ATENE CARA AGLI DEI (Isocrate)
Δἡμητρος γὰρ ἀφικομέυης εἰς τήν χώραυ, ὅτʹ ἐπλανήθη τῆς Κόρης άρπασθεìσης, καì πρός τούς προγόνους ἡμῶν εὐμενῶς διατεθεìσης ἐκ τῶν εύεργεσιῶυ, ἅς ούχ οἷόυ τ' ἄλλοις ἢ τοῖς μεμυημέυοις άκούειυ, καì δούσης δωρεάς διττάς, αἳπερ μέγισται τυγχάυουσιν οὖσαι, τούς τε καρπούς, οἳ τοῦ μή θηριωδῶς ζῆυ ἡμᾶς αἴτιοι γεγόνασιν, καì τήν τελετήν, ἧς οί μετασχόυτες περì τε τῆς τοῦ βίου τελευτῆς καί τοῦ σύμπαυτος αίῶνος ἡδίους τάς ἐλπίδας ἒχουσιν, οὒτως ἡ πόλις ἡμῶυ οὐ μόνον θεοφιλῶς, ἀλλἀ καì φιλανθπώπως ἒσχεν, ὤστε κυρìα γευομένη τοσούτων άγαθῶν ούκ ἐφθόνησεν τοῖς ἄλλοις, ἀλλ' ὧν ἔλαβεν ἄπασιν μετέδωκεν.Καì τά μέν ἔτι καί νῦν καθ' ἕκαστον τόν ἐνιαυτòν δεìκνυμεν, τῶν δέ συλλήβδην τάς τε χρεìας καì τάς ἐργασìας καì τάς ὠφελείας τάς ἀπ' αὐτῶν υιυνομένας ἐδίδαξεν. ..........................................aiuto :cry :teach spero in una vostra collaborazione!
Risposte
grazie :lol :lol mitico cm sempre :asd :asd :asd :pp :hi :hi :hi :hi :hi
ATENE CARA AGLI DEI - Isocrate - Panegirico 28,4
Δἡμητρος γὰρ ἀφικομέυης εἰς τήν χώραυ, ὅτʹ ἐπλανήθη τῆς Κόρης άρπασθεìσης, καì πρός τούς προγόνους ἡμῶν εὐμενῶς διατεθεìσης ἐκ τῶν εύεργεσιῶυ, ἅς ούχ οἷόυ τ' ἄλλοις ἢ τοῖς μεμυημέυοις άκούειυ, καì δούσης δωρεάς διττάς, αἳπερ μέγισται τυγχάυουσιν οὖσαι, τούς τε καρπούς, οἳ τοῦ μή θηριωδῶς ζῆυ ἡμᾶς αἴτιοι γεγόνασιν, καì τήν τελετήν, ἧς οί μετασχόυτες περì τε τῆς τοῦ βίου τελευτῆς καί τοῦ σύμπαυτος αίῶνος ἡδίους τάς ἐλπίδας ἒχουσιν, οὒτως ἡ πόλις ἡμῶυ οὐ μόνον θεοφιλῶς, ἀλλἀ καì φιλανθπώπως ἒσχεν, ὤστε κυρìα γευομένη τοσούτων άγαθῶν ούκ ἐφθόνησεν τοῖς ἄλλοις, ἀλλ' ὧν ἔλαβεν ἄπασιν μετέδωκεν.Καì τά μέν ἔτι καί νῦν καθ' ἕκαστον τόν ἐνιαυτòν δεìκνυμεν, τῶν δέ συλλήβδην τάς τε χρεìας καì τάς ἐργασìας καì τάς ὠφελείας τάς ἀπ' αὐτῶν υιυνομένας ἐδίδαξεν.
Giunta Demetra nella regione, allorchè vagò poichè (le) era stata rapita Core, dopo essersi disposta in maniera benevola nei confronti dei nostri antenati grazie ai benefici, che non è possibile sentire agli altri se non agli iniziati, e dopo aver concesso (a noi) duplici doni, che guarda caso sono i più grandi, cioè i frutti, che sono stati la causa del fatto che noi non viviamo più selvaggiamente, e l'iniziazione ai misteri, i partecipanti alla quale nutrono più dolci speranze per la fine della vita e per tutta l'eternità, la nostra città fu non solo tanto cara agli dèi, ma anche amante degli uomini, che, divenuta padrona di beni tanto preziosi, non li negò agli altri, ma rese partecipi tutti di ciò che aveva ricevuto. E quelli (i misteri) li celebriamo ancor oggi ogni anno, degli altri (i frutti) la nostra città insegnò nel complesso gli usi, i lavori e le utilità che da essi derivano.
ciao valebella :hi
Δἡμητρος γὰρ ἀφικομέυης εἰς τήν χώραυ, ὅτʹ ἐπλανήθη τῆς Κόρης άρπασθεìσης, καì πρός τούς προγόνους ἡμῶν εὐμενῶς διατεθεìσης ἐκ τῶν εύεργεσιῶυ, ἅς ούχ οἷόυ τ' ἄλλοις ἢ τοῖς μεμυημέυοις άκούειυ, καì δούσης δωρεάς διττάς, αἳπερ μέγισται τυγχάυουσιν οὖσαι, τούς τε καρπούς, οἳ τοῦ μή θηριωδῶς ζῆυ ἡμᾶς αἴτιοι γεγόνασιν, καì τήν τελετήν, ἧς οί μετασχόυτες περì τε τῆς τοῦ βίου τελευτῆς καί τοῦ σύμπαυτος αίῶνος ἡδίους τάς ἐλπίδας ἒχουσιν, οὒτως ἡ πόλις ἡμῶυ οὐ μόνον θεοφιλῶς, ἀλλἀ καì φιλανθπώπως ἒσχεν, ὤστε κυρìα γευομένη τοσούτων άγαθῶν ούκ ἐφθόνησεν τοῖς ἄλλοις, ἀλλ' ὧν ἔλαβεν ἄπασιν μετέδωκεν.Καì τά μέν ἔτι καί νῦν καθ' ἕκαστον τόν ἐνιαυτòν δεìκνυμεν, τῶν δέ συλλήβδην τάς τε χρεìας καì τάς ἐργασìας καì τάς ὠφελείας τάς ἀπ' αὐτῶν υιυνομένας ἐδίδαξεν.
Giunta Demetra nella regione, allorchè vagò poichè (le) era stata rapita Core, dopo essersi disposta in maniera benevola nei confronti dei nostri antenati grazie ai benefici, che non è possibile sentire agli altri se non agli iniziati, e dopo aver concesso (a noi) duplici doni, che guarda caso sono i più grandi, cioè i frutti, che sono stati la causa del fatto che noi non viviamo più selvaggiamente, e l'iniziazione ai misteri, i partecipanti alla quale nutrono più dolci speranze per la fine della vita e per tutta l'eternità, la nostra città fu non solo tanto cara agli dèi, ma anche amante degli uomini, che, divenuta padrona di beni tanto preziosi, non li negò agli altri, ma rese partecipi tutti di ciò che aveva ricevuto. E quelli (i misteri) li celebriamo ancor oggi ogni anno, degli altri (i frutti) la nostra città insegnò nel complesso gli usi, i lavori e le utilità che da essi derivano.
ciao valebella :hi