Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, qualcuno sa consigliarmi un BUON libro di geometria 1 per il corso di laurea in matematica?
Per buono non intendo un libro sempliciotto, ma ricco di esempi ed esercizi che tratti ogni concetto in maniera precisa, chiara ed approfondita.
Grazie in anticipo.
Appena iscritto a giuri, questo è il primo anno. Vorrei sapere una piccola precisazione :
Quanti esami bisogna dare in un anno?C'è un limite di esami da dare obbligatoriamente?se sì, quale?

Si consideri la relazione R su Z definita da
aRb ⇔ a ≥10 e b ≥ 10 oppure a < 10 e b = a + 3.
Dimostrare che l’equivalenza generata da R è la relazione universale su Z. Determinare la
chiusura transitiva di R.

Ciao a tutti volevo chiedervi come posso trovare la derivata 1a parziale rispetto a y di questa funzione
$f: (x,y)=root(3)(1-e^{xy})$
per prima cosa ho trasformato la radice:$(1-e^{xy})^{1/3}$
poi se fosse stata una derivata normale avrei fatto (credo) questo passaggio $1/3(1-e^{xy})^{-2/3}$
e quindi $(1-e^{xy})/(3*root(3)(1-e^{xy})^{2})
Ma se è parziale rispetto a y cambia sicuramente (anche perchè ho il risultato ) se volete dopo lo posto
Grazie x l'auito ciao!

Ho un esercizio di combinatoria da svolgere di cui ho il risultato, e benchè sembri molto stupido il risultato non mi combacia con quello datomi dalla professoressa.
Ora, prima che impazzisco inutilmente (E poi si scopre che è stata semplicemente scritta male la cifra) vi riporto l'esercizio e come l'ho sviluppato, magari se ho sbagliato mi correggete
L'esercizio dice che:
Un organizzazione ha 8 studenti di matematica, 5 di informatica e 4 di fisica.
In quanti modi posso eleggere ...

Ciao Blue Angel ho riaperto un 3d per chiederti un'informazione: è dall'inizio dell'anno che in classe nostra c'è il panico generale poichè la prof di italiano e latino continua ad approfondire il programma di grammatica latina anche al terzo anno del linguistico invece di fare solo ORALE ossia letteratura latina. Mi spiego meglio in terzo come scritto nel regolamento il linguistico abolisce alcune materie e ne introduce altre:latino diventerà orale e per questo la grammatica non dovrebbe ...

Non mi è molto chiara questa dimostrazione per induzione:
Un insieme di cardinalità N ha $((n),(k))$ sottoinsiemi di cardinalità k $AA 0<=k<=n$
Dimostrazione per induzione su n:
Passo base: $n= 0$ |insieme vuoto| = 0 $((0), (0)) = 1$ vera
Passo induttivo: supponiamo vera p(n) (e qual'è p(n) ? sarà la proposizione iniziale che vogliamo dimostrare)
$Prendiamo |x| = n+1$
Voglio verificare se i sottoinsiemi di X di cardinalità K sono $((n+1),(k))$
Se ...
ciao a tt !!! volevo sapere, per passare al terzo anno, si deve raggiungere la soglia dei 60 .. ma a qst 60 crediti ci si arriva sommando anke i crediti del primo ?? come funziona ?
di un triangolo sappiamo il perimetro che è 140cm. sappiamo che il 2°lato supera il 1° di 27 cm. e che il 3° supera il 2° di 11 cm. .vuole sapere l'area e l'altezza.come si risolve?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno!!!
Gentilmente chi di voi potrebbe fornirmi delucidazioni sulla sessione degli
appelli presso la statale di Milano facollta' Giurisprudenza? Entro il 31 gennaio, se non dovessi sostenere un esame di profitto incorrerei nella i decadenza. Ho ripreso a studiare e vorrei sostenere un esame entro tale data. Naturalmente sono del vecchio ordinamento e sono in regola con i versamenti ... Ci sono appelli nel mese di dicembre per i fuori corso? Grazie

Ciao a tutti.Mi servirebbe un aiuto in un vero e falso specificando perchè vero oppure falso:
1)la retta 2x=3y-4 ha coefficiente angolare 3/2 VERO O FALSO
2)le rette 3y-3=-2x e x=-3/2y sono parallele VERO O FALSO
3)le rette 2x+4y-1=0 e 2y-x+4=0 sono perpendicolari. VERO O FALSO
aiutatemi vi prego....un grazie mille a tutti....

Esistono vari modi per calcolare l'inversa di una matrice:
- (1/detA)aggiuntaA
- algoritmo di gauss-jordan
- sistema lineare
qualcuno mi può spiegare come si trova una l'inversa di una matrice con il sistema lineare?
dovendo fare l'esame di privato con turco , vi chiedo:
quali domande fanno generlamente? e nello specifico quali quelle relative al "CONTRATTO"?
grazie
ciao, avrei bisogno di aiuto riguardo alle equazioni di primo grado....come ad esempio: 8x - 2= 2X + 14
8x =2x + 16
E poi??? dovrei dividere x otto x far si che rimanga solo x dalla parte sinistra?
per piacere aiutatemi! fra una settimana ho il test.....

Salve, studiando la differenziabilità di alcune funzioni mi sono imbattuto in questo caso.
Ho:
$f(x,y) = \{ (x/(x^2+y^2)^(1/4) , ", se "x^2+y^2<=1),( x/(x^2+y^2) , ", se " x^2+y^2 >=1):}$
si nota che $f'(x)$ non è continua nei punti che stanno sulla circonferenza di raggio uno. Devo verificare che sia o meno differenziabile. Allora devo fare il limite
$lim_(||h|| ->0) (f(x+h)-f(x) - L(h))/||h||$
e verificare se è o meno pari a 0. Il problema è che non riesco a scrivere $f(x_0 +h)$ perché non capisco bene quale parte della funzione devo scegliere al variare di h. ...

Ciao a tutti e grazie in anticipo. Non riesco a dimostrare questa cosa:
Siano I e J due ideali frazionari allora:
I è isomorfo a J se e soltanto se I=xJ con x appartenente a K*

Mi occorre dimostrare per induzione che la somma dei primi numeri naturali dispari è uguale a
$(n(2n-1)(2n+1))/3 $ ma la formula mi sembra incompleta.
Chi mi può scrivere la formula usando il simbolo di sommatoria....in questa formula manca la prima parte cioè:$1^2+3^2+5^2$ e poi chi ci va? Io pensavo
+$(2n-1)^2$ che sarebbe un altro numero dispari...ma ho dubbi.
Qiundi la formula completa sarebbe: $1^2+3^2+5^2+...+(2n-1)^2$=$(n(2n-1)(2n+1))/3 $
Ma di solito non c'è il simbolo di ...

Ciao ragazzi, voi che ragionamento seguireste per disegnare le seguenti funzioni?
1) $sin(arccos(x))$
2) $arccos(sin(x))$
Io pensavo banalmente a sostituire dei valori per ricavarmi la rispettiva immagine, ma non penso sia il metodo corretto.
Saluti Emanuele
Premetto che non sono compiti che devo eseguire e mi faccio fare da un forum.
Ma sono esercizi sui quali, dopo aver studiato la teoria, ho incontrato alcune difficoltà.
1) Trovare la distanza tra la retta s di eq. parametrica
$\{(x = 1 - t),(y = 3 + t),(z = -t):}$
e la retta r di eq.
$\{(x + y = 0),(x - y + z = 0):}$
senza usare la comune perpendicolare
2) Date due rette in forma parametrica, come faccio a trovare il piano da esse generato?
Esempio:
r : $\{(x = 1 + t),(y = 2 - t),(z = 1 + t):}$
s: $\{(x = 1 + t),(y = 3 + t),(1 = - t):}$
3) Trovare ...

mi date delle definizioni terra terra di questi termini affinchè io possa capire se ho compreso bene il loro significato. ps non mi serve la simbologia. ma una semplice descrizione.grazie
i termini sono:
CONTROIMMAGINE
FUNZIONE INVERTIBILE
FUNZIONE INVERSA