Numero programmato?

manucelano-votailprof
Salve a tutti,
perdonate la domanda che potrà apparire sciocca, ma tra bandi e manifesti di ogni tipo non ci ho capito quasi più niente: il corso di laurea in scienze ecologiche non passerà per l'anno 2009-2010 al numero programmato e quindi al test d ammissione giusto?
Confido in una risposta tempestiva, ringrazio chiunque possa darmi qualche info!

Risposte
luce83-votailprof
cioè...scienze biologiche non è a numero programmato a livello nazionale? dunque sarebbe possibile acquistare i corsi singoli senza che ci sia il vincolo del test d'ingresso?

profunict-votailprof
culttg;217557:
Mi sa che questi ultimi interventi sono stati oggetto di confusione....
Ribadisco che non si può accedere ai corsi di laurea se non si supera il test d'ingresso.
Il brano del manifesto di quest'anno, riportato sopra è abbastanza chiaro:
In nessun caso è consentita l’iscrizione a corsi singoli per seguire insegnamenti dei corsi di studio a numero programmato a livello nazionale.
Mi spiace se ManuCelano ha avuto un'attimo d'illusione, ma bisogna star attenti a non prender fischi per fiaschi.

Francesco Cultrera
Rappresentante degli Studenti


Per evitare di prendere fischi per fiaschi e generare ulteriore confusione: dovresti spiegare a ManuCelano quali sono i corsi di studio a numero programmato a livello nazionale che hai messo in evidenza. E l'illusione, da un attimo, potrebbe anche diventare realtà.

culttg-votailprof
Mi sa che questi ultimi interventi sono stati oggetto di confusione....
Ribadisco che non si può accedere ai corsi di laurea se non si supera il test d'ingresso.
Il brano del manifesto di quest'anno, riportato sopra è abbastanza chiaro:
In nessun caso è consentita l’iscrizione a corsi singoli per seguire insegnamenti dei corsi di studio a numero programmato a livello nazionale.
Mi spiace se ManuCelano ha avuto un'attimo d'illusione, ma bisogna star attenti a non prender fischi per fiaschi.

Francesco Cultrera
Rappresentante degli Studenti

profunict-votailprof
ManuCelano;216642:
Fantastico! Quindi se una volta provato il test di ammissione non dovessi essere tra i 250 ammessi, potrei cominciare a fare esami con i corsi singoli? Cosa bisogna fare? E quando?


Dal manifesto degli studi:

[COLOR="DarkRed"]Corsi singoli (Art.27 R.D.A.)
1.
All’atto dell’iscrizione ad un qualunque anno del proprio corso di studi, lo studente può chiedere di seguire uno o più insegnamenti extra curriculari corrispondenti a non più di 18 crediti, scelti tra gli insegnamenti attivati nell’Ateneo in quell’anno, ad eccezione di quelli dei corsi di studio a numero programmato a livello nazionale, sostenere i relativi esami o valutazioni finali di profitto ed averne regolare attestazione. Tali attività extra-curriculari e i relativi crediti acquisiti, non sono in ogni caso riconosciuti ai fini del conseguimento del titolo relativo al corso di studio al quale lo studente è iscritto. Di esse viene, comunque, fatta menzione nella certificazione della carriera scolastica dello studente. Il mancato superamento degli esami di insegnamenti extra-curriculari non è ostativo per il conseguimento del titolo di studio.

2.
L’iscrizione a non più di cinque corsi singoli per anno, corrispondenti a non più di 40 crediti, è consentita a tutti coloro che, per motivi di aggiornamento culturale e professionale, intendano seguire degli insegnamenti universitari, sostenere i relativi esami o valutazioni finali di profitto ed averne regolare attestazione, purchè non siano contemporaneamente iscritti ad un corso di studi universitario. Per l’iscrizione a corsi singoli non è richiesto il possesso di particolari requisiti. In nessun caso è consentita l’iscrizione a corsi singoli per seguire insegnamenti dei corsi di studio a numero programmato a livello nazionale. L’ammontare del contributo dovuto viene fissato in € 10,00 per ogni credito e dovrà essere pagato su apposita disposizione emessa dalla Segreteria di appartenenza presso un qualsiasi sportello della Banca Monte dei Paschi di Siena o presso l’Ufficio Immatricolazioni, utilizzando i terminali P.O.S. (solo circuito Bancomat) o, in alternativa, tramite il “Portale Studenti > Pagamenti on Line” sul sito Internet http://www.unict.it (per accedere occorre identificarsi digitando Codice Fiscale e Codice Pin), attraverso una qualsiasi carta di credito abilitata ai circuiti interbancari Mastercard e Visa. Le domande di ammissione, sulle quali deve comunque esprimersi il competente Consiglio di Corso di Studio, dovranno essere presentate alla Segreteria Studenti un mese prima dell’inizio delle rispettive attività formative. Il pagamento della tassa dovrà essere effettuato all’atto dell’iscrizione.

manucelano-votailprof
Fantastico! Quindi se una volta provato il test di ammissione non dovessi essere tra i 250 ammessi, potrei cominciare a fare esami con i corsi singoli? Cosa bisogna fare? E quando?

profunict-votailprof
culttg;216141:
Partiamo dall'inizio.
Come ti dicevo per acquistare i corsi singoli devi essere iscritto alla triennale, in procinto di laurearti.
Questa è stata la procedura fino all'anno corrente, ....................


Non è proprio così. Per "frequentare" i corsi singoli non occorre essere iscritti ad un corso di laurea (triennale, quienquennale, ecc.) e in procinto di laurearsi. Anche chi si è già laureato o chi non è mai stato iscritto ad un corso di laurea può chiedere di frequentare un corso singolo.

luce83-votailprof
io ne ho uno di un istituto tecnico commerciale che però usa il linguaggio matematico applicato all'economia!! dannazione!!!
va beh, come dice qualcuno, dove arrivo metto un punto. non è possibile per me acquisire in così poco tempo conoscenze che in realtà NON CONOSCO!!

culttg-votailprof
Ti capisco, sotto questo aspetto serve uno sforzo in più, ma ripeto: con un libro delle superiori, si è già in grado di sostenere l'esame. Magari un libro del 4 e 5 anno di un professionale.

luce83-votailprof
ad un certo punto del programma di matematica,radicali, potenze radicali e via dicendo, non ci capisco più niente. va bene mi sono diplomata parecchi anno or sono, ma in ogni caso noi al liceo non abbiamo mai affrontato argomenti del genere, non abbiamo mai studiato funzioni, logaritmi, equazioni e disequazioni esponenziali......di questo, nell'elaborazione dei test di ammissione, i prof ne tengono conto? non tutti gli istituti portano a termine i programmi.....mi sento troppo scoraggiata!!brancolo completamente nel buio

culttg-votailprof
:quoto:

:sisi: approvo incondizionatamente :sisi:

luce83-votailprof
anch'io vengo dal classico, il problema è che ho conseguito la maturità nel 2001, dunque sono parecchio arrugginita su determinati argomenti..è questo ciò che mi preoccupa.non ho fresche molte nozioni che un neo maturato ha invece ben fissate in testa!!
bisogna studiare!!!!!

culttg-votailprof
Potenza del forum! Beccati questo facebook!

Oviamente quando dico che i test dovrebbero esser semplici, lo dico non dal mio punto di vista, ma da quello delle matricole.
Le nozioni dei test sono quelle riportate nei libri delle superiori.
Magari bisogna approfondire qualcosa che a scuola si è solamente accennato, ma in generale tutti hanno gli strumenti per entrare.
P.S. io vengo dal Classico, a parte alcuni concetti di analisi matematica, non son mai stato svantagiato, anzi! Per la matematica, mi son fatto prestare un libro di analisi in uso in un professionale.

manucelano-votailprof
Si, ho controllato la data, era proprio il 3 dicembre!
Peccato, sarebbe stato meglio sentirci indipendentemente dal forum...
Comunque abbiamo ancora un pò di tempo per studiare, magari ci ritroviamo a seguire insieme le materie! Sarebbe bello:)

luce83-votailprof
purtroppo sono una delle poche a non avere il profilo su facebook. mi ricordo di te perchè abbiamo parlato un po'..ricordo che ti lamentavi di essere venuta in motorino a causa di un ritardo (sempre se eri tu..)....era il 3 dicembre....c'era anche una ragazza incinta, bionda...sempre di filosofia..

manucelano-votailprof
Siiiiii! Ma come fai a ricordartene??? Io per queste cose sono negata, spirito di osservazione zero, se mi passa un elefante davanti non è detto che io me ne accorga ahahaha:) Si, si, ero io! Che esame, il mio ultimo per la specialistica:) Comunque sono perfettamente concorde con te, la cosa migliore per noi è provare la triennale, farla per intero (convalidando nel mio caso inglese e informatica) e se, qst anno non passiamo, provare a fare qualche esame con i corsi singoli (!?)...Mi chiedi come sono messa, be' non è stato facile chiaramente...però per biologia, chimica e mettiamoci anche fisica ce la posso fare, quando provo a fare qualche test degli anni passati nel totale risp sempre correttamente a più della metà delle domande. Per matematica è un'altra storia, diciamo che sto iniziando adesso a capire non tanto gli argomenti in sè (impresa un pò più semplice), quanto il meccanismo con cui vengono poste le domande! La soglia della 4 domande mi spaventa! E poi, anche superandola, ricordiamoci che non basta...serve essere tra i primi 250! Certo forse anche un pò più in basso, se si considera un leggero scorrimento fisiologico dovuto a coloro che proveranno anche medicina...Comunque mi sa che abbiamo sforato alla grande rispetto al topic iniziale, che ne dici di sentirci altrove? Per cominciare, così evito di dare i miei recapiti a chiunque, se hai facebook puoi trovarmi lì, il mio nome ormai lo conosci! Ti aspetto:)

luce83-votailprof
manucelano sembri proprio un mio alter ego!!!
sono io la ragazza di lettere a cui era stata esposta la possibilità di saltare la triennale e passare alla specialistica con l'acquisto dei corsi di singoli, ma per vari motivi, uno dei quali la mancanza di chiarezza sulla procedura da seguire, ho ritenuto più opportuno procedere per gradi. logicamente la nostra preparazione sarebbe molto più completa e coerente se riuscissimo a conseguire la triennale in scienze biologiche piuttosto che dare materie ad muzzum senza un percorso lineare!!
culttg: ho letto nel tuo ultimo intervento che, parlandone con i docenti, hai appreso che il test di ingresso dovrebbe essere relativamente semplice...naturalmente so che "è questione di punti di vista", nel senso che, ciò che magari è semplice per una mente scientifica, non lo è per noi che abbiamo una mentalità fortemente umanistica. tuttavia la tua frase mi incoraggia un po', soprattutto per quanto concerne il discorso "matematica" e la fatidica soglia delle quattro domande...
quello che ci resta da fare è studiare e sperare di avere un po' di fortuna, che non guasta mai!
manucelano, a filosofia ricordo vagamente una col tuo nome all'esame di arte moderna con la ficarra...voi di specialistica in filosofia portavate una specia di integrazione...sei la ragazza riccia, con gli occhiali dalla montatura rossa? ovviamente parlo di qualche anno fa.......

manucelano-votailprof
Si, in effetti io preferirei fare un percorso più lineare, sostenere il test e affrontare la triennale per intero. Anzi, è proprio ciò che sto cercando di fare. Anche perchè gli ambiti disciplinari rispetto alla mia laurea in filosofia sono del tutto differenti(al max posso sperare in una convalida di informatica e della lingua inglese!) e non sono interessata ad una specialistica rincorsa, cui magari per un pelo riesco ad accedere colmando tantissimi debiti (operazione per la quale impiegherei non meno di due anni, ammesso che mi fosse permesso di sostenere gli esami con questi benedetti corsi singoli) e avendo comunque una preparazione non adeguata. Ho davvero il desiderio di procedere invece per gradi e fare le cose al meglio (e, ripeto, avrei provato con i corsi singoli solo nel caso non avessi superato il test) per quanto possano offrire i corsi di laurea (a questo proposito mi ha deluso il fatto che molti siano "spariti" -vedi scienze ecologiche- e che siano stati eliminate le scelte tra i differenti curriculum per biologia). Perciò spero davvero di superare questo test, sto studiando tanto, anche perchè sono ripartita da zero nel riprendere lo studio di materie che avevo abbandonato dopo la maturità...cioè che temo è soprattutto la matematica (per la soglia delle 4 domande), e temo anche che anagraficamente sarò forse un pò svantaggiata (a parità di punteggio è l'età che fa la differenza :(). Tuttavia ci proverò!!!
Grazie ancora di tutto, scriverò ancora sul forum sperando di ribeccarti se avrò dubbi:) A proposito, non esiste un servizio di tutorato cui ci si possa rivolgere in alternativa alla segreteria per orientarsi e per avere risposte ai propri dubbi?
Grazie ancora!

culttg-votailprof
Partiamo dall'inizio.
Come ti dicevo per acquistare i corsi singoli devi essere iscritto alla triennale, in procinto di laurearti.
Questa è stata la procedura fino all'anno corrente, dal prossimo le cose cambieranno, visto che per accedere alla laurea magistrale (non più specialistica) bisogna superare un esame( DL 270).
In effetti si, molti dopo aver preso una laurea di secondo livello, scelgono di continuare. Molti prndono lauree di secondo livello, master, dottorati ecc, senza cambiare settore, entrando così direttamente. Altri, come te, cambiano il settore di studi, ma in questo caso devi far richiesta alla segreteria che valuterà il tuo curriculum e stabilirà gli eventuali debiti da colmare. In effetti a nessun laureato conviene iscriversi ad una triennale. Ma non è vietato, anzi è più semplice, basta prenotarsi per il test d'ingresso.
Ne discutevo con i docenti, e so per certo che sono molto semplici.

manucelano-votailprof
Ho capito...quindi non è possibile acquistarli se non si è iscritti giusto? Ma neanche per chi è impossesso di un'altra laurea? Mi spiego meglio: io sono già laureata (ho preso anche la specialistica) in filosofia e mi è capitato di dover acquistare i corsi singoli per aggiornare il mio piano di studi rispetto alle nuove norme ministeriali. Le cose funzionavano così: gli iscritti alla facoltà di lettere potevano acquistarli a costo ridotto o nullo, gli altri a un costo maggiore. Io avevo pensato, nel caso in cui non dovessi entrare a bio, di ricorrere ai corsi singoli per iniziare a dare qualche esame nell'attesa di riprovare il prossimo anno a catania o altrove. Tuttavia anche ammesso che ciò sia legalmente possibile, ho visto sul bando che la richiesta per i corsi singoli va fatta ad un mese dall'inizio delle lezioni della materia scelta e, considerato che il test è l'8 settembre, non farei in tempo per le materie del primo semestre. Da qualche parte ho letto di una ragazza laureata in lettere cui veniva consigliato di provare direttamente per la specialistica in bio, colmando i debiti proprio con dei corsi singoli!!!Mi sono dilungata un sacco e ti sto facendo troppe domande, ma finalmente ho trovato qualcuno che ha delle risposte:) Se non mi risp più lo capirò:)

culttg-votailprof
I corsi singoli vengono acquistati dagli studenti che hanno dato tutte o quasi le materie della triennale, e sono in attesa di finire la tesi e laurearsi.
Diciamo che per non perdere tempo, non potendosi essi iscrivere a corsi di laurea di secondo livello (in quanto non laureati), l'università da loro la possibilità di dare delle materie di secondo livello senza esser iscritti, acquistando i suddetti corsi singolarmente.
In tal modo lo studente puo seguire e dare delle materie che altrimenti non potrebbe dare se dovesse aspettare la laurea.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.