Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara19931
Due triangoli rettangoli hanno un angolo acuto della stessa ampiezza e i cateti opposti ad esso misurano ,rispettivamente8 cm e 12 cm .Sapendo che l’altro cateto del primo triangolo è 15 cm ,calcola la misura dell’ipotenusa del secondo triangolo Ris.25,5 cm Allora io parto con il criterio di similitudine: 8:12=15:x X=22,5 Poi applicando il teorema di Pitagora per trovare l’ipotenusa del secondo rettangolo non mi trovo …Perche????
3
17 set 2009, 16:04

rosariav-votailprof
salve!vorrei sapere,per superare il primo anno,quanto devono essere i crediti??? non riesco a trovare nulla sul sito dell'università.grazie ciauuuu:p

thesupremacy-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedere se è obbligatorio frequentare i corsi di riparazione nel caso non si superasse il test d'ingresso, e se alla fine di questi corsi c'è un esame da superare. Grazie mille!:D
1
3 set 2009, 16:00

mircoFN1
Complimenti a tutti per il sucesso del sito 'certificato' dal Sole 24ore, e un ringraziamento ad amministratori e moderatori per la competenza e l'impegno. Un po' di sollievo nella pesante aria del deserto della cultura scientifica media in Italia.
25
15 mar 2008, 08:13

dolcebimba91
Chi mi può aiutare a tradurre questa frase dall'italiano al latino: Io credo che egli credette che io credessi...Grazie in anticipo...
1
18 set 2009, 15:59

strale
ciao mi servirebbe per martedì la versione "Un coraggioso filosofo" di Valerio Massimo. dal libro nuovo comprendere e tradurre.. inizia così: Zenon Eleatis, cum esset in dispicienda rerum natura naximae prudentiae..
4
16 mag 2009, 20:25

talla88-votailprof
Importante per tutti: controllate l'inizio dei corsi su servizi stud/orario delle lezioni Molti prof (bontà loro) hanno posticipato l'inizio delle lezioni :D
5
17 set 2009, 17:41

loryr-votailprof
ciao ragazzi.... sono Lory Per iniziare anche se in ritardo buon inizio di anno accademico a tutti. Se qualcuno che segue analisi I con la Cirmi mi può aiutare mettendo a disposizione i suoi appunti e informazioni sul libro di testo che sta utilizzando ne sarei molto grata visto che purtroppo non posso proprio seguie le sue lezioni visto che quest'anno sono rimasta a casa con le mie 3 belle bimbe. Grazie

Angy91
ciao raazzi; ho conosciuto un ragazzo.. è simpatico,tenero,premuroso,.....una bella persona.... è il tipico ragazzo da sposare!!!!! Ragaaaa....il problema è.... che lui è cotto e stra cotto di me... ma io????? ma io.... anzi a me nn mi attraeeee fisicamenteee!!!! mi piace solo cm persona.. cm si fà in qsti casi??????? è AMORE o NO???? AIUTATEMI raga ho un bisogno estremo di sentire alcuni pareri da voi!!!!!
16
6 set 2009, 15:08

*CyberCrasher
Ciao a tutti, dopo varie ricerche su internet e aiuti vostri ho dedotto un po di cose riguardo la continuità di una funzione a 2 variabili e prima di archiviare il caso e passare avanti vorrei una conferma da voi. Una funzione f(x,y) si dice continua in un punto $P(x_0,y_0)$ se esiste ed è finito $lim_((x,y)->(x_0,y_0))f(x,y)=l$ Il limite lo svolgo così: $lim_(x->x_0^+) f(x,0) = lim_(x->x_0^-) f(x,0)=l$ E $lim_(y->y_0^+) f(0,y) = lim_(y->y_0^-) f(0,y)=l$ Allora l se è finito è il risultato del limite. Mi confermate il procedimento? Faccio ...

Cantaro86
ciao a tutti, potreste aiutarmi in questo esercizio?? ho la matrice: $M=((1 , -1),(0 , 1 ))$ e devo trovare $\logM$ non ho idea di come fare ma non penso sia un calcolo troppo complicato e nemmeno lungo. grazie mille
2
18 set 2009, 13:23

baby.luna.94
Qual'è il migliore secondo voi???
13
15 set 2009, 20:47

carlooooooo
come si svolge?4+radice di 4+x tutto sotto radice
1
18 set 2009, 14:27

Lady Vampire
1.Verificare se i punti P(-1;2) e Q(1;radice di 2 -2)appartengono alla retta di equazione 2radice di 2-y=2+radice di 2. 2.Determinare k un modo che la retta (k-1)x+y+k-2=0 a)risulti parallela all'asse y b)risulti parallela all'asse x 3.Data la retta di equazione (a-2)x+(1-2a)y+1=0 determinare per quale valore di a essa è: a)parallela alla retta di equazione y=2x-1 b)perpendicolare alla retta di equazione 3x-y+1=0 c)parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante d)parallela alla ...
17
17 set 2009, 15:32

Moon96
Allora, qst’anno mi hanno chiesto ben 3 compa d classe di sedermi con loro che kiamerò: A V e G Siccome io tengo molto di più a V e G ho detto loro che mi sedevo con loro due, poi ho parlato ad A e le ho detto, nel modo più cortese e dolce possibile che mi sarei seduta con V e G. poi le ho detto tu con chi pensi che ti siederai? (lei ha poche amica e io sono per lei la più importante…o almeno lo ero…) lei mi ha detto nomi di altre compa e fra queste c’era G allora io le ho detto se vuoi ci ...
10
8 set 2009, 16:44

method_nfb
$lim_(n to oo) (e^(n^2-n)-e^(n^2))/2^n Stavo risolvendo un limite e dopo vari passaggi mi sono ritrovato questa forma qui: qualcuno saprebbe aiutarmi? non riesco proprio ad andare avanti..
10
17 set 2009, 14:24

claudia1988-votailprof
Per tutti quelli che mi hanno sopportato in queste settimane...con i miei quesiti Limiti del Mercoledì, del Giovedì, del Sabato, della Domenica , del Digiuno e tanti post che continuamente "intasavano" la sezione!! dopo tante scritte disordinate che vi ho postato!!...una bella notizia ANALISICOSA...!! Ho superato lo scritto di Analisiiiiiii!! Non ci credevo, primo appello!! La vostra pazienza e i vostri consigli mi stati di grande aiuto. Adesso lo scritto è già sul libretto, ma sto ...

robb12
Ho fatto un esercizio in cui mi viene chiesto di determinare la superficie $Q$ determinata dalla rotazione della retta $r:{((x=lz-4),(y=-3lz+3l))$ attorno all'asse z. Facendo un certo procedimento arrivo all'equazione $x^2+y^2=(lz-4)^2+(3l-3lz)^2$[size=150](6.1)[/size] che al variare di $l$ esprime una certa quadrica....un cono, cilindro, iperboloide.... Ora il mio problema è che sono un po' carente sulle quadriche e sul mio libro non vengono spiegate bene....volevo capirci qualcosa di ...
3
17 set 2009, 14:55

eurimaco-votailprof
Ragazzi , io devo dare ancora medicina legale e adesso e' disattivato.. Sulla home del sito si dice che si ha tempo fino alla sessione di settembre per sostenerlo ma di che anno? 2010....? Oppure devo gia' toglierlo dal piano di studi? che casotto! Fanno e disfano... Qualcuno lo ha dato? Dovrebbe essere un esamino ma si tiene in Facolta' o bisogna andare alla Facoltà di medicina? qualcuno in passato aveva scritto qui una cosa del genere....se non sbaglio... CIAO
9
18 set 2009, 08:41

eurimaco-votailprof
ciao ragazzi ..non riesco piu' a trovare sul sito della facolta' le corrispondenze tra il vecchio ordinamento ( laurea quadriennale) e quello nuovo....mi indicate il percorso..? mi son perso...ciao e grazie.... Ps : MA Becchi che tipo e' all'esame di filosofia??? bye
2
9 set 2009, 15:30