Aiuto per geometria
L'ombra di un campanile con i raggi inclinati a 60° gradi misura 8,65 m quanto misura il campanile?
Risposte
Se sono 60 gradi dal suolo...
8,65/cos60 e trovi l'ipotenusa.
Con Pitagora trovi l'altezza del campanile.
:)
8,65/cos60 e trovi l'ipotenusa.
Con Pitagora trovi l'altezza del campanile.
:)
Mi permetto di intervenire, dal momento che a 12 anni non credo che tu conosca "cos60".
Dunque
Disegna una retta perpendicolare a rappresentare il campanile.
Disegna il suolo, orizzontale, e con cui il campanile crea un angolo retto.
Disegna il raggio del sole.
Hai un triangolo rettangolo con gli angoli di 90, 60 (e conseguentemente 30).
Di questo triangolo conosci il cateto minore (la base).
Un triangolo rettangolo con questi gradi e' sempre meta' di un triangolo equilatero.
Quindi l'ipotenusa (ovvero il lato obliquo) misurera' il doppio della base (ovvero 17,30).
E con Pitagora calcoli l'altezza del campanile.
Oppure puoi ricordarti che in un triangolo equilatero, l'altezza misura
E quindi, essendo il lato 17,30, l'altezza del triangolo equilatero (ovvero il cateto maggiore, ovvero nel caso il campanile) misurera'
.
Dunque
Disegna una retta perpendicolare a rappresentare il campanile.
Disegna il suolo, orizzontale, e con cui il campanile crea un angolo retto.
Disegna il raggio del sole.
Hai un triangolo rettangolo con gli angoli di 90, 60 (e conseguentemente 30).
Di questo triangolo conosci il cateto minore (la base).
Un triangolo rettangolo con questi gradi e' sempre meta' di un triangolo equilatero.
Quindi l'ipotenusa (ovvero il lato obliquo) misurera' il doppio della base (ovvero 17,30).
E con Pitagora calcoli l'altezza del campanile.
Oppure puoi ricordarti che in un triangolo equilatero, l'altezza misura
[math] l \cdot sqrt3 [/math]
E quindi, essendo il lato 17,30, l'altezza del triangolo equilatero (ovvero il cateto maggiore, ovvero nel caso il campanile) misurera'
[math] 17,30 \cdot sqrt3 [/math]
.
Mi servirebbe un aiuto x risolvere qst problemi con p greco!
1)Se una circonferenza misura 52P-Greco cm,quanto misura il suo raggio?
2)Una circonferenza misura 157cm,calcola la misura del raggio..
3)La somma dei raggi di 2 circonferenze misura 15cm e il raggio di una di esse è 2/3 del raggio dell'altra.Calcola le lunghezze delle 2 circonferenze.
Grazie x l'aiuto!
1)Se una circonferenza misura 52P-Greco cm,quanto misura il suo raggio?
2)Una circonferenza misura 157cm,calcola la misura del raggio..
3)La somma dei raggi di 2 circonferenze misura 15cm e il raggio di una di esse è 2/3 del raggio dell'altra.Calcola le lunghezze delle 2 circonferenze.
Grazie x l'aiuto!
Avresti dovuto aprire un nuovo thread;in ogni caso:
1)la formula della circonferenza è C=2pigrecoR dove C è la circonferenza e R il raggio.Da questa formula, ricavi la formula inversa per trovare il raggio, ovvero: R= C/(2pigreco).Nel tuo caso R=52pigreco/(2pigreco) = 26 cm
2)Chiamiamo x il raggio maggiore.Di conseguenza il secondo raggio varrà (2/3)x.Sapendo che la somma dei due vale 15 cm, puoi scrivere: x + (2/3)x =15cm , da cui ricavi: (5/3)x=15 cm, e conseguentemente: x=9 cm. Il raggio minore vale (2/3)x, ovvero 6 cm.
A questo punto hai iraggi e non ti resta che calcolare le circonferenze con la formula C=2pigrecoR per ottenere i risultati.
Spero sia chiaro, altrimenti chiedi:)..ciao
1)la formula della circonferenza è C=2pigrecoR dove C è la circonferenza e R il raggio.Da questa formula, ricavi la formula inversa per trovare il raggio, ovvero: R= C/(2pigreco).Nel tuo caso R=52pigreco/(2pigreco) = 26 cm
2)Chiamiamo x il raggio maggiore.Di conseguenza il secondo raggio varrà (2/3)x.Sapendo che la somma dei due vale 15 cm, puoi scrivere: x + (2/3)x =15cm , da cui ricavi: (5/3)x=15 cm, e conseguentemente: x=9 cm. Il raggio minore vale (2/3)x, ovvero 6 cm.
A questo punto hai iraggi e non ti resta che calcolare le circonferenze con la formula C=2pigrecoR per ottenere i risultati.
Spero sia chiaro, altrimenti chiedi:)..ciao