Diagonalizzazione di una matrice
Ciao a tutti, vi disturbo perchè non riesco a capire bene il procedimento di diagonalizzazione di una matrice.
Per esempio, io ho questa matrice :
$ ( 1 , 1 , 1)
( 0 , -2 , 1)
( 0 , 0 , 3) $
Trovo quindi il polinomio caratteristico che è
$ (x-1) * (x+2) * (x-3) $
E trovo tre soluzioni che sono : +1 , -2 , +3
Ora dovrei sostituire queste tre soluzioni nella matrice
$ ( x- 1 , 1 , 1 )
( 0 , x+2 , 1 )
( 0 , 0 , x-3 ) $
Ma a che pro?E a cosa arrivo eseguendo questa sostituzione?
Vi prego di chiarirmi questo problema visto che domani ho l'esame
Scusate ma proprio non so scrivere la parentesi grande delle matrici
Vi ringrazio in anticipo.
Per esempio, io ho questa matrice :
$ ( 1 , 1 , 1)
( 0 , -2 , 1)
( 0 , 0 , 3) $
Trovo quindi il polinomio caratteristico che è
$ (x-1) * (x+2) * (x-3) $
E trovo tre soluzioni che sono : +1 , -2 , +3
Ora dovrei sostituire queste tre soluzioni nella matrice
$ ( x- 1 , 1 , 1 )
( 0 , x+2 , 1 )
( 0 , 0 , x-3 ) $
Ma a che pro?E a cosa arrivo eseguendo questa sostituzione?
Vi prego di chiarirmi questo problema visto che domani ho l'esame

Scusate ma proprio non so scrivere la parentesi grande delle matrici

Vi ringrazio in anticipo.
Risposte
"Xploderman90":
Per esempio, io ho questa matrice :
$ ((1,1,1),(0,-2,1),(0,0,3))$
Gli autovalori sono tutti distinti, quindi puoi concludere da solo!