CORSO DI RECUPERO LATINO E GRECO - versione GRECO
SALVE, AVREI BISOGNO DELLA TRADUZIONE DI QUESTA VERSIONE, POTRESTE CORTESEMENTE AIUTARMI?
Ενθαυτα αυαγκαιῃ εξέργομαι γνωμην αποδέξασθαι επìφθονον μέν πρòς των πλεòνων ανθρωπων, ομες δέ, τῃ γέ μοι φαìνεται ειναι εληθές, ουκ επισχησω. Ει Αθηναιοι καταρρωδησαντες τòυ απιòντα κìνδυνον εξέλιπον την σφετέρην, η και μη εκλιπòντες αλλά μειναντες εδοσαν σφέας αυτους Ξέρξε, κατά την θαλασσαν ουδαμοι αν επειρωντο αντιούμενοι βασιλέι. Ει τοìνυν κατά την θαλασσαν μηδεìς ηντιουτο Ξερξῃ, κατά γε αν την ηπειρον τοιαδε εγένετο. Ει και πολλοì τειχέων κιθωνες ησαν εληλαμένοι διά του Ισθμου Πελοποννησìοισι, προδοθέντες αν Λακεδαιμòνιοι υπò των συμμαχων, ουκ εκòντων αλλ'υπ' αναγκαìης, κατά πòλις αλισκομένων υπò του ναυτικου στρατου του βαρβάρου, εμουνωθησαν; μουνωθέντες δέ αν και αποδεξάμενοι εργα μεγάλα απέθανον γενναιως.
GRAZIE 1000
:thx
Ενθαυτα αυαγκαιῃ εξέργομαι γνωμην αποδέξασθαι επìφθονον μέν πρòς των πλεòνων ανθρωπων, ομες δέ, τῃ γέ μοι φαìνεται ειναι εληθές, ουκ επισχησω. Ει Αθηναιοι καταρρωδησαντες τòυ απιòντα κìνδυνον εξέλιπον την σφετέρην, η και μη εκλιπòντες αλλά μειναντες εδοσαν σφέας αυτους Ξέρξε, κατά την θαλασσαν ουδαμοι αν επειρωντο αντιούμενοι βασιλέι. Ει τοìνυν κατά την θαλασσαν μηδεìς ηντιουτο Ξερξῃ, κατά γε αν την ηπειρον τοιαδε εγένετο. Ει και πολλοì τειχέων κιθωνες ησαν εληλαμένοι διά του Ισθμου Πελοποννησìοισι, προδοθέντες αν Λακεδαιμòνιοι υπò των συμμαχων, ουκ εκòντων αλλ'υπ' αναγκαìης, κατά πòλις αλισκομένων υπò του ναυτικου στρατου του βαρβάρου, εμουνωθησαν; μουνωθέντες δέ αν και αποδεξάμενοι εργα μεγάλα απέθανον γενναιως.
GRAZIE 1000
:thx
Risposte
Devi mandare un [url=https://www.skuola.net/plug.php?e=contactus ]messaggio[/url] alla redazione. Gli admin valuteranno e ti faranno sapere.
Però ora basta off-topic ;)
Però ora basta off-topic ;)
si poi alla fine l'ho fatta...la ringrazio prof.
vorrei proporre al sito di creare una nuova area nel forum dedicata allo studio della musica, teoria e solfeggio.
studio chitarra classica da 9 anni, potrei occuparmene io.
a chi devo rivolgermi per fare questa proposta?
vorrei proporre al sito di creare una nuova area nel forum dedicata allo studio della musica, teoria e solfeggio.
studio chitarra classica da 9 anni, potrei occuparmene io.
a chi devo rivolgermi per fare questa proposta?
ok giu92d ...sei riuscito a tradurla ?
silano, grande prof!! come faremmo senza di lei!!!!!!!!!!!!! :thx
ok!ho fatto il 3 liceo scientifico con sperimentazione brocca e il prox anno farò il 4
ok.. mathema...
ti posterò una versione di livello medio ( che classe hai fatto ? )
la versione sarà come nuovo argomento con indicazione a te...ok ?
:hi
ti posterò una versione di livello medio ( che classe hai fatto ? )
la versione sarà come nuovo argomento con indicazione a te...ok ?
:hi
latino latino!greco non lo studio...va benissimo una versione che posti :hi
ok Mathema...
latino, greco... o tutti e due ?
magari...se vuoi...proponimi qualche versione tu...
altrimenti...
te le posto io...
a presto...
:hi
latino, greco... o tutti e due ?
magari...se vuoi...proponimi qualche versione tu...
altrimenti...
te le posto io...
a presto...
:hi
anche a me piacerebbe partecipare a questo corso perchè anche se non ho debiti un bel ripasso non mi farebbe male
Bravo Luca...
come sempre i tuoi interventi sono mirati, coscienziosi e puntuali..
credo però che non abbiano ancora capito l'idea e la natura del nostro corso...
:hi
come sempre i tuoi interventi sono mirati, coscienziosi e puntuali..
credo però che non abbiano ancora capito l'idea e la natura del nostro corso...
:hi
giu92d:
non so rispondere... non sono bravo in greco.
potreste aiutarmi cortesemente anche per la traduzione delle parti mancanti?
le chiedo solo questa, non chiederò più traduzioni al sito perchè non posso seguire il corso di recupero, da domani farò lezioni a scuola.
se le è possibile mi aiuti per la traduzione
la ringrazio
:thx
I corsi a scuola, per esperienza, so che servono a poco se non vengo integrati. Io se fossi in te coglierei l'occasione fornita da silmagister ;)
E' normale che se uno è rimandato in greco ha delle difficoltà, lo scopo dell'iniziativa è proprio cercare di porvi rimedio :)
se vuoi capire... dovresti rispondere alle domande che ti ho rivolto ...giu92d :con
Ενθαυτα αυαγκαιῃ εξέργομαι γνωμην αποδέξασθαι επìφθονον μέν πρòς των πλεòνων ανθρωπων, ομες δέ, τῃ γέ μοι φαìνεται ειναι αληθές, ουκ επισχησω. Ει Αθηναιοι καταρρωδησαντες τòυ επιòντα κìνδυνον εξέλιπον την σφετέρην,ἢ και μη εκλιπòντες αλλά μειναντες εδοσαν σφέας αυτους Ξέρξῃ, κατά την θαλασσαν ουδαμοι αν επειρωντο αντιούμενοι βασιλέι.
A questo punto per necessità sono costretto ( εξέργομαι = εξειργομαι da εξειργω) ad accettare ( αποδέξασθαι (inf. aor. da .....?..... )un'odiosa opinione che proviene dalla maggior parte della gente ( πρòς των πλεòνων ανθρωπων, spesso la preposizione πρòς col genitivo indica provenienza ), tuttavia non mi tratterrò nel punto in cui ( τῃ = dativo avverbiale, introduce una relativa ) essa sembra essere vera.
--> Cosa rappresenta : Ει...εξέλιπον ...εδοσαν , ...αν επειρωντο ?
...?... gli Ateniesi, temendo ( lett. : avendo temuto) l'incombente ( επιòντα = participio attributivo ) pericolo, .....?...... la loro terra, o ( congiunzione coordinante disgiuntiva ) non avendola abbandonata , ma rimanendo( lett. essendo rimasti) si ( σφέας ) ........? ........ a Serse, in nessun modo .......?........ di opporsi ( αντιούμενοι = da αντιάω ) al re per mare.
Ει τοìνυν κατά την θαλασσαν μηδεìς ηντιουτο Ξερξῃ, κατά γε αν την ηπειρον τοιαδε εγένετο.
cosa rappresenta questo periodo ?
....?.... dunque nessuno per mare ....?.... a Serse, tali fatti ( τοιαδε ) ....?..... nel continente
ciao giu92d ... intanto questa parte...
A questo punto per necessità sono costretto ( εξέργομαι = εξειργομαι da εξειργω) ad accettare ( αποδέξασθαι (inf. aor. da .....?..... )un'odiosa opinione che proviene dalla maggior parte della gente ( πρòς των πλεòνων ανθρωπων, spesso la preposizione πρòς col genitivo indica provenienza ), tuttavia non mi tratterrò nel punto in cui ( τῃ = dativo avverbiale, introduce una relativa ) essa sembra essere vera.
--> Cosa rappresenta : Ει...εξέλιπον ...εδοσαν , ...αν επειρωντο ?
...?... gli Ateniesi, temendo ( lett. : avendo temuto) l'incombente ( επιòντα = participio attributivo ) pericolo, .....?...... la loro terra, o ( congiunzione coordinante disgiuntiva ) non avendola abbandonata , ma rimanendo( lett. essendo rimasti) si ( σφέας ) ........? ........ a Serse, in nessun modo .......?........ di opporsi ( αντιούμενοι = da αντιάω ) al re per mare.
Ει τοìνυν κατά την θαλασσαν μηδεìς ηντιουτο Ξερξῃ, κατά γε αν την ηπειρον τοιαδε εγένετο.
cosa rappresenta questo periodo ?
....?.... dunque nessuno per mare ....?.... a Serse, tali fatti ( τοιαδε ) ....?..... nel continente
ciao giu92d ... intanto questa parte...
ciao giu92d :hi
allora segui il nostro corso...o ti serve per qualche lezione privata ?
comunque io te la tradurrò non completa, lasciandoti delle parti vuote...che penserai tu a tradurre...
questo è il senso del nostro corso...
:hi
allora segui il nostro corso...o ti serve per qualche lezione privata ?
comunque io te la tradurrò non completa, lasciandoti delle parti vuote...che penserai tu a tradurre...
questo è il senso del nostro corso...
:hi
Ti lascio aperto questo, forse è più comodo ;)