Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kiarina.Kiaretta
ciao, scusate il disturbo, ma per domani mi servirebbe la traduzione di queste frasi... =D 1 Tribunus plebis clamitabat: 2 Si horum duorum criminum video fontem,intellego certum nomen et caput,id et clodia,mulier non solum nobilis,verum etiam nota. 3 Si dilexisti iustitiam est contempeisti iniquitatem,unxisti te deus tuus. 4 Iudex damnatur,si noceus avsoluitur. 5 Hic iudex damnaretur,a noceus absolveretur:at ita non est. 6 Iudex damnaretur,si noceus absolutus esset. grazie in ...
2
18 feb 2010, 17:38

goalkeeper95
ciao a tutti non riesco a venire a capo di questo problema, potresta provarlo a risolverlo? grazie a tutti Problema_1 Lo schiaccianoci rappresentato in figura ha lunghezza 153mm. Il centro dell’alloggiamento più vicino al fulcro, utilizzato per schiacciare le nocciole, dista 13×10-3m dal fulcro, mentre il centro dell’alloggiamento per schiacciare le noci dista dal fulcro 4,2cm. Si supponga che impugnando lo schiaccianoci per i manici si applichi la forza per schiacciare una noce o una ...
3
18 feb 2010, 17:02

zafer89
Mi aiutate con queste frasi ? Sono nei guai, Grazie mille (silmagister ;) ) GENITIVO CON INTEREST E REFERT 1)Multum interest rei familiaris tuae te quam primum venire. 2)Omnem potentiam ad unum conferri pacis interfuit. 3)Ostendam quantu salutis communis intersit duos consules in re publica esse. 4)Rei publicae haud dubie intererat Vitellium vicit. 5)Quanti id refert? 6)Caesarem dicere solitum (esse) ferunt non tam sua quam rei publicae interesse ut salvus esse. 7)Non tantum interest ...
1
18 feb 2010, 19:12

giordan
scusate sapete dirmi come si chiama il gruppo di galassie in cui c'è la via lattea?
2
18 feb 2010, 19:01

giordan
ciao, da che tipo di stelle sono formate le galassie irregolari? grazzie in anticipo.
2
18 feb 2010, 19:06

rosigenni-votailprof
ragazzi per favore rispondete...per caso avete riassunti delle parti speciali di diritto ecclesiastico??????????almeno dite:si , no..........ma almeno rispondete.......vi prego è il mio ultimo esame....io vi posso dare informazioni su tutti gli altri esami....li ho fatti tutti....:cartellinorosso:
1
18 feb 2010, 16:19

Alex94
Nei seguenti periodi trasforma le frasi espresse con cum+congiuntivo in ablativi assoluti , poi traduci. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare l'ablativo assoluto , spiega perché. 1)Cum fratrem pepulisset , Amulius regnavit. 2)Cum dux milites hortaretur , se in hostes progrediebatur. 3)Cum dux milites hortatus esset , se in hostes progressus est. 4)Cum tribunus loqueretur , hostes in oppidum impetum fecerunt. 5)Cum tribunus locutus esset , hostes in oppidum impetum ...
1
18 feb 2010, 15:47

m.sara119
CIao, volevo chiedervi... COME CERCO QUESTO VERBO SUL DIZIONARIO?? επανηρχοντο Grazie in anticipo
2
18 feb 2010, 15:04

cassandra49
tradurre le seguenti grasi verbali(sono quelle per le quali sono un pò incerta) 1-γελασθητι 2-ἑζηλώθηϛαν 3-χρησθῆναι 4-ἐκωλύθηϛ 5-απεχώρησεν frase: 1-πῶϛ ἂν εὖ πολιτευεις πόλις ἂνευ τῆς τῶν πολιτῶν ὁμονοίας ;
1
18 feb 2010, 18:38

Sara_divina
Ciao ragazzi vorrei chiedervi di aiutami a svolgere quest' analisi testuale ...per tanto chi la riuscisse a fare me la invia ?? perchè io non ci riesco proprio ..è urgente la devo portare domani grazie
2
18 feb 2010, 18:22

yaderzoli
Salve a tutti, è da ieri che affronto l'argomento delle derivate e ancora non sono tanto esperto nell'eseguire tali esercizi... Il mio quesito è il seguente: "calcolare la derivata nel punto $x=2$" della funzione $f(x)=log(x^2 -1)$ Dapprima ho calcolato il rapporto incrementale (ma non so se è giusto): $(f(2+h)-f(2))/(h)=(log(2+h)^2 -2(log(1-1)))/(h)=(log(2+h)^2)/(h)$ , ma a questo punto mi sono bloccato...Sicuramente c'è qualche errore nel rapporto incrementale.... La derivata prima, secondo il risultato del libro, ...
20
18 feb 2010, 16:44

michelagiorgianni
francese! mi sapete fare le domande da un testo???HELP!!vi prego
8
18 feb 2010, 14:58

Presentina Ago95
Ciao a tutti.... Ho bisogno di aiuto con queste frasi di Latino.... Mi potreste aiutare?? Ho già fatte le prime.... Però non posso fare le altreeee... Lo so, sono molte... Ma mi va bene anche se ne fate alcune!!! Grazie 1000!! 4. Arion poeta a rege Pyrantho impetravit ut per civitates artem suam illustraret. 5.--> L'ho già fatta 6.Ut sol occidit, somnus animos hominum cepit. 7.Ne mortem quidem philosophus timet 8.Tibi negotium dedit ut curares ne divitiae dissiparentur. 9.Vos ...
1
18 feb 2010, 17:59

Babysarina93
Ciao!!Se è possibile vorrei avere un riassunto delle cose più importanti da sapere per quanto riguarda la genetica,mutazioni,incroci,leggi di mendel,ecc. Questo mi servirebbe entro lunedì.Intanto Grazie tante !!! :lol :pp :thx :dontgetit
1
18 feb 2010, 17:55

Spazius
1) Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che l'altezza è 4/5 della base e che la differenza delle loro misure è di 18 cm. [Risultato= 6480cm^2] 2) In un parallelogrammo la lunghezza della base è tripla di quella dell'altezza ad essa relativa. Calcola la misura dell'altezza, sapendo che l'area è di 108 cm^2. [Risultato= 6 cm] 3) I due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano rispettivamente 24 cm e 15 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore sapendo che la ...
4
18 feb 2010, 17:04

mic.ia
versione "il sacrificio di Ifigenia II" pag136 n.22 da esercizi 1di greco nuova edizione..per favore!!! inizia così" o men agamemnon.."
1
18 feb 2010, 18:05

top secret
Buon pomeriggio ragazzi, scusate per il disturbo, ma queste cose mi vengono assegnate come compito er casa senza una minima spiegazione... la prima parte del problema, che ho omesso, l'ho risolta... ma..... Nell'equazione $x^2/(25/4)+y^2/(9/4)=1$ Determinare l'area del rettangolo inscritto nell' elisse, con un lato appartenente alla retta di equazione y=1. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo...
1
18 feb 2010, 17:56

Ellis98
come si guadagnano punti dopo ke hai creato domande e mandato appunti? bisogna commentare o cosa? aiutoooo...
1
18 feb 2010, 18:16

stellina94gavoi
X FAVORE QLKN MI AIUTA A FARE QUESTE FRASI DI GRECO?? SOPRATTUTTO L'ANALISI LOGICA! GRAZIEEEE 1)ανδρειως μαχιαν τους τριηραρχους και ισως τούς επιβάτας 2)Τον ευ ποιουντα παντες πολεμεσομεν προς της πατριδος πολεμιους 3)Ζησεις βιον χρατιστον, εαν θυμου χρατης 4)Ο πιστευων εις εμε ου διψησει πωποτε 5)Εν πασαις ταις πολεσι πολλοι νομοι εισι κωλύσοντες τούς παιδας εις την υβριν εκπιπτειν 6)Ο θανατος ημας των κακων απαλλαξει GRAZIEEEE =) UN BACIOOO
1
18 feb 2010, 17:16

luca.piacentini2
In un parellelogrammo ABCD, siano E ed F rispettivamente i punti medi dei lati opposti AB e CD. Dimostrare che le rette AF ed EC dividono la diagonale BD in tre parti isometriche. Vi prego di aiutarmi. Non so come partire. Vi ringrazio in anticipo.