Versione GRECO (36294)

giu92d
Επέρχεται δέ ο Νειλος, επεάν πληθυῃ, ου μουνον τò Δελτα αλλά και του Λιβυκου τε λεγομένου χωρìου ειναι και του Αραβìου ενιαχῃ και επι δύο ημερέων εκατέρωθι οδòν, και πλέον ετι τουτου και ελασσον. Του ποταμου δέ φυσιος πέρι ουτε τι των ιρεων ουτε αλλου ουδενος παραλαμβειν εδυνάσθην.

Quando si trova in piena, il Nilo non solo raggiunge riempiendolo il Delta, ma anche il territorio che è detto essere Libico e da qualche parte di quello Arabico, fino ad una distanza del cammino di due giorni da entrambe le parti, e talvolta di più di questo e talvolta meno. A proposito della natura del fiume, non sono riuscito a raccogliere qualche informazione dai sacerdoti nè da nessun altro.

Risposte
silmagister
Επέρχεται = επερχομαι
πληθυῃ = cong. da πληθυω
λεγομένου = partic. attributivo
παραλαμβειν = inf. da παραλαμβανω
εδυνάσθην = indic. aor. pass. da δυναμαι

silmagister
Επέρχεται δέ ο Νειλος, επεάν πληθυῃ, ου μουνον τò Δελτα αλλά και του Λιβυκου τε λεγομένου χωρìου ειναι και του Αραβìου ενιαχῃ και επι δύο ημερέων εκατέρωθι οδòν, και πλέον ετι τουτου και ελασσον. Του ποταμου δέ φυσιος πέρι ουτε τι των ιρεων ουτε αλλου ουδενος παραλαμβειν εδυνάσθην.

Quando si trova in piena, il Nilo non solo raggiunge riempiendolo il Delta, ma anche il territorio che è detto essere Libico e da qualche parte di quello Arabico, fino ad una distanza del cammino di due giorni ( cioè : fino ad una distanza di due giorni di cammino ) da entrambe le parti, e talvolta di più di questo e talvolta meno. A proposito ( πέρι ) della natura del fiume, non sono riuscito a raccogliere qualche informazione ( τι ) dai sacerdoti nè da nessun altro.

ciao giu92d :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.