MAKE OR BUY - equazione + BEP

europa82-votailprof
ragazzi...mi potreste dire che equazione è ? cosi le studio

CF+CVU*Q=P*Q

che grado è ?

mi sento una m***da...:muro: robba da ritiro

Risposte
europa82-votailprof
ciao lateb , l'esercizio è cosi come lo vedi in slide in fare pre orale.
teoricamente C sarebbe forse la piu corretta alla luce di profitti maggiri ... ma in merito al BEP non saprei che dire...le variabili sono tante e deve essere scelto sulla base delle strategie da adottare .

lateb-votailprof
Dunque vengono anche forniti anche i livelli i domanda di mercato per ciascun delle 4 proposte di prezzo. Tenendo conto di questo l'opzione C ti consente di avere i profitti totali maggiori, raggiunta la quantità di 500.

Comunque fammi capire una cosa. Il problema del dimensionamento degli impianti è certamente complesso ed è una parte importante del corso di TIC. Richiede considerazioni sui fattori di mercato, sull'organizzazione del processo di produzone, sulla tecnologia, sul possibile sfruttamento di economie di scale ecc...
Questo esercizio richiede lo svolgimento così come è proposto nelle slide, giusto? Cioè te lo chiedono nella fase pre-orale o all'orale? Perché se te lo chiedono allo scritto puoi svolgerlo benissimo così come è fatto nelle slide. Se invece ti chiedeono delle considerazioni sullo stesso esercizio all'orale allora puoi dire tutto quello che hai studiato su questa parte, collegandole a questo caso.

europa82-votailprof
cmq si tecnicamente e rispetando al massimo la teoria ... e non la realtà dei fatti ... io sceglierei D...poiche si raggiunge il pareggia praticamente subito...bho sperando che all'esame si accontentino di questo.

europa82-votailprof
oops forse ho confuso ciò che dicevo con le scelte di MIX

europa82-votailprof
ciao lateb grazie per il tuo supporto allora ti posto l'esercio ( che presente sulle slide) premetto che le tuoe osservazioni specie sul monopolio sono le medesime che pensavo io...la scelta dipende da parecchia fattori specialemte la situazione dell'azienda sul mercato .
procediamo :

Analisi del break even point
in rapporto alla domanda di
mercato.

L’impresa ETA BETA S.r.l., operante nel
business dei cuscinetti per impianti idraulici,
deve operare una scelta riguardante l’impianto
produttivo da realizzare.
Tale decisione implica innanzitutto una scelta
sulle quantità da produrre per soddisfare la
domanda di mercato e quindi una scelta sulla
capacità produttiva.

L’impresa, attraverso un’analisi dei prezzi praticati dai maggiori
concorrenti, ha ipotizzato quattro differenti livelli di prezzo da applicare al
proprio prodotto.
L’impresa ipotizza inoltre il livello di domanda annuale di cuscinetti per
impianti idraulici per ciascun prezzo praticabile.
I dati sono i seguenti:
Prezzo unitario Domanda di mercato ai vari prezzi,
espressi in unità
A 30,00 € 700
B 40,00 € 600
C 50,00 € 500
D 125,00 € 100

In base al processo produttivo che l’impresa vuole
realizzare, i costi variabili unitari sono 25,00 €, mentre
i costi fissi ammontano a 1.000 €.
Sulla base delle informazioni a disposizione, calcolare il
punto di pareggio per ogni livello di prezzo e, in base
alla domanda annuale, determinare la quantità e il
prezzo migliore.

Soluzione
Al fine di calcolare il punto di pareggio e di individuare
la migliore combinazione di produzione, si può
costruire la seguente tabella, ricordando che il punto
di pareggio è calcolabile attraverso la seguente
formula:
BEP = CFT / Mdc
Dove:
CFT = Costi fissi totali
Mdc = Margine di contribuzione = Prezzo di vendita- costo
variabile unitario

Soluzione
Prezzo
unitario
Domanda Ricavo
totale
Costo
variabile
Costo
fisso
Costi
totali
Profitto
totale
A 30,00 € 700 21.000 € 25 € 1.000 € 18.500 € 2.500 €
B 40,00 € 600 24.000 € 25 € 1.000 € 16.000 € 8.000 €
C 50,00 € 500 25.000 € 25 € 1.000 € 13.500 € 11.500 €
D125,00 € 100 12.500 € 25 € 1.000 € 3.500 € 9.000 €

Soluzione
Calcolo del punto di pareggio per ciascun livello del prezzo:
A 1000/ 30-25 = 200
B 1000/ 40-25= 66,7
C 1000/ 50-25= 40
D 1000/ 125-25= 10

praticamente di fornisco l'esercizio svolto ... alla domanda qual'è la migliore combinazione ? te che risponderesti ?
io ricordo di programmazione che si sceglie quello con il margine di contribuzione piu elevato ... spero
prendendo come parametro il costo fisso poiche se superiore genera un utile altrimenti avremo perdita o continua causa il costo fisso .

lateb-votailprof
scusami, esattamente qual è la consegna dell'esercizio?
Devi scegliere fra A, B, C e D in base a che cosa? Così, senza sapere niente, sembrerebbe la D la soluzione migliore perché, a parità di costi fissi (e di costi variabili!), è la situazione con un margine di contribuzione più elevato (quindi più redditizia) proprio perché si riesce a vendere il prodotto/servizio a 125, e di fatti si raggiunge il punto di pareggio vendendo solo 10 quantità.
Ma, da quello che scrivi, non c'è nessuna indicazione sul fatto che sia un'alternativa effettivamente praticabile. Nella realtà un margine così elevato è poco probabile salvo magari in situazioni di monopolio o di forte differenziazione del prodotto.
Non hai nessun altra indicazione sull'esercizio?

europa82-votailprof
tutto ... io questa materia la sto odiano erano argomenti ampiamente sviluppati in programmazione e controllo non capisco il motivo di riprendere argomenti come il make or buy oppure il break even point...
il valore aggiunto della tecnica industriale a catania è solo generare confusione e fare snervare gli studenti con le loro innovative modalità di esame in 10 minuti che a dirla tutta mi sono cronometrato mal grado lo riesca a fare benino il VAN ... nn ci arrivo con la compilazione...intanto in australia si laureano nei 5 anni previsti anche non facendo esami in 10 minuti.

cmq scusa lo sfogo...tornando al topic

no è solo per ripassare come si fanno le equazioni.
un altra cosa lateb tu che risposta mi dai a questo BEP ?

A 1000/ 30-25 = 200
B 1000/ 40-25= 66,7
C 1000/ 50-25= 40
D 1000/ 125-25= 10

qual'è la combinaizone giusta secondo te ... :S devo prendere quello con il valore piu basso o piu alto...perdona veramente la mia ignoranza ma non l'ho capito...il bello l'analisi costi volumi risultati l'ho fatto in programmazione e me ne sono uscito con un dignitosissimo 25 ...

lateb-votailprof
è un'equazione di I grado..
ma tu che hai difficoltà esattamente?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.