Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erika0071
Una popolazione si compone del 40% di fumatori.Si sa che il 30% di fumatori e 5% di non fumatori sono affetti da una forma di malattia. Qual è la probabilità di una certa persona AFFETTA,NON sia un fumatore? Io ho pensato di risolverlo cosi.Suppongo di avere 100 unità di cui 40 fumatori e 60 non fumatori.Poi calcolo per entrambe la percentuale di gente affetta. Successivamente,ma non ne ho idea,calcolo la proabilità di pescare una persona affetta che non sia un fumatore. Sapete come ...
3
7 feb 2010, 11:24

indovina
Ho questa funzione: $f(x)=(e^x)-x$ devo trovare dominio e codominio. Per il dominio: è tutto $RR$ Il codominio (io ho provato a fare il grafico con un programma) dovrei vedere le $y$ della funzione, secondo a questo è $(1,+oo)$ ?
19
7 feb 2010, 12:30

Dani1604
Ciao, vi chiedo aiuto per dimostrare che il seguente funzionale integrale $ 1/a int_(-a)^(a) <sqrt(1+u'^2) + x/a u' dx > $ ammette minimo per $ u(x)= sqrt{a^2 - x^2} $ grazie mille
8
7 feb 2010, 15:32

Antonomasia1
Salve come si risolve 1 disequazione con base diversa? log1/4 di 3x+1 > log 1/16 di 2x+1 ?? la soluzione nn è scritta sul libro =(
3
7 feb 2010, 16:44

thedarkhero
Sia $A=((3,0,0),(1,1,1),(0,0,1))$. A è triangolarizzabile perchè i suoi autovalori sono 3 con molteplicità 1 e 1 con molteplicità 2. Ma come trovo la matrice di cambiamento di base?

laura95
1. Neptunus praesertim ab oppidorum maritimorum insularumque incolis colitur: equi et tauri deo marino immolantur, templa et arae in oris aedificantur. Ho tradotto: soprattutto Nettuno è onorato dagli abitanti della città marittima e dell'isola: cavalli e tori sono sacrificati al dio marino, templi e altari sono costruiti (in oris). è giusta la mia traduzione? E come posso tradurre "in oris"? 2. Clara est Neptuni et Minervae controversia de Athenarum et totius Atticae tutela. Ho tradotto: ...
2
7 feb 2010, 13:45

cry89-votailprof
help help help...qlkn mi sa dare notizie dell'esame del 2 febbraio con il prof. Sampagnaro di MII della parthenopeeeee....crisi totale a a4 gg dall'esame dv preparà ankora il 2 libro e nn rikordo nnt del 1 :muro: :confused: :eek:
5
3 feb 2009, 18:19

minivanny
:caffeine ancora ciao a tutti... io ho | x | + 1 se 2 (cioè sono 3 funzioni indipendenti l'una dall'altra) e devo trovare: 1. se x < = 0, è vero che f(x) > 0 2. se x => -3, è vero che f(x) < = 15 3. tracciarne il grafico. Qui è come mi viene presentato l'esercizio. Cosa c'entrano le condizioni poste dall'esercizio? Perchè io ho provato a svolgerlo ma non mi sono servite...ad esempio nella prima posso dire che se x < = 0, allora - x + 1 < = 0, ...
3
6 feb 2010, 15:19

thefofi
[math]2(\cos^6 \alpha + \sin^6 \alpha)+1=3(\cos^4 \alpha + sin^4 \alpha) [/math] aiuto come si risolve questa identità ??? grazie davvero tntooo a ki mi aiuterà !!!
3
6 feb 2010, 13:30

beppipizzo
ciao sono un papà e mia figlia ha questo problema da risolvere io non ci riesco questo è il problema: quanto misura l'angolo differenza fra un angolo ampio 13°7primi 19" e il suo quadruplo? intanto grazie . ne avrei bisogno per domani.
5
4 feb 2010, 19:20

90Gianlu90
Ho trovato quest'esercizio risolto, ma non capisco perchè stato fatto cosi Un ragazzo di massa 70kg si getta nel vuoto con un cavo elastico da un'altezza h = 36m. Il cavo a riposo misura L = 25m e si comporta come una molla perfettamente elastica. -Calcolare la costante elastica della fune se il ragazzo si ferma a s= 4m da terra -Ripetere il calcolo nel caso ci sia una forza d'attrito dovuta all'aria F = 300N -In questo caso a quale altezza tornerà il ragazzo nel primo rimbalzo? Per ...

Justine90
ci ho perso un ora .. di sabato sera .. ma non sono giunto a granchè ( come mi manca Faussone in questi momenti ) ho anche cercato in altri post del forum con lo strumento cerca ma non mi pare di aver trovato un ex simile ... comunque sia ecco il testo : Una biglia è contenuta all’interno di una sfera trasparente di raggio R = 1 m. La sfera ruota con velocità costante ω=0.5 giri/s intorno al proprio asse di simmetria verticale. Si raggiunge, quindi, una condizione di equilibrio nella ...

DANIELELE
ragazzi ce qualcuno k mi aiuterebbe a fare un saggio breve sul consumisco? poi volevo sapere anke come si realizza il saggio breve perchè nn ho capito nnt dalla spiegazione della prof!!! grazie in anticipo
2
6 feb 2010, 13:11

aleio1
Sono in corso diverse ricerche su come concepire figli senza bisogno di un partner. Un èquipe ha destato l'attenzione del New Scientist: è quella inglese della Newcastel Upon Tyne University, guidata dal biologo Karim Nayernia, che avrebbe trasformato cellule staminali femminili estratte dal midollo osseo in spermatozoi. "Tra cinque anni sarà possibile la riproduzione omosessuale". Cosa ne pensate? Quali scenari etici aprirebbe questa nuova scoperta?
28
7 feb 2008, 18:36

UgoFoscolo901
Salve a tutti, come faccio a dimostrare quale dei seguenti infinitesimi va a zero più velocemente? $ xlog(3x) $ e $x/2$ Grazie

marcook1
Salve, purtroppo il mio professore non ha affrontato un esercizio del genere e mi trovo di fronte ad un blocco perché non riesco a dire quale "barbatrucco" ci sia dietro a questa serie(suppongo sia anche semplice). In pratica non riesco a dire (anche se ne ho il sospetto) se la serie è di potenze o no. Le serie di potenze mi sono state definite come $\sum_{n=0}^\infty a_n (x-x_0)^n$ e la serie dell'esercizio è questa: $S(x)= \sum_{n=1}^\infty ((x-1)^(3n))/(n^2)$ Non riesco a capire come devo comportarmi con quell'esponente 3n ...
17
3 feb 2010, 23:20

mytho1
nn riesco a trovare il riassunto de:sette piani di buzzati mi servirebbe in 40 righe grazie
3
5 feb 2010, 16:41

enrico911
-->$int(x^2+x+1)/(x+1)^3 dx$ Ho provato a risolverlo in questo modo $int(x+1)/(x+1)^3 dx + int (x^2)/(x+1)^3 dx $ Come posso procedere con il secondo integrale? -->Sul libro ho trovato che $int -2/(x-1)^2 dx = (x+1)/(x-1) + c $ è un modo diverso di scrivere $2/(1-x)$?
10
7 feb 2010, 14:25

indovina
Ho questo esercizio, con la quale ho difficoltà a risolverlo. Dimostrare che l'equazione $ax^4+bx+c=0$ ha al più due radici reali. $ax^4+bx+c=0$ $ax^4+bx=-c$ allora ho pensato che per venire $-c$ $ax^4<0$ però $x^4>0$ dunque $a<0$ e $b>a$ con $c>0$ $b>0>a$ con $c>0$ ma non riesco ad arrivare ad una dimostrazione delle radici reali... qualche suggerimento?
9
7 feb 2010, 12:19

kristus
SINE ULLA SPE SENEX DOMUM SUAM INTRAVIT NEQUE QUEMQUAM INVENIT se riusciste a farmi una analisi del periodo e anche grammaticale ve ne sarei davvero grato.
1
7 feb 2010, 12:34