Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silmagister
Ave discipuli, vi rendo noto che da lunedi 13 luglio, Silmagister è a vostra disposizione per assistervi nel vostro studio estivo, per la riparazione del debito in latino e greco o per il potenziamento e il consolidamento della vostra preparazione nelle lingue classiche. Il corso consiste non solo nella traduzione di versioni, ma anche e soprattutto nel vostro coinvolgimento alla traduzione, quindi non è detto che vi tradurrò semplicemente tutta una versione, ma chiederò anche a voi di ...
27
12 lug 2009, 10:02

MARTINA90
mi servirebbe un titolo di un film che contiene un oggetto maledetto, tranne la maledizione di tutancamon e gli egizzi in genere perchè li ho gia scritti. grazie mille
2
12 ago 2009, 09:09

Cloz
Ciao...ho provato a fare questa versione ma senza grandi risultati potreste aiutarmi perfavore?? il titolo è INCERTEZZA E CONFUSIONE IN GRECIA ALL'ARRIVO DI SERESE, tratta dal libro xata logov, autore è PLUTARCO. le prime parole.. [math]sersou de dia tes doridos anoten embalontos[/math]....vi prego è urgente...grazie in anticipo..
1
11 ago 2009, 11:05

Raul
Titolo: IL PESCATORE FLAUTISTA Inizio: Αλιευς αυλητικης εμπειρος,αναλαμβων αυλους και τα δοκτυα,παρεγενετο εις την ταλασσαν και στας επì τινος προβλητος πετρασ..... Autore: Esopo Raga fate il possibile,grazie. Risp x favore
5
27 mar 2008, 14:07

sbrumbo
Mi servirebbero qst versioni...Postatele please Grazie in anticipo...;)
1
11 ago 2009, 17:59

mirmidone
La Spagna e i suoi abitanti Hispania Europae terminos claudit. Haec cognominata est Hiberia a flumine Hibéro. Inter Africam et GaIIiam posita, Oceani freto et montibus Pyrenaeis claudítur Minor est et Africa et Gallia sed illis fertilíor: nam neque, ut Africa, violento sole torretur, neque, ut Gallia,assíduis ventis fatigatur sed, media inter utramque, miti caelo et tempestivis imbribus utitur. Omnibus frugum generibus ita copiosa est ut etiam Romanis cunctarum rerum ...
1
8 ago 2009, 11:49

InCuBuS_89
la funzione $f(x)=(ln(cosx) + 1/2x^2)/(sinx - x)$ è un infinitesimo di ordine 1 per $x->0^-$ ... qualcuno sa dirmi come faccio a stabilirlo? attraverso quali calcoli/passaggi?? grazie
5
11 ago 2009, 18:14

BeatrixKiddo
1) Determinare l'equazione della retta: A(3,-2); m=3/2 A(-2,-2): m=-2/5 2) Determinare le intersezioni r: 3x-y=5 s: y=x-1 r: x-y+1=0 s: 3x+4y+3=0 3)Determinare l'equazione P(2;-3) e // 2x-y+5=0 P(5;-1) e perpendicolare y=2/3x-1 Determinare K 4) (k+2)x+(K^2-9)y+3K^2-8k+5=0 a) // asse x b) // asse y c) passa per 0 (0;0) non ho idea di come si facciano... perfavore aiutatemi!!!
12
3 ago 2009, 23:03

_admin
Alle 00.06 di 1 agosto ho preso la seguente classifica 1. Bomber 1901 2. paololuigi 1857 3. cpeg52 1843 4. Firkle 1838 5. amandy 1785 6. Pisolo 1736 7. battista_l 1736 8. Luca_92 1695 9. cldlomb 1684 10. pipppogol 1682 Ho verificato però che Pisolo ha concluso l'ultima partita alle 00.00.28, quindi 28 secondi dopo le 24.00 Il premio mensile (maglietta+ libro) spetta quindi a battista_l La giuria si riserva di verificare le partite di battista_l
1
1 ago 2009, 00:22

ande91
ehi raga..x ql k a settembre si troveranno in quinta..esprimete le vostre paure aspettative problemi pensieri!!!
2
14 lug 2009, 09:25

kangaxx
Ciao a tutti, sono nuovo, leggo spesso il vostro forum ma come visitatore e ora ho deciso di iscrivermi pure io avrei un problema con un esercizio di cauchy sulle equazioni differenziali, non riesco a concluderlo perchè ho le idee un po confuse sul metodo per somiglianza. l'es è il seguente y''+4y'+4 = t-1 in pratica trovo l'equazione omogena ponendo y''+4y+4= 0 e fin qua tutto ok... trovo V0 quindi. ora devo trovare Vf=V0+Yf , V0 c'è l'ho da prima, mi manca Yf che trovo con ...
10
10 ago 2009, 17:43

alice90-votailprof
Ciao a tutti, mi vorrei iscrivere alla facolta' di scienze biologiche di Catania, ma mi è stata sconsigliata da molti in quanto mi hanno detto che per seguire le lezioni bisogna spostarsi da una parte all'altra della città. Potreste darmi delle informazioni in merito? Grazie
3
10 ago 2009, 16:52

daviduccioilmigliore
Ragazzi ho bisogno di aiuto... a settembre devo fare l'esame di Latino perchè sono stato rimandato... e devo cominciare a ripetere... solo mi stanno venendo attacchi di panico fortissimi per settembre e inoltre non so da dove cominciare e soprattutto cosa ripetere... e l'ansia si sta facendo sempre più forte... che mi consigliate di ripetere per l'esame di settembre? Aiuto... :cry
12
8 ago 2009, 20:50

CIOCIO1
il triangolo ABC situato nel 1° quadrante (+x;+y) ha area 9/2.L'equazione di un lato è 2x-5y+23=0 ha e i vertici A(1;5) e B(3;4). Trovare: il vertice C;le equazioni degli altri due lati;l'equazione della circ. ciscoscritta;l'eq. della circonferenza inscritta;il punto P del lato AC tale che sia AP=2PC. salve, sono appena arrivato, e sono alla ricerca di una spiegazione su come svolgere e risolvere questo esercizio...ringrazio anticipatamente tutti coloreo che vorrenno e potranno aiutarmi!
8
11 ago 2009, 12:30

jennyv
$ log_5 ( sqrt( 4-x) - 2^x)>0$ sto provando a fare questa disequazione ma a un certo punto mi blocco. Io ho posto l'argomento maggiore di zero, poi ho posto tutto il logaritmo maggiore di 1, quindi ho eliminato la condizione maggiore di zero. alla fine mi dà . $2^(2x)+2*2^x-3+x$=0 grazie a tutti anticipatamente.
9
10 ago 2009, 18:03

ercand
Allora sto cercando di risolvere questa aquazione. $(7^{x-1})/ (21+sqrt(7^x)) = 1/4$ io ho fatto questi passaggi $4*7^x*7^-1=21+7^{x/2}$ $4*7^x*7^-1-7^{x/2}=3*7$ divido per 7 e ottengo $4*7^x*7^-2-7^{x/2}*7^-1=3$ qui non so come continuare, mi date un'indicazione
13
9 ago 2009, 14:15

Alxxx28
Salve come da titolo ho questo problema per quanto riguarda una traccia nella quale viene detto : avendo un lungo filo pieno e cilindrico di raggio $a= 3,1mm$ e sapendo che il vettore densità di corrente $J$ all'interno del filo giace nella direzione dell' asse centrale e varia linearmente con la distanza radiale $r$ dall' asse secondo la funzione $J= (J_0*r)/a $, calcolare l' intensità del campo magnetico a una certa distanza ...

Ellihca
Buon Giorno, Un triangolo rettangolo ABC ha i cateti di 8 e 6 cm. Sull'ipotenusa fisso un punto P e faccio passare una perpendicolare ottenendo un triangolo (rettangolo) e un quadrilatero. Il triangolo è 1/3 del quadrilatero. Devo trovare il segmento AP e BP sull'ipotenusa. Io ho svolto così: il triangolo BPP' (p' punto di intersezione della perpend. all'ipotenusa sul cateto) è simile a ABC. BPP' ha area 6, ABC 24 (il quadrilatero 18). Il rapporto di proporz. tra triangoli simili è ...
3
11 ago 2009, 13:41

MARTINA90
per favore mi serve una mano nel controllare se il tema di sole 100 parole a senso e se eventualmente ci sono degli errori nelle frasi, nella grammatica, nel lessico ecc. grazie mille aspetto una risposta prima possibile. il tema è il seguente: i have never been so disappoined in all my life. whe I arriveded to stonehenge I saw so a lot of noiosy turist that I couldn't see . and near anything. there wer a lot ogf people selling pictures, postcard, calendars, and other souvenirs, ...
2
11 ago 2009, 14:00

df2
Una quantità pari a 3 kg di ossigeno liquido vengono fatti espandere alla temperatura di 22 °C a pressione ambiente. Quale sarà il volume del pallone una volta che il liquido sarà evaporato completamente? a. 4,18 m3 b. 20,62 L c. 155 L d. Non sono presenti tutti i dati necessari per la soluzione del problema e. 2,09 m3 ho provato con la legge dei gas ideali PV=nRT , però mi viene un risultato approssimato 2,28m^3 , quella che si avvicina di più è la 'e', ma mi sembra strano che ...