Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adry105
Trovare la retta tangente all'iperbole: xy=1 e alla parabola: [math] 4x+ \sqrt{2}y^2=0[/math]
5
22 gen 2010, 20:24

lupomatematico
I termini generali delle 3 serie sono i seguenti: 1) $1/(logn)^(logn)$ 2) $1/(log(n!+n))^2$ 3) $(sinRad(n^2+3))^4-(sinRad(n^2+1))^4$

zarathustra-votailprof
salve, non riesco ad aprire la pagina per prenotare l'esame di giorno8 febbraio. cosa devo fare? è da un po che non funizona...circa due settimane fa invece si! come faccio? aiutatemi please

LuckyLucy
salve.Ho problemi con questa disequazione e con una funzione qualcuno mi potrebbe dire come farle? $|log_(1/3)(x-2)|=<1$ $y=ln[pi-4arcsen(x-1)]$
12
22 gen 2010, 18:02

Francesco19901
Ciao ragazzi io ho bisogno di aiuto sulle derivate... se ho l'esercizio f(x)= 1/x-1 - 1/(x-1)al quadrato + 2 qui mi dice che la derivata prima è f1(x)= 3-x/(x-1) al cubo mi sapreste spiegare con le formule come ha fatto a venire quel risultato è importente grazie

hyppoD
Oggi e' una data importante... Una persona speciale compie 21 anni :surprise e anche se oramai siamo poco attive sul sito, vista l'amicizia che ci lega, non potevamo di certo mancare per questo evento. ;) Buon compleanno Gio e non cambiare mai. :) Ti vogliamo bene, Do & Maryc :love
11
20 gen 2010, 15:19

vanex-votailprof
Salve a tutti! Nel calendario delle lezioni come sede delle lezioni di Xibilia figura "Facoltà", si intende perciò Via Ofelia? :confused:
114
15 gen 2008, 09:47

nat86-votailprof
ciao a tutti!!! devo sostenere l'esame di fisiologia della nutrizione con la Ciranna. Qualcuno sà dirmi che genere di domande fa?sto studiando dai suoi appunti e dal libro ma lei ha detto molte cose in più e io ho paura di voler fare troppo e ricordare poco. Grazie.Buon pomeriggio e in bocca al lupo per gli esami!!
2
21 gen 2010, 16:23

flipper-votailprof
ciao ragazzi, chi di voi sta preparando l'esame di stato? su quali libri state studiando? io sono un pò confusa...:confused:
2
21 gen 2010, 10:36

onailativ
Ciao a tutti! Avrei una domanda.. come si può definire una potenza non intera di una matrice quadrata $A$? Inoltre, se $A$ appartiene a un gruppo $\mathcal{G}$ munito della moltiplicazione matriciale, è vero che $A^t \in \mathcal{G}, \forall \t \in \R$? Quello che vorrei capire è, nel caso $A$ ammetta un logaritmo reale , se vale $e^{ln(A)t}=(e^{ln(A)})^t=A^t$. Grazie mille.. ciaoo
3
20 gen 2010, 12:22

Fox4
Ho trovato questa affermazione (il titolo del post) e ci stavo riflettendo su... Sia $X$ uno spazio topologico con topologia $\tau$ e sia $f:X->RR$ un funzionale continuo definizione topologica di continuità: ($U$ e$V$ sono aperti) $\forall V\subRR\ \ \exists U\subX\ \ tc\ \ f^{-1}(V)=U$ Se la topologia $\tau$ dello spazio $X$ viene progressivamente indebolita, si perdono via via aperti, quindi magari si può andare a rompere una ...
6
23 gen 2010, 00:05

doriana
Ho il seguente problema: Dato un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni pari a 8cm,24cm e 48cm e ha la stessa superficie totale di un cubo.calcolare il rapporto fra i due volumi. Io ho pensato di calcolare i due volumi con le formule V=altezza*lunghezza*profondità volume del parallelepipedo che posso ricavare subito con i dati che ho. V=lato al cubo che è il volume del cubo Ma come faccio a calcolarmi il lato del cubo???? Vi ringrazio anticipatamente!!!
3
18 gen 2010, 12:07

acvtre
Dunque, non so perchè ma non riesco a risolvere un problema piuttosto banale. Ve lo espongo: Si hanno un punto V(0,0,4) un piano ∏:z=1 e una retta l: (x,y,z)=(0,0,4)+ʎ(1,2,-1). Determinare il punto H, proiezione ortogonale di V su ∏. Pensavo di trovare la retta passante per V con giacitura ortogonale a ∏ e fare l'intersezione con ∏ così da trovare H. Se non sbagio essendo ∏ un iperpiano, la giacitura ortogonale di ∏ è (0,0,1). Dunque la retta dovrebbe essere (x,y,z)=(0,0,4)+ʎ(0,0,1), ...
8
22 gen 2010, 18:53

Fox4
Sia $f$ un funzionale su uno spazio topologico $f:X->RR$ Si dice che $f$ è coerciva, se $\forall t\ \ {x\in X\ |\ f(x)<=t}=f^{-1}((-\infty,t])$ è incluso in $K_t\subX$, con $K_t$ limitato e chiuso. sulla definizione ho trovato ambiguità nei testi: chi dice compatto, chi limitato e chiuso. Ho preferito usare la seconda perchè è quella che si va a stabilire più facilmente nella pratica. Penso ad esempio ai funzionali nella fisica come l'Energia. Il fatto di indebolire ...
2
23 gen 2010, 10:15

stefu1989
Ciao a tutti. Mi chiamo stefania e ho qualche problema nel leggere i circuiti. Mi spiego meglio. Prendiamo ad esempio questo esercizio: http://img695.imageshack.us/img695/1374/immagineeb.jpg Devo studiare il punto di riposo del diodo. Il mio problema è che non riesco a capire il significato del punto vuoto in alto. E' un nodo o un generatore di tensione? Il verso della tensione di 4 V qual'è (va da destra a sinistra o da sinistra a destra)? Io utilizzo il modello del diodo ideale,ipotizzando il diodo off. Lo sostituisco ...
3
15 gen 2010, 14:48

edge1
Salve a tutti sono nuovo, ho da porre una domanda che potrebbe sembrare banale ma mi ha messo in difficoltà. Se ho due numeri interi a,b,x con a

Gmork
Salve, Io avrei una serie così fatta: [tex]\sum (arcsin \frac{1}{n})\ln (1+\frac{1}{\sqrt n})[/tex] Applicando il principio di sostituzione degli infinitesimi ho sostituito [tex](arcsin \frac{1}{n})[/tex] con [tex]\frac{1}{n}[/tex], ottenendo quindi come termine generale della serie: [tex]\frac{1}{n}\ln (1+\frac{1}{n^{1/2}})=\ln (1+\frac{1}{n^{1/2}})^{\frac{1}{n}}[/tex] poi ho scritto: [tex][(1+\frac{1}{n^{1/2}})^{\frac{1}{n^{1/2}}}]^{\frac{1}{n^{1/2}}}[/tex] in cui la ...
27
18 gen 2010, 12:09

davidepaco
si Determini un numero n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n> o uguale a n0), la somma $ 1+1/2+1/3+1/4+....1/n $ sia più grande di 5 (si deve prensentare l'argomento per il quale il numero n0 trovato sia giusto.) Ho provato a risolvera però niente , credo che sia una serie armonica ..... Grazie [mod="Steven"]Spostato[/mod]
10
22 gen 2010, 12:42

Angelo Bianco
Salve,qualcuno può dirmi come commentare il modello a raggiera . . . Grazie.
2
16 gen 2010, 09:09

nitai108
Esiste $f: (0,1]->R$ continua che non ha né max né min?
8
21 gen 2010, 16:35