Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un blocco di 3kg è tenuto contro una molla di costane elastica k=25N/m,comprimendo la molla di 3cm dalla sua posizione rilassata. Quando il blocco è rilasciato,la molla spinge il blocco verso l'alto lungo un piano inclinato di 20° avente un coeff. attrito uguale a 0,1. Determinare il lavoro della molla quando la molla raggiunge la posizione d'equilibrio;lo spazio percorso dal blocco sul piano inclinato;nel caso in cui il blocco sia attaccato alla molla,quanto sarà estesa la molla prima che il ...

buongiorno a tutti !!
quest'anno avrò gli esami di maturità..!
sto pensando sull'argomento della mia tesina...tempo fa avevo pensato di incentrarla sul sogno...ma mi piacerebbe avere anke un'alternativa...mi piacerebbe anche farla sulle parole non dette...sul sogno i collegamenti sono chiari..ma x quanto riguarda " le parole non dette" non ne ho idea...faccio il liceo linguistiko...e le materie ke mi potrebbero interessare x i collegamenti ...
ciao a tutti, sono iscritto al secondo anno in corso di economia, non ho consegnato il modulo delle materie a scelta assieme all'iscrizione, è possibile ora fare la scelta per le materie del secondo semestre (tra politica econ. e gestione delle imprese)?? potrebbe essere utile parlarne direttamente con la prof.ssa della materia scelta? (in questo caso la Cuccia per politica econ)
se sapete qualcosa illuminatemi per favore.
grazie mille
recensione sul memoriale di sant'elena
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno aveva dato da non frequentante l'esame di economia e gestione delle imprese con la professoressa Giudici,perchè è l'ultimo esame che mi manca e volevo capire se..
1 è un esame che si può preparare in un mesetto
2 se son da fare solo le dispense o solo il libro,e a che cosa prestare più attenzione
3 se è una commissione tranquilla e se fa differenza fra frequentanti e non frequentanti
4 se magari qualcuno si ricordava qualche domande
Aspetto una ...

salve, ho questa semplice equazione:
$a^2+a|a^2|-a$ non riesco ad andare avanti, qualcuno mi può dare una mano?
Ciao ragazzi,
sto studiando questo teorema:
Sia ${f_n}$ una successione di funzioni di classe $C^1([a,b])$ e supponiamo che:
$1)$ $ EE x_0 in [a,b]$ tale che $ {f_n(x_0)}$ converge e $lim_(n->oo)f_n(x_0)=l $
$2)$ ${f'_n}$ converge uniformemente a $g$ in $[a,b]$
Allora:
$a)$ ${f_n}$ converge uniformemente a $f$ in $[a,b]$
$b)$ ...

salve a tutti,ho un dubbio riguardo il calcolo della potenza di un segnale.
allora la potenza si trova come$lim_{T \to \infty}1/Tint_{-T/2}^{T/2} |s(t)|^2 dx$.
se avessi $s(t)=3+ cos(2*pi*t +pi/3)$ invece di fare l'integrale so che la potenza del primo addendo è 9 quella del secondo è 1/2 quindi va bene dire che la potenza di s(t) è $19/2$?
Qualcuno mi sa dire come si redige il rendiconto finanziario? non so dove mettere le mani!

salve a tutti ho un problema sulla serie di Fourier.Allora io so che i coefficienti della serie di Fourier di un segnale $s(t)=Acos(2*pi*t/T)$ sono tutti nulli tranne che per $n=1,-1$ dove valgono $A/2$.
se il segnale fosse $S(t)=Acos(2*pi*t/T + fi)$ come cambiano i coefficienti?
Usando la trasformata continua di Fourier potrei dire che in frequenza ho i contributi di $f=1/T e f=-1/T$ che hanno entrambi modulo $A/2$ e fase rispettivamente $fi e -fi$.
Se però ...

Salve ragazzi non ho capito bene quando un operazione finanziaria si dice equa qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?

Salve,
qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente integrale?
[tex]\int_0^1 \frac{t^3}{2} \sqrt{1+t^2}\, dt[/tex]
Posso in qualche maniera utilizzare il seguente risultato?
[tex]D\bigg( (1+t^2)^{\frac{3}{2}} \bigg)=3t(1+t^2)^{\frac{1}{2}}[/tex]
naturalmente a meno di una costante moltiplicativa.
Oppure per parti? Qualcuno può darmi un suggerimento?
Grazie.
tema sull'omosessualitààà??? vi prego mi aiutate ho il compito sabatoooo

mi servono entro stasera perfavore..molte le ho già fatte ma a queste non so rispondere:
1-A quali testi si appoggia la definizione di Amore data da Francesca?
6-Che legame c'è tra la storia di Paolo e Francesca e la lettura del romanzo di Lancillotto? Quale complessa valutazione ne dà Dante?
7-In che senso questo episodio segna un superamento della cultura cortese e stilnovistica?
9-In che modo Dante manifesta il distacco della tematica erotica rispetto alla "Vita Nuova"?
Grazie ...

Considerati i vettori $u_1(1,0,0)$,
$u_2(-1,0,1)$,
$u_3(1,1,0)$ rispetto alla base canonica $C={e1,e2,e3}$ di $R^3$
trovare la matrice associata rispetto a C, all'endomorfismo f definito da $f(e_i)=u_i$
Come si trova la matrice associata rispetto a c e all'endomorfismo?

Salve a tutti, avrei un paio di domande riguardante lo scheduling:
-Riguardo a uno scheduling con 2 transazioni, leggo la seguente affermazione :"2 istruzioni sono in conflitto se invertendole il risultto cambia"; non mi è molto chiaro questo concetto di inversione... con tale termine si intende il passaggio, ad esempio, da un read(x) a un read(y) (considerando che le variabili prese in considerazione dallo scheduling siano x e y), oppure da un read(x) a un write(x)?
-Possiamo conoscere ...

salve!scusate se non so scrivere tramite immagine l'esercizio spero che sia chiaro, scrivo alla "derive"
lim (di x che tende a 0+) (sinx^(1/lnx)-e)/((1+sinx)^(1/x)-e)
purtroppo non ho il risultato, ma se ho capito bene, provandolo con derive,dovrebbe risultare 1.
vi dico cosa ho provato a fare tra i vari tentativi,ho trasformato (1+sinx)^1/x(del denominatore) nella forma notevole e, ma ottengo al denominatore,e-e dunque 0 e il limite non può risultare finito, a meno che di ricondurre al ...

salve, ragazzi... stavo facendo uno studio di funzione e quando sono arrivata al comportamento agli estremi / asintoti ho avuto qualche problema... nell'ultimo periodo ho trascurato la materia e adesso ho ben poche idee su come procedere...
la funzione è:
$y=(e^|x+1|)/(x+1)$
devo calcolarne il limite per $x$$->$ $-infty$
quindi
$lim_(x->-infty)(e^|x+1|)/(x+1)$
ho pensato di rappresentarlo anche così:
$lim_(t->-infty)(e^|t|)/(t)$
ma sono ancora abbastanza confusa a causa del ...

Due Blocchi, del peso di 3,6 N e 7,2 N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi.
Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate (a) l'accelerazione dei blocchi e (b) la tenzione nello spago.
Ho approntato un ragionamente che mi sembra valido in cui ho utilizzato la II Legge di Newton per scrivere la somma delle forze che agiscono su ognuno ...