Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcotao1
Ciao a tutti! Ragazzi ho un problema che mi sembra davvero stupido, ma non riesco a risolverlo. Studiando la funzione [tex]f(x) = log_{5} \left[\left(\displaystyle \frac{1}{2}\right)^{\sqrt{3} + \tan x^2} - 1\right][/tex] nella ricerca del dominio mi trovo davanti ad una disequazione apparentemente facile: [tex]\tan x^2 + 3^{\frac{1}{2}} < 0[/tex] quindi [tex]\displaystyle \frac{\pi}{2} + k\pi < x^2 < \frac{2}{3} \pi + k\pi[/tex] e quindi [tex]\displaystyle \left(\frac{\pi}{2} + ...
13
17 feb 2010, 15:51

bleeding_shadow
C'è una piattaforma mobile rotonda che compie 90° in 0.6 secondi con un raggio di 50cm. Trovare Periodo (T), Velocità angolare (omega), Velocità lineare (V) e accelerazione centripeta. grazie dell'aiuto ^_^ Aggiunto 18 minuti più tardi: quello che più mi chiedo io è: come faccio ad arrivare al periodo T avendo l'angolo in gradi e il tempo t=0.6s percorsi in tale angolo? che formula bisogna usare? perchè finchè è 90° è semplice ma mettiamo fosse stato 13°??? il problema l'ho risolto e i ...
8
18 feb 2010, 17:25

goalkeeper95
non riesco a risolvere questo problema mi potete aiurare? grazie a tutti Lo schiaccianoci rappresentato in figura ha lunghezza 153mm. Il centro dell’alloggiamento più vicino al fulcro, utilizzato per schiacciare le nocciole, dista 1310-3m dal fulcro, mentre il centro dell’alloggiamento per schiacciare le noci dista dal fulcro 4,2cm. Si supponga che impugnando lo schiaccianoci per i manici si applichi la forza per schiacciare una noce o una nocciola in un punto a distanza 100mm dal ...

nicolettaRADU
quali sono i temi principali delle poesie di petrarca?
3
18 feb 2010, 14:53

valy1
Ciao, perchè un funzione $f : [alpha,beta]-> RR$ e monotona è limitata?(sulla continuità non ho informazioni..)
7
18 feb 2010, 08:14

mary10
tesina terza media partendo dall'imperialismo chi mi può aiutare
1
18 feb 2010, 20:17

ostyle
Salve a tutti....volevo chiedere a chiunque ne sia capace di darmi una mano con la risoluzione di questo integrale....vi sarei molto grato se postaste tutti i procedimenti applicati....grazie anticipatamente $\int_{1}^{2} ln(x^2-4x+5) dx$
8
18 feb 2010, 19:06

An29
C'è qualcuno disposto a chiarire alcuni punti riguardo Il congresso di Vienna e i moti insurrezzionali del 20-30-48 che non ho ben compreso? Grazie :D Perchè il Congresso di Vienna non restaura il Sacro Romano impero. Perchè in Europa nascono le società segrete e c'è lo stato di polizia. Perchè il primo moto insurrezionale del 1820 ha luogo in Spagna. Perchè i moti del 1820-21 sono tutti repressi ed invece, quello della Grecia riesce. Perchè il 1848 rappresenta la fine della ...
1
18 feb 2010, 21:05

morPhine
Nunc decet de clementia et de fortuna Pompeii loqui. Regem Armeniae Tigranem, qui magna cum populo Romano bella gesserai infestissimusque hostis fuerat, victum in conspectu suo diutius iacere supplicem passus non est, sed, benignis verbis recreatum, diadema, quod abicerat, capiti reponere iussit. Postea eum in pristinam fortunam restituit, aeque populum Romanum decere arbitratus et reges deponete et reges restituire. Non tamen pari benignitate Pompeius a fortuna donatus est. Nam qui Tigranis ...
2
18 feb 2010, 19:50

biby11
Il y a une expo au museum avec des jeux interactifs.Il parait que c'est tres sympa...ca vous dirait d'y aller tous ensemble? Pourquoi pas? Je ne sais pas... Ecoutez,mon péere vient de retaper son vieux garage.c'est une jolie cd...il n'aura rien contre si j'invite des amis.Qu'en pensez-vous? Es-tu sur que tes parentes seront d'accord? Oui,j'en suis sur! choutte!alors,je préparerai un gateau. moi,j'apporterai des chips... Ah,non Camille,tu n'as rien a voir dans cette historie... ...
4
17 feb 2010, 15:09

zavaleta
esponi l'evento relativo al congresso di vienna evidenziale gli obiettivi egli strumenti utilizzati espresa perche una estaurazione vera a propria dell'antico regime era impronibile e x questo destinata al fallimento questo e una domanda che devo fare un tema rispondeme mi serve questa sera
1
18 feb 2010, 20:07

AngelaUK
la mia figlia ha bisogno di aiuto per la tesina di terza media. Lei vuole portare la diversita fra ragazzi - ma come si fa a collegare tutte le materie- ha letto il bambino con il pigiama a righe - ma avete qualche altre consigli anche per gli altri materie - graqzie
3
17 feb 2010, 21:55

top secret
Anche questo problema non mi è stato spiegato, ed ancora una volta credo di avere intuito il procedimento, ma non so metterlo in pratica, ammesso e non concesso che questo sia corretto... Il problema... Nell'equazione $x^2/a^2+y^2/(a^2-4)=1$ si trovi il valore di $a^2$ in modo che l'ellisse passi per P($-5/8$;$(3/8)sqrt15$). Determinare l'area del rettangolo inscritto nell' elisse, con un lato appartenente alla retta di equazione y=1. La mia ipotetica ...
5
17 feb 2010, 18:55

francalanci
ciao a tutti. non mi riesce dimostrare per induzione che $(1+x)^n>=1+nx$ Negli appunti il professore dimostra che è vera per n=1 che è banale. poi fa l'ipotesi che sia vera per (n-1) $(1+x)(1+x)^(n-1)>=[1+(n-1)x](1+x)$ non riesco a capire da dove salta fuori il termine $(1+x)$ che compare alla destra della disuguaglianza forse ho copiato male.

Bargio1
Buongiorno, avrei il seguente problema: Si considerino i tre eventi A ="Maria ha più di 16 anni" B ="Maria non ha il diploma di scuola media superiore" H ="Maria è iscritta all'Università di Perugia" Veri care che l'assegnazione di probabilità [tex]P(A \wedge B) =\frac{1}{10}\\ P(A) = \frac{3}{10}\\ P(H \wedge A) = \frac{1}{5}\\[/tex] è coerente e calcolare i valori coerenti di [tex]P(A|B \vee H)[/tex]. L'assegnazione è coerente, infatti il sistema [tex]\begin{cases} ...
3
18 feb 2010, 11:57

dodda
mi servono entro stasera perfavore..molte le ho già fatte ma a queste non so rispondere: 1-A quali testi si appoggia la definizione di Amore data da Francesca? 6-Che legame c'è tra la storia di Paolo e Francesca e la lettura del romanzo di Lancillotto? Quale complessa valutazione ne dà Dante? 7-In che senso questo episodio segna un superamento della cultura cortese e stilnovistica? 9-In che modo Dante manifesta il distacco della tematica erotica rispetto alla "Vita Nuova"? Grazie ...
2
18 feb 2010, 18:48

tolyna86-votailprof
Ciao a tutti.. sono molto dispiaciuta che non ci sia più un forum funzionale come quello di prima.. detto questo qualcuno sa il programma dettagliato di diritto fallimentare con prof Scano?? non c'è su econoca e la mail risulta disattiva!! quindi sono un pò incasinatina :muro: anke perkè vorrei studiare dal compendio per sostenere l'esame.. se qualcuno lo sa mi faccia sapere!! grazie:D
15
29 gen 2010, 14:41

fedexxx1
ciao ragazzi! sapete aiutarmi circa la risoluzione di una serie che ha per termine generale $((cos(x/n)-1)^n)$ con x variabile in IR??
6
18 feb 2010, 17:35

m45511
salve, volevo postarvi questo sistema per chiedervi se trovate l'errore che io non riesco a trovare: avendo l'equazione: $ z^2+2zbar (z)-1=0 $ ho svolto tutti i calcoli ed infine ho messo a sistema la parte immaginaria con quella reale avendo: $ { ( 3a^2+3b^2-1 ),( 2a=0 ):} $ Quindi quando a=0: $ { ( 3b^2-1 ),( a=0 ):} $ Che come soluzioni ha $1pm\sqrt(3)/3 $ Il risultato del libro è: $ z=pm\i,pm\1/sqrt(3) $ qualcuno puo diirmi dove ho sbagliato? io non trovo l'errore!
3
18 feb 2010, 15:55

metalsinger
Avrei bisogno di un tema in inglese sulla pace nel mondo... aiutooo
2
18 feb 2010, 18:43