Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avendo fatto delle misure in laboratorio
sono venuti sull'istogramma solo due valori popolati.
Mi spiego
di un valore X è venuto x volte
mentre T è venuto t volte.
Ecco i valori.
14,94 8volte
14,96 7volte
Valore medio = 14,95
scarto quadratico medio = 0,01
mentre l'errore sulla misura= 0,003
L'errore di sensibilità dello strumento è 0,01 (è un palmer)
Come mi comporto?
C'è una regola, che dice che quando su un istogramma si vedono solo 1 o 2 valori popolati si mette ...

E' più che attuale la questione (proprio ora leggevo che è stata ottenuta la fiducia alla Camera).
Posto che non sono abbastanza informato sulla questione, ma che sentendo qua e là vari inteventi sull'argomento tendo ad essere critico riguardo tale decisione, oggi pensavo ad una cosa, e appunto apro la discussione perché non mi so dare una risposta, che spero arrivi (visto che qua non manca la gente con conoscenze economiche e ingegneristiche).
E' plausibile che questo decreto ...
Raga sembrerà banale, forse ho un vuoto e mi scordo qualcosa, ma come risolvo un'equazione come la seguente?
x^3-x^2-4=0
:):pCiao ragazzi,
Qualcuno m da i capitoli da studiare per l'esame di economia politica?? la prof ha detto che l'esame di gg 28 sarà solo sul materiale affrontato insieme.. sapete x caso i capitoli?? io li ho smarriti.. kiss vale:p

Buongiorno a tutti,
Avrei una domanda di fisica (dinamica) da farle se il tempo le permette. Ecco tutto:
1) La forza centripeta F_c e' responsabile per il cambiamento della direzione ma non del modulo del vettore velocita'.
Se un oggetto e' soggetto a tale forza, esso procede in una traiettoria circolare.
Perche' tale oggetto non viene trascinat, risucchiato verso il centro ma rimane ad una distanza radiale constante?
La "mia" spiegazione sarebbe la seguente: l'oggetto si muove in ...

Allora: $ f(x)=-1/sqrt(x) $
Devo calcolare il limite del rapporto incrementale nel punto c=9
$lim_(h->0)(f(c+h)-f(c))/h$
Dopo alcuni passaggi ottengo il seguente rapporto incrementale: $ (sqrt(9+h)-3)/(3hsqrt(9+h)) $
Mi potete spiegare come continuare? Quali passaggi portano alla soluzione? Me li potete indicare?
[Il risultato del limite del rapporto incrementale è $1/54$]
Grazie

Ciao a tutti vorrei sapere come comportarmi nello studio di una funzione con valore assoluto...sia dal punto di vista generale per esempio dominio intersezioni sia dal punto di vista specifico dell'analisi come calcolo dei limiti e studio della derivata per calcolare massimi minimi ed eventuali flessi...
Ad esempio come mi dovrei comportare con questa funzione:
$f(x)=log|x^2 - 5x + 4|$
Grazie anticipatamente a tutti.
Vorrei fare l'esame di Diritto Pubblico Comparato da non corsista ma, a parte la certezza del libro del Prof.: " Appunti di diritto costituzionale comp.... ", ho dei dubbi in merito al secondo modulo.
Ho letto il programma sul sito "costituzionale.unige.it" solo che non riesco a capire dove trovare il materiale relativo al secondo modulo (per la laurea magistrale.)
Spero qualcuno/a possa essermi d'aiuto.:)
mi potreste rispondere a qst domande:
1-prechè agamennone oppone un netto rifiuto? perchè ritiene che achille voglia ingannarlo'quali parole rivelano questo suo sospetto?
2-nell'intero eppisodio achille è caratterizzato da comportamenti e reazioni(scegli la risposta giusta):
simili a quelli di agamennone
del tutto uguali a quelli di agamennone
diversi o molto diversi da quelli di agamennone
quali in particolare'citani almeno 3 e motiva la tua scelta con precisi rifireminti al testo
vi ...

Salve ragazzi, sono Gossip Girl! La vostra sola e unica fonte di notizie sulle vite scandalosi degli skuola nettari xD
Che ne dite di iniziare subito con un po' di gossip? ^_^
Allora iniziamo da (...vale...): piccola bimba innocente, o così sembra? Le sue illusioni sul SEX sono celebri a tutti. Si dice anche che sia molto golosa, di wrustel?
Bella94: sfigata di turno innamorata ogni mese di un ragazzo diverso che però non ricambia mai. E' la zitellina di skuola, attenti a non rubarle il ...

Ciao ragazzi, c'è qualcuno di buona volontà che può confermarmi se la mia soluzione è giusta? L'esercizio è il seguente:
Sia [tex]f:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}[/tex] una funzione omogenea di grado [tex]2[/tex]*, di classe [tex]C^2[/tex] con matrice Hessiana in [tex]0[/tex] non degenere. Provare che [tex]x\mapsto\nabla f(x)[/tex] è un omeomorfismo.
La continuità di [tex]\nabla f[/tex] è ovvia (le componenti sono continue).
Essendo [tex]f[/tex] omogenea di grado [tex]2[/tex], si ha che ...
Salve vorrei sapere da qualcuno che ha gia' sostenuto l'esame in cosa consiste il test scritto anche perche' ho sentito voci che dicevano che si basa esclusivamente sulle sentenze ma la cosa mi suona un po' strana......help help grazie:o:eek:

Ciao ragazzi, sto uscendo pazza.. non riesco a capire come procedere per risolvere gli esercizi sul principio di induzione,
ad esempio, potete spiegarmi per favore come procedere Tramite questo esercizio??
vi ringrazio anticipatamente..
$(1 + x)^n >= 1 + nx$
so che devo procedere prima per sostituzione di 1
per cui la disequazione risulta sempre vera
so anche che p(n)----> p(n + 1)
ma come devo procedere??
aiuto!
grazie ancora

raga non mi ricordo una cippa..se ho Radice quadrata di (k+5) alla seconda + 36
come cavolo viene??? devo usare il valore assoluto no???
la disequazione completa è cosi:
N: |3k|
D: sqrt[(k+5)^2+36]
tutto < 3

ciao a tutti...chi mi sa dire com'è la derivata dell'Hessiana di una funzione a due variabili? ovvero il gradiente alla terza?

Dimostrare che l'altezza del triangolo equilatero inscritto in una circonferenza è uguale ai tre quarti del diametro della circonferenza.
Non riesco a dimostrarlo aiutatemi grazie.

Salve a tutti... sto risolvendo un problema in cui mi veniva chiesto di disegnare il grafico di una funzione... a me viene $f(x)= 1/ (4cos^2x-1)$ non so come disegnarlo visto che c'è il coseno al denominatore... qualcuno mi può dare un suggerimento?

ho bisogno di essere aiutata in un problema di geometria:
in un triangolo isoscele la somma e la differenza di un lato obliquo e della base misurano rispettivamente cm 42,4 e cm 12,4.
calcolare il perimetro

salve...vorrei chiedere se potreste darmi le soluzioni di questi tre problemi per favore e se vi va naturalmente:
1)dati due vettori Fx=-40 Newton Fy=-40 Newton determinare il modulo , la direzioe e il verso.
2)Scrivere l'equazione dela retta tangente alla curva nel suo punto di ascissa -1/2
3)tra quali valori oscilla il grafico di $-cos(pgreco/2+ 2*pgreco*t)$
Vi ringrazio anticipatamente...cordiali aluti, Pallolo.

Salve!
Ho problemi con lo studio di qsta funzione:
y= log | radice x^3 - radical x|
qual è il dominio? e come si fa per valori di x