Orale Prof.Caruso
Ciao!!C'è qualcuno che ha sostenuto l'esame orale di ragioneria col professor Caruso,o sa per "sentito dire" come si solge??
Che domande fa??
Parte dallo scritto,facendo magari domande sulle scritture,o si basa di più su cose più teoriche come la redazione del bilancio,i principi contabili internazionali,ecc...???
Grazie mille!!!:)
Che domande fa??
Parte dallo scritto,facendo magari domande sulle scritture,o si basa di più su cose più teoriche come la redazione del bilancio,i principi contabili internazionali,ecc...???
Grazie mille!!!:)
Risposte
confermo k è giorno 9, cmq ank'io sn interessato a sapere..
Raga scusate se vi faccio una domanda un po stupida :opporc:, io ho intenzone di presentarmi all'esame per i frequentanti. Avete idea di cosa potrei trovare come domande? cmq credo ke il bilancio nn lo metta xkè ha detto ke metteva solo le cose ke aveva spiegato in aula. So ke potrei trovarte domande su tutto, ma cosa dovrei sapere meglio? please nn siate tecnici nelle risposte. :) ps si terra giorno 9 febbraio ho letto.
Ma quindi del financial accounting non chiede praticamente niente? Perchè ho visto diversi esami,e non l'ha mai chiesto fino ad ora
Winnilia;229367:
Ciao, l'esame è andato molto bene grazie!
Il prof chiede un pò tutto dal concetto di azienda al Bilancio.
Il Bilancio bisogna conoscerlo bene sopratutto le singole voci che compongono il c.e. e lo s.p.
Riguardo i principi internazionali chiede solo cosa sono in termini generali ma non pretende che si conoscano uno per uno!
A me ha chiesto:
-il principio di rappresentazione veritiera e corretta
-la nota integrativa
-la copertura della perdita
-principi internazionali
-i fondi
Comunque state tranquilli che il prof. aiuta molto ed è molto largo nei voti!
Grazie Winnilia per aver condiviso con noi la tua esperienza dell'esame di Ragioneria. Spero che i colleghi prendano spunto dal tuo intervento ;) In bocca al lupo per gli altri esami!
ma bisogna conoscere a memoria gli articoli del codice civile inerenti al Bilancio?
Ciao, l'esame è andato molto bene grazie!
Il prof chiede un pò tutto dal concetto di azienda al Bilancio.
Il Bilancio bisogna conoscerlo bene sopratutto le singole voci che compongono il c.e. e lo s.p.
Riguardo i principi internazionali chiede solo cosa sono in termini generali ma non pretende che si conoscano uno per uno!
A me ha chiesto:
-il principio di rappresentazione veritiera e corretta
-la nota integrativa
-la copertura della perdita
-principi internazionali
-i fondi
Comunque state tranquilli che il prof. aiuta molto ed è molto largo nei voti!
Il prof chiede un pò tutto dal concetto di azienda al Bilancio.
Il Bilancio bisogna conoscerlo bene sopratutto le singole voci che compongono il c.e. e lo s.p.
Riguardo i principi internazionali chiede solo cosa sono in termini generali ma non pretende che si conoscano uno per uno!
A me ha chiesto:
-il principio di rappresentazione veritiera e corretta
-la nota integrativa
-la copertura della perdita
-principi internazionali
-i fondi
Comunque state tranquilli che il prof. aiuta molto ed è molto largo nei voti!
Winnilia ma com'è andato l'orale? Cosa ti hanno chiesto? :)
no, xrò si deve studiare lo stesso se ti presenti negli appelli ordinari
Ciao,
Scusa, ho seguito le lezioni del prof Caruso e mi sorge un dubbio. Abbiamo fatto il bilancio di verifica? è nelle slide? :D
Scusa, ho seguito le lezioni del prof Caruso e mi sorge un dubbio. Abbiamo fatto il bilancio di verifica? è nelle slide? :D
Il compito era la versione mini delle esercitazioni che ci ha dato il prof durante il corso....si partiva dalla costituzione di una S.p.A. con vari conferimenti e relativi versamenti e richiami;un'operazione di acquisto di servizi con pagamento metà in contanti e metà ad un mese con bonifico;costruzione in economia di un impianto;stipula di un mutuo con quota capitale costante e rate semetrali;revisione della stima e successivo recesso del socio;redazione bilancio di verifica;scritture di assestamento e chiusura dei conti al CER e allo Stato patrimoniale;riapertura dei conti all'1/1 e pagamento della rata del mutuo che cadeva il 1° febbraio...credo di non aver scordato nulla!!
Ah,durta del compito 2 ore....fattibile!
Ah,durta del compito 2 ore....fattibile!
e dimmi com'era lo scritto? c'erano solo argomenti che ha spiegato lui a lezione? tipo niente costi di trasporti o anticipi da clienti? Partiva dalla costituzione? cmq un mio amico ha fatto l'anno scorso ragioneria, se era con caruso ti faccio sapere!
Il prof il giorno dello scritto mi pare abbia detto che per l'esame orale se ne parlava venerdì 22 gennaio,comunque con sicurezza lo sapremo quando usciranno i risultati dello scritto....martedì...se sarà puntuale!!!!
Ma nessuno ha info sull'orale?!?!?!?!
Ma nessuno ha info sull'orale?!?!?!?!
Interessa pure a me sisi..Winnilia per caso sai quando è previsto l'orale relativo allo scritto del 14? perchè vorrei andare a seguirlo:)