Please che tipo di componimento è dalla spiaggia di Pascoli.un sonetto,una canzone.una madrigale?

ilchuck
Per favore potete aiutarmi è l'unica cosa che mi manca,per il resto l'analisi mi è venuta.

Risposte
orrfeos
Partiamo dal testo
XIII
DALLA SPIAGGIA

I

C'è sopra il mare tutto abbonacciato
il tremolare quasi d'una maglia:
in fondo in fondo un ermo colonnato,
nivee colonne d'un candor che abbaglia:

una rovina bianca e solitaria,
là dove azzurra è l'acqua come l'aria:

il mare nella calma dell'estate
ne canta tra le sue larghe sorsate.

II

O bianco tempio che credei vedere
nel chiaro giorno, dove sei vanito?
Due barche stanno immobilmente nere,
due barche in panna in mezzo all'infinito.

E le due barche sembrano due bare
smarrite in mezzo all'infinito mare;

e piano il mare scivola alla riva
e ne sospira nella calma estiva

Come puoi ben evincere guardando il testo questo componimento non è nè un sonetto nè una canzone.Il sonetto infatti è rigorosamente di 14 versi ed è formato da due terzine e due quartine endecasillabe.Una canzone non può essere perchè qui i versi sono tutte endecasillabi mentre nella canzone c'è alternanza tra endecasillabi e settenari, in più la strofa è divisa tra fronte e sirma.
Perciò non ti resta che pensare al madrigale.Non c'è un metodo schematico per riconoscere il madrigale poichè nasce come componimento popolare accompagnato da musica tuttavia ci sono due caratteristiche fondamentali:

-E' diviso in stanze che vanno dalle 8 ad un massimo di 14 versi SEMPRE endecasillabi
-Il distico finale della stanza (gli ultimi due versi) hanno SPESSO rima baciata


Ciao ciao....

Francy1982
dovrebbe essere un madrigale, ma nn ne sono certa....

Aleksej
la poesia che hai citato fa parte della raccolta myricae di pascoli e più precisamente fa parte della sezione tristezze.

L'opera comprende 156 componimenti; alcuni di essi racchiudono forme strettamente omogenee:

Ricordi: 10 sonetti più due poesie libere;
Pensieri: poesie in strofa saffica rimata (3 endecasillabi + 1 quinario o 1 settenario);
Le pene del poeta: madrigali;
Le gioie del poeta: ballate;

non ho trovato altro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.