi nei tre anni sn un insignificante numero. e qsto nn è perchè hanno studiato più di me, o ki cm me si trova in ritardo di un anno o più, ma perchè ognuno vive la sua carriera universitaria cm meglio può". Non capisco perché puntare così tanto il discorso sull'aspetto degli anni quando lì la differenza di punti è irrisoria rispetto ad altri parametri..
Il problema delle strutture e dei servizi non lascia indifferente manco a me, che sono pure in ritardo di un anno e forse da qui alla laurea saranno due. Anche io come te mi sto guardando intorno. Tanto per dirti che siamo tutti nella stessa barca.
Il problema delle strutture e dei servizi non lascia indifferente manco a me, che sono pure in ritardo di un anno e forse da qui alla laurea saranno due. Anche io come te mi sto guardando intorno. Tanto per dirti che siamo tutti nella stessa barca.
skyros;213452:
...
ho spiegato le mie motivazioni per aver detto ke c'è poca professionalità nei docenti a livello etico...................
Potresti spiegare meglio il significato di questa frase?
tesoro potevi risparmiarti qsta "comparsa"...
ho spiegato le mie motivazioni per aver detto ke c'è poca professionalità nei docenti a livello etico. leggi bene prima di rispondere. qllo è un tuo pensiero. qsto è il mio. ti lamenti tanto ke cerchiamo di avere ragione cn le nostre idee visto ke sn contrarie alle tue ma tu stai facendo esattamente lo stesso. sicuram nn provo piacere a dire certe cs. io parlo perchè ho provato. sn contenta ke tu nn abbia avuto a ke fare cn qsti problemi.
sn convinta ke è un modo barbaro per fare università punto e basta. se a qlcn dà fastidio ke la penso così nn me ne può fregare un accidenti. tanto nn posso fare niente per cambiare, scrivere e lamentarmi in un forum è l'unica cosa ke mi resta da fare. nn cerco il sostegno delle mie idee. ho solo esposto il mio punto di vista perchè ki ha iniziato qsta conversazione voleva dei kiarimenti sulla laurea magistrale e si è aperta una discussione alla quale ho partecipato cn molto piacere per scambiare opinioni e ho detto la mia. se ho azzardato a riportare eventi particolari è stato solo perchè il discorso si è un pò deviato tutto qui. nn si cerca di convincere le persone a cambiare idea. le modalità per me fanno skifo punto e basta. pazienza mi darò da fare più di qnt già nn faccia. se avrò successo bene, in caso contrario mi attacco al tram.
ho spiegato le mie motivazioni per aver detto ke c'è poca professionalità nei docenti a livello etico. leggi bene prima di rispondere. qllo è un tuo pensiero. qsto è il mio. ti lamenti tanto ke cerchiamo di avere ragione cn le nostre idee visto ke sn contrarie alle tue ma tu stai facendo esattamente lo stesso. sicuram nn provo piacere a dire certe cs. io parlo perchè ho provato. sn contenta ke tu nn abbia avuto a ke fare cn qsti problemi.
sn convinta ke è un modo barbaro per fare università punto e basta. se a qlcn dà fastidio ke la penso così nn me ne può fregare un accidenti. tanto nn posso fare niente per cambiare, scrivere e lamentarmi in un forum è l'unica cosa ke mi resta da fare. nn cerco il sostegno delle mie idee. ho solo esposto il mio punto di vista perchè ki ha iniziato qsta conversazione voleva dei kiarimenti sulla laurea magistrale e si è aperta una discussione alla quale ho partecipato cn molto piacere per scambiare opinioni e ho detto la mia. se ho azzardato a riportare eventi particolari è stato solo perchè il discorso si è un pò deviato tutto qui. nn si cerca di convincere le persone a cambiare idea. le modalità per me fanno skifo punto e basta. pazienza mi darò da fare più di qnt già nn faccia. se avrò successo bene, in caso contrario mi attacco al tram.
Skyros, mi pare che tu le accuse ai docenti le hai fatte, avendo detto che la maggior parte di loro manca di prfessionalità...E poi, potresti un attimo spiegarmi questa frase: "anche io potrei sentirmi offesa qnd mi viene detto ke solo i più meritevoli e i più studiosi hanno più possibilità di entrare alla magistrale"? Dove sta l'offesa?..mi pare questa sia la meritocrazia, no?
(dal dizionario: meritocrazia= Concezione per cui debbono essere conferiti riconoscimenti di ordine morale o materiale (successo negli studi, responsabilità direttive, cariche pubbliche ecc.) soltanto in rapporto ai meriti individuali).
Quindi state dicendo che il sistema dei voti per giudicare la preparazione degli studenti è sbagliato? Beh, allora mi sa che dovreste rivolgervi al ministro mondiale dell'istruzione, se esistesse, perchè credo che questo sistema sia adottato (e accettato) in tutto il pianeta...
Ok, allora proponiamo le alternative per un mondo più giusto...io propongo di valutare la preparazione all'esame con una partita di ping pong a tu x tu con il professore...
(dal dizionario: meritocrazia= Concezione per cui debbono essere conferiti riconoscimenti di ordine morale o materiale (successo negli studi, responsabilità direttive, cariche pubbliche ecc.) soltanto in rapporto ai meriti individuali).
Quindi state dicendo che il sistema dei voti per giudicare la preparazione degli studenti è sbagliato? Beh, allora mi sa che dovreste rivolgervi al ministro mondiale dell'istruzione, se esistesse, perchè credo che questo sistema sia adottato (e accettato) in tutto il pianeta...
Ok, allora proponiamo le alternative per un mondo più giusto...io propongo di valutare la preparazione all'esame con una partita di ping pong a tu x tu con il professore...
ragazzi posso dire una cosa? però non vi seccate!
qsto è un forum, diamo spazio a tutti e ki si sente pizzicato da alcune "accuse" innocenti..bè, l'ho scritto già l'altra volta, sn problemi suoi! anche io potrei sentirmi offesa qnd mi viene detto ke solo i più meritevoli e i più studiosi hanno più possibilità di entrare alla magistrale, perchè ragazzi qui il culetto ce lo facciamo tutti credo o sbaglio? e nn mi venite a dire ke la fortuna non c'entra perchè forse allora non avete mai assistito a un esame in cui le domande erano esattamente qlle ke lo studente aveva studiato. certo non è una cs ke accade sempre, su qsto siamo d'accordo. un pò di fortuna l'abbiamo avuta tutti, ki più ki meno, come del resto nella vita di tutti giorni le cs vanno avanti così.
personalmente non credo ke qui si stia accusando qlk docente per l'attuazione della laurea magistrale, le situazioni alle quali ho fatto riferimento io sono occasioni ke ho vissuto personalmente e alle quali ho assistito, non rientra qndi fra i "persentitodire"! (frecciatina per il prof :P ihihihihi). e non dite ke nn è vero perchè qnd c'è da lamentarsi siamo tutti bravi a parlare.
per quanto riguarda il numero kiuso si sn d'accordo su una selezione, ke tuttavia è già avvenuta, qndi nn ne vedo l'utilità per una ulteriore selezione. ma permettetemi di dire cari colleghi e cari prof ke ho letto anche i manifesti di altri atenei, mlano e bari per la precisione. se volete vi riporto le informazioni: milano accetta studenti anche da altri atenei come ct, basta ke sia riconosciuta la classe del corso di laurea, con un colloqui preliminare. sinceram nn so in cs consiste qsto colloquio, non so se sia una vera e propria prova orale o una semplice formalità. bari ha 100 posti a disposizione ma mai è stato fatto il test di ammissione perchè le iscrizioni sn sempre state inferiori a 100. mi kiedo se allora ne vale la pena provare qui a ct o scegliere di andare a 700 km o più di distanza da casa mia perchè ct nn offre le strutture adeguate in numero. una cs veramente assurda. 35 posti sono pochi. nn si può discutere su qsto e se per carenza di strutture devo essere penalizzata la cs mi disturba un pò. miglioriamo i servizi allora e apriamo le possibilità nn dico a tutti, se proprio nn si può fare, ma almeno alla maggioranza. fortuna o nn fortuna le persone ke riescono a laurearsi nei tre anni sn un insignificante numero. e qsto nn è perchè hanno studiato più di me, o ki cm me si trova in ritardo di un anno o più, ma perchè ognuno vive la sua carriera universitaria cm meglio può. alla meritocrazia poco credo sinceramente. ma vabbè se qsta è la sonata di turno allora balliamo.
e ripeto, nn si accusano i prof, si sta solo dibattendo su una proposta ke ormai si avvia a diventare una realtà tutto qui. e cn qsto abbandono la conversazione, vedremo nella vita reale cm si mettono le cs. fare il biologo è un sogno di tutti noi. speriamo di poterlo realizzare. ONESTAMENTE.
qsto è un forum, diamo spazio a tutti e ki si sente pizzicato da alcune "accuse" innocenti..bè, l'ho scritto già l'altra volta, sn problemi suoi! anche io potrei sentirmi offesa qnd mi viene detto ke solo i più meritevoli e i più studiosi hanno più possibilità di entrare alla magistrale, perchè ragazzi qui il culetto ce lo facciamo tutti credo o sbaglio? e nn mi venite a dire ke la fortuna non c'entra perchè forse allora non avete mai assistito a un esame in cui le domande erano esattamente qlle ke lo studente aveva studiato. certo non è una cs ke accade sempre, su qsto siamo d'accordo. un pò di fortuna l'abbiamo avuta tutti, ki più ki meno, come del resto nella vita di tutti giorni le cs vanno avanti così.
personalmente non credo ke qui si stia accusando qlk docente per l'attuazione della laurea magistrale, le situazioni alle quali ho fatto riferimento io sono occasioni ke ho vissuto personalmente e alle quali ho assistito, non rientra qndi fra i "persentitodire"! (frecciatina per il prof :P ihihihihi). e non dite ke nn è vero perchè qnd c'è da lamentarsi siamo tutti bravi a parlare.
per quanto riguarda il numero kiuso si sn d'accordo su una selezione, ke tuttavia è già avvenuta, qndi nn ne vedo l'utilità per una ulteriore selezione. ma permettetemi di dire cari colleghi e cari prof ke ho letto anche i manifesti di altri atenei, mlano e bari per la precisione. se volete vi riporto le informazioni: milano accetta studenti anche da altri atenei come ct, basta ke sia riconosciuta la classe del corso di laurea, con un colloqui preliminare. sinceram nn so in cs consiste qsto colloquio, non so se sia una vera e propria prova orale o una semplice formalità. bari ha 100 posti a disposizione ma mai è stato fatto il test di ammissione perchè le iscrizioni sn sempre state inferiori a 100. mi kiedo se allora ne vale la pena provare qui a ct o scegliere di andare a 700 km o più di distanza da casa mia perchè ct nn offre le strutture adeguate in numero. una cs veramente assurda. 35 posti sono pochi. nn si può discutere su qsto e se per carenza di strutture devo essere penalizzata la cs mi disturba un pò. miglioriamo i servizi allora e apriamo le possibilità nn dico a tutti, se proprio nn si può fare, ma almeno alla maggioranza. fortuna o nn fortuna le persone ke riescono a laurearsi nei tre anni sn un insignificante numero. e qsto nn è perchè hanno studiato più di me, o ki cm me si trova in ritardo di un anno o più, ma perchè ognuno vive la sua carriera universitaria cm meglio può. alla meritocrazia poco credo sinceramente. ma vabbè se qsta è la sonata di turno allora balliamo.
e ripeto, nn si accusano i prof, si sta solo dibattendo su una proposta ke ormai si avvia a diventare una realtà tutto qui. e cn qsto abbandono la conversazione, vedremo nella vita reale cm si mettono le cs. fare il biologo è un sogno di tutti noi. speriamo di poterlo realizzare. ONESTAMENTE.
Aurora Boreale,
non hai scritto che vuoi "fare la guerra", ma sembra che tu voglia contestare tutto un sistema che esiste da innumerevoli anni ed è diffuso in tutto il mondo...per questo io ho usato questa espressione.
Io non ti ho attaccata, come non lo ha fatto nessun'altro; io ho semplicemente criticato le tue parole ("questo è un forum dove ognuno può esprimere la sua"..giusto?) perchè a mio avviso erano spropositate e ingiuste nei confronti di professori onesti (che sono tanti) e studenti che sono arrivati a buoni risultati impegnandosi.
Da parte mia non c'è risentimento, io ho solo detto che mi sentivo offesa dalle tue parole, ma figuriamoci se posso provare del risentimento per questo!!.. A me sembra invece che tu provi del risentimento (non si sa per chi, non ho neanche capito chi o cosa stai contestando...boh), per cui sono io ad essere dispiaciuta per te...
Certo che tutti noi facciamo sacrifici, ma che c'entra??..Se un numero limitato di studenti può accedere alla magistrale, è giusto premiare chi "ha sudato di più" (ha voti più alti, o ha impiegato meno tempo...). Non so, tu che criterio utilizzeresti?
Hai detto: "Lasciamo che siano i ragazzi a dire se i voti rispecchiano SEMPRE la preparazione..." Beh, io sono una ragazza e ho espresso la mia opinione. O volevi solo le opinioni a te favorevoli?
non hai scritto che vuoi "fare la guerra", ma sembra che tu voglia contestare tutto un sistema che esiste da innumerevoli anni ed è diffuso in tutto il mondo...per questo io ho usato questa espressione.
Io non ti ho attaccata, come non lo ha fatto nessun'altro; io ho semplicemente criticato le tue parole ("questo è un forum dove ognuno può esprimere la sua"..giusto?) perchè a mio avviso erano spropositate e ingiuste nei confronti di professori onesti (che sono tanti) e studenti che sono arrivati a buoni risultati impegnandosi.
Da parte mia non c'è risentimento, io ho solo detto che mi sentivo offesa dalle tue parole, ma figuriamoci se posso provare del risentimento per questo!!.. A me sembra invece che tu provi del risentimento (non si sa per chi, non ho neanche capito chi o cosa stai contestando...boh), per cui sono io ad essere dispiaciuta per te...
Certo che tutti noi facciamo sacrifici, ma che c'entra??..Se un numero limitato di studenti può accedere alla magistrale, è giusto premiare chi "ha sudato di più" (ha voti più alti, o ha impiegato meno tempo...). Non so, tu che criterio utilizzeresti?
Hai detto: "Lasciamo che siano i ragazzi a dire se i voti rispecchiano SEMPRE la preparazione..." Beh, io sono una ragazza e ho espresso la mia opinione. O volevi solo le opinioni a te favorevoli?
Guanina
dove ho scritto che ho intenzione "di fare una guerra"?! E' assurdo.
Questo è un forum ove ognuno può esprimere la sua senza attaccare nessuno.
Io non sto affatto accusando qualcuno, sto solo esponendo il mio parere... Non siamo in un' aula di tribunale!
Ho solo comunicato a tutti voi ciò che penso a riguardo...
Punto.
Mi spiace da parte tua ci sia stato risentimento... Vedi, abbiamo un differente modo di vedere le cose... Io accetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido.
Non sei la sola che fa sacrifici per studiare, fidati!
Antimonio
apprezzo la tua sottigliezza... :) In gamba!
dove ho scritto che ho intenzione "di fare una guerra"?! E' assurdo.
Questo è un forum ove ognuno può esprimere la sua senza attaccare nessuno.
Io non sto affatto accusando qualcuno, sto solo esponendo il mio parere... Non siamo in un' aula di tribunale!
Ho solo comunicato a tutti voi ciò che penso a riguardo...
Punto.
Mi spiace da parte tua ci sia stato risentimento... Vedi, abbiamo un differente modo di vedere le cose... Io accetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido.
Non sei la sola che fa sacrifici per studiare, fidati!
Antimonio
apprezzo la tua sottigliezza... :) In gamba!
Aurora Boreale, capisco IN PARTE il tuo risentimento dovuto al fatto che da noi si fatica tanto e poi si rischia di non aver accesso alla laurea magistrale, ma te la stai prendendo con i professori senza motivo...Fai "un giro" sui siti internet delle altre università, e potrai renderti conto che è quasi ovunque tutto a numero programmato...anzi, allarghiamo il discorso anche ad altre nazioni: sai che in molti paesi c'è un esame solo per potersi iscrivere all'università? se non lo superi, sei escluso da qualsiasi corso di laurea! A chi vuoi "fare la guerra"? Non capisco... E poi, devo dirti che mi sento abbastanza offesa dalla tua espressione che i voti non rispecchiano MAI la preparazione. Io ho fatto un sacco di sacrifici per studiare (rinunciando a tante cose che non sto qui ad elencarti), ricompensati (in parte) da voti alti; e sinceramente li sento meritati. La fortuna c'entra anche, ma è assurdo affermare che sia la sola cosa che pesi nell'esito di un esame! Può capitare qualche volta un'ingiustizia ad un esame, ma ciò non giustifica comunque le tue accuse. E poi, prima fai appello alla meritocrazia che secondo te manca, e subito dopo protesti perchè, indistintamente dai meriti e dai sacrifici fatti nel corso degli anni, tutti dovrebbero avere uguale diritto ad un titolo di studio (e quindi anche ad una opportunità di lavoro). Non so, aboliamo i voti o proponiamo il "30 politico" per tutti, così siamo tutti uguali?..Non abbiamo tutti lo stesso livello di preparazione, la "selezione" di cui parli la facciamo noi stessi (con il nostro impegno, le nostre capacità, e se vuoi anche intelligenza) non i professori, che hanno solo il compito di "certificare formalmente" le differenze nella preparazione di ogni studente (e secondo me lo fanno in buona fede).
Chi ha fatto più sacrifici per studiare è giusto che abbia maggiori possibilità di proseguire gli studi e ambire ad un posto di lavoro decente.
Chi ha fatto più sacrifici per studiare è giusto che abbia maggiori possibilità di proseguire gli studi e ambire ad un posto di lavoro decente.
Aurora Boreale;213353:
Quindi lasciamo che entrino tutti, poi i più bravi continueranno ed arriveranno alla laurea senza dubbio, se sono tali... La selezione "naturale" è la chiave di volta.
Arriveranno a laurearsi i migliori o i più fortunati? Se i voti sono in gran parte dettati dalla fortuna come dici tu, allora prevedo già la risposta.;)
Nella mia personale visione, penso che anche questa sia una forma di selezione, che deve trovare necessariamente qualcosa su cui basarsi (la carriera dello studente, appunto) e sicuramente tiene più conto delle effettive e reali risorse che il corso di laurea può mettere a disposizione degli studenti. Io penso che l'Università in generale debba sempre mirare fortemente alla qualità e a sfornare talenti, per cui trovo normale che pur di raggiungere questo obbiettivo talvolta, come nel nostro caso, sia costretta a prendere drastiche misure. Hai pensato, per esempio, a come gestire centinaia di studenti alla magistrale in funzione della tesi sperimentale che richiede un anno di attività di laboratorio?
Aurora Boreale;213353:
Il problema sta a monte... Strutture!
Già. E visto che il problema non si può risolvere alla radice, credi sia possibile far reggere il peso di un condominio alle fondamenta di una villetta?
Aurora Boreale;213353:
Lasciamo che siano i ragazzi a dire se i voti rispecchiano SEMPRE la preparazione...
Scusa ma questo non te lo lascio dire: è il professore che sa cosa è richiesto per superare un esame. Non è lo studente a decidere cosa dire e come dirlo. Se qualche volta qualcuno ritiene di non essere stato valutato adeguatamente può sempre ripetere l'esame per migliorare la votazione. Anche con un docente differente.
Aurora Boreale;213353:
.........
Quindi lasciamo che entrino tutti, poi i più bravi continueranno ed arriveranno alla laurea senza dubbio, se sono tali... La selezione "naturale" è la chiave di volta.
Chi decide chi sono i più bravi? Chi opererà la selezione durante il corso di laurea? I professori o gli studenti? E in base a cosa? Comunque, continui su questa storia che già ti ho detto che è stata decisa a livello ministeriale. Non è possibile fare alcunchè: c'è il numero programmato dappertutto.
Aurora Boreale;213353:
Inoltre, fare un ulteriore test alla fine della triennale, per valutare se si è in possesso di certi requiiti basilari per poter accedere alla magistrale, è un paradosso...
Già prima di entrare alla triennale viene fatto un test di selezione.
Il secondo test post laurea triennale mette in dubbio l' operato di molti studenti che sono arrvat alla laurea, nonchè la preselezione già fatta.
Che senso ha selezionare chi è già stato selezionato, per valutare se possiede determinati requisiti, se già ha preso una Laurea nel ns CdL e tali requisiti li ha già (testimone ne è la laurea stessa, altrimenti non la si avrebbe)?!
Ma che c'entra. E' ovvio che i requisiti per l'accesso non sono gli stessi per una laurea triennale e per una laurea magistrale. Le competenze richieste sono diverse. Non possono essere uguali. Una cosa è il test per accedere alla triennale (in cui c'è la matematica, la fisica, la chimica, la biologia e, da quest'anno, anche quesiti di comprensione di un testo) in cui sono richieste le conoscenze del liceo, e cosa diversa è il test per una magistrale dove le domande sono più specifiche (solo in alcuni settori della biologia) e di livello superiore. E comunque, il test è solo una parte del processo di selezione.
Lasciamo che siano i ragazzi a dire se i voti rispecchiano SEMPRE la preparazione...
Ho conosciuto colleghi che hanno preso 30 avendo copiato compiti interi!
Questa sarebbe la preparazione?!
Ad ogni modo, il problema non è proporre le modalità con cui effettuare una cernita... Il fulcro è che non si dovrebbe nemmeno fare questa selezione. A tutti deve esser dato il diritto di studiare, cosi come tutti hanno il dovere di pagare le tasse...
Non si può compromettere il futuro di un ragazzo con una selezione, specie se è volta ad accettare solo 35 persone.
Quindi lasciamo che entrino tutti, poi i più bravi continueranno ed arriveranno alla laurea senza dubbio, se sono tali... La selezione "naturale" è la chiave di volta.
So bene che il numero basso di coloro che possono entrare è dovuto al fatto che i locali sono inadeguati per avere una capienza maggiore di studenti... Però mi chiedo, allora perchè far lezione in tali locali se la loro inadeguatezza deve portare a simili provvedimenti?
Il problema sta a monte... Strutture!
Inoltre, fare un ulteriore test alla fine della triennale, per valutare se si è in possesso di certi requiiti basilari per poter accedere alla magistrale, è un paradosso...
Già prima di entrare alla triennale viene fatto un test di selezione.
Il secondo test post laurea triennale mette in dubbio l' operato di molti studenti che sono arrvat alla laurea, nonchè la preselezione già fatta.
Che senso ha selezionare chi è già stato selezionato, per valutare se possiede determinati requisiti, se già ha preso una Laurea nel ns CdL e tali requisiti li ha già (testimone ne è la laurea stessa, altrimenti non la si avrebbe)?!
Ho conosciuto colleghi che hanno preso 30 avendo copiato compiti interi!
Questa sarebbe la preparazione?!
Ad ogni modo, il problema non è proporre le modalità con cui effettuare una cernita... Il fulcro è che non si dovrebbe nemmeno fare questa selezione. A tutti deve esser dato il diritto di studiare, cosi come tutti hanno il dovere di pagare le tasse...
Non si può compromettere il futuro di un ragazzo con una selezione, specie se è volta ad accettare solo 35 persone.
Quindi lasciamo che entrino tutti, poi i più bravi continueranno ed arriveranno alla laurea senza dubbio, se sono tali... La selezione "naturale" è la chiave di volta.
So bene che il numero basso di coloro che possono entrare è dovuto al fatto che i locali sono inadeguati per avere una capienza maggiore di studenti... Però mi chiedo, allora perchè far lezione in tali locali se la loro inadeguatezza deve portare a simili provvedimenti?
Il problema sta a monte... Strutture!
Inoltre, fare un ulteriore test alla fine della triennale, per valutare se si è in possesso di certi requiiti basilari per poter accedere alla magistrale, è un paradosso...
Già prima di entrare alla triennale viene fatto un test di selezione.
Il secondo test post laurea triennale mette in dubbio l' operato di molti studenti che sono arrvat alla laurea, nonchè la preselezione già fatta.
Che senso ha selezionare chi è già stato selezionato, per valutare se possiede determinati requisiti, se già ha preso una Laurea nel ns CdL e tali requisiti li ha già (testimone ne è la laurea stessa, altrimenti non la si avrebbe)?!