Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giordan
cosa significa unita astronomica?
3
18 feb 2010, 19:21

lewis1
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Sono in stallo nella prima metà ESERCIZIO Si consideri l'applicazione $T : RR_3[t] rarr RR_3[t]$, definita da $T(a + bt + ct^2+ dt^3) = a + (a-2c)t + (b-d)t^3$. 1) Dimostrare che T è lineare (e fini qui no problem) 2) Trovare la dimensione e una base di Ker(T) 3) Trovare dimensione e una base di Im(T) 4) Trovare autovalori ed autospazi di T 5) Discutere la diagonalizzabilità di T. RISOLUZIONE. Dunque...come ho scritto sopra il punto 1 non comporta ...
1
19 feb 2010, 11:54

Emaguerra
Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua RISULTATO: 282 K
1
19 feb 2010, 14:51

Lor03
Salve a tutti ragazzi. Volevo sapere se qualcono riesce ad aiutarmi a calcolare la somma di questa serie: Sommatoria da 1 a più infinito di 1/(2n-1)^2. (Scusate se non ho usato una scrittura consona ma non trovavo i simbolismi) XD. Grazie a tutti
6
18 feb 2010, 18:12

giampyar
struttura racconto
1
19 feb 2010, 15:00

vale9319
Ciao... non riesco a "decifrare" le ultime righe della spiegazione dei fasci. Ho un fascio e due generatrici a e b.-----> a+kb=0 a appartiene al fascio. b non appartiene. per k=0 ottengo la generatrice a mentre non posso ottenere la generatrice b perchè 1/k(a)+b=0 a non si annulla per nessun valore di k. Ora...è corretto dire che le rette del fascio tendono alla generatrice b per valore molto piccoli di 1/k, quindi per un k tendente all'infinto? Riuscireste a spiegarmi questa ...
1
18 feb 2010, 22:20

Nullissi
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per un esercizio. Data una varieta M con una metrica riemanniana [tex]g= s^2 ((dx^1)^2 + (dx^2)^2)[/tex] con s funzione liscia sulle coordinate, devo trovare [tex]{\Gamma^1}_{12}[/tex] . Io so che si tratta di calcolare [tex]\frac{1} {2} g^{l1} ( \partial_1 g_{2l} + \partial_2 g_{1l} - \partial_l g_{12})[/tex] ma non ho capito nulla di questa formula, l cosa rappresenta? gli apici di g cosa rappresentano? Grazie!!
5
18 feb 2010, 14:48

fagiolaborlotta
ciao, sono Paola, mi sono appena iscritta e cerco aiuto per la tesina di terza media. Non ho ideee, aiutatemi. Vorrei evitare di portare gli argomenti dei miei compagni di classe, overo la prima e la seconda guerra mondiale di storia e giappone e stati uniti per geografia. MI sembra di avere un vuoto in testa. Grazie mille a tutti.
4
15 mar 2008, 16:51

davide_galbiati
Mi aiutate? si provi per induzion che sommatoria che va da n a k=1 di (2k)^3= si determini un MCD d(x) dei polinomi a(x)= e b(x)= e si trovino due polinomi r(x) e s(x) tale che d(x)=r(x)a(x) + s(x)b(x) nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione alpha=(1534)(6784)(5297) decomporre alpha nel prodotto ci cicli disgiunti determinare di alpha e beta e beta*alpha^-1 dove beta=(876543219) risolvere equazione diofantea in z32(anello delle classi modulo32) risolvere 10x=0 in ...

nikel93
1) Animus debet omnia minoris existimare quam patriam 2) Magni erunt mihi tuae litterae 3) In rebus dubiis plurimi est audacia 4) Merito (avv.) te semper maxime feci 6) vendo meum non pluris quam ceteri, fortasse etiam minoris. 7) inttellectum est illos homines rem publicam flocci non facere. Tu asus es pro nihilo tot res sanctissimas ducere? 9) Lysania adeptus est ordinem senatorium, sed peculatus damnatus est et bona et senatorium nomen amisit. 10) Te convinco non inhumanitatis ...
3
18 feb 2010, 19:16

eurimaco-votailprof
ragazzi ma penitenziario ha qualche esame propedeutico? sul manifesto degli studi, non ne ho trovato... Come e' Della Casa? esigente? ciao
12
9 feb 2010, 17:42

miatoretto-votailprof
:muro: sono nella confusione più totale! qualcuni sa se per i corsi spostati al terzo ci sono corsi di recupero(biolog molecolare, genetica, ecologia)?e i corsi che fanno cmq al secondo ma hanno un diverso num di crediti(fisiologia generale e vegetale) dobbiamo seguirli con il secondo anno 88? per il lab integrato di esercitazioni II, ho mancato delle esercitazioni, mi devo riscrivere? posso farlo ancora o è scaduto il termine? aiuto!!

Kekkoo
rAGA QUALCUNO HA IL RIASSUNTO DEL 3° E 6° CAPITOLO DI QUELLO CHE HO SCRITTO NEL TITOLO DELLA DISCUSSIONE?GRAZIE
1
19 feb 2010, 13:24

billytalentitalianfan
La funzione è molto semplice: $f(x)=1/(x^2+1)$ ; intuitivamente è molto facile capire che i numeri che si possono ottenere da quella funzione sono tutti "schiacciati" tra 0 e 1; tuttavia, 1)come faccio a dimostrarlo analiticamente? Il libro risolve in tre passaggi: poiché $x^2$ ha immagine $R_+$ , $x^2+1$ ha immagine $[1, infty)$ , allora "passando al reciproco" l'immagine è $(0;1]$ . 2)Che rapporto c'è tra l'immagine di ...

Deto23
Quoniam officia non eadem disparibus aetatibus tribuenda sunt aliaque sunt iuvenum, alia seniorum, aliquid de hac distinctione dicendum est. Adulescentibus senes maxime colendi sunt atque ex iis deligend sunt optimi et probatissimi, quorum consilio atque auctoritati ii obtemperent; nam iuvenum inscitia senum prudentia regenda est. Praeterea haec a aetas a libidinibus arcenda est et exercenda in laboribus et animi et corporis; atque etiam cum relaxare animos et dare se incunditati volent, esse ...
6
18 feb 2010, 15:09

Lady9Oscar1
Studiare l'equazione di equazione y= 3-x / x+1 . 1) Determinare le intersezioni della curva con la retta y=4x+h 2)Trovare il valore di h per cui la retta è tangente alla curva e determinare le coordinate del punto di contatto A di ordinata positiva. 3)Scrivere l'equazione della parabola del tipo y=ax^2 +bx +c tangente alla curva nel punto A. 4)Calcolare le coordinate dell'ulteriore punto B di intersezione delle due curve. GRAZIE
7
15 feb 2010, 16:05

Lady9Oscar1
In un semicherchio di diametro AB=2r è inserito un triangolo isoscele OCD , con il vertice nel centro O e con la base CD parallela aò diametro AB. Si faccia ruotare di un giro completo la figura attorno ad AB e quindi si studi la variazione del solido generato dal triangolo OCD.(porre OH=x) CIOE' LA VARIAZIONE DOVREBBE ESSERE LA DIFFEREZA TRA IL VOLUME DEL CILINDRO CC'DD' E 2 VOLTE IL VOLUME DEI CONO COC' . E POI DEVO STUDIARE y=V (ossia la variazione). HO ALLEGATO UNA PROBABILE ...
4
17 feb 2010, 18:26

alepinkstar
non riesco a dare una definizione al concetto del controllo ne a descrivere bene i suoi vari aspetti quindi mi servirebbero delle vostre opinioni
3
19 feb 2010, 09:49

Milenacapotondi
frequento il liceo socio pedagogico e vorrei fare la mia tesina sul vaso di pandora chi mi dice quali sn le materie che potrei collegare italiano filosofia arte inglese latino :hi grazie mille in anticipo
14
12 feb 2010, 16:37

Nebula2
non riesco a trovare come si generalizzi il prodotto righe per colonne tra ipermatrici. ad esempio, se $A$ è matrice $m \times n \times p$, $B$ è una matrice $p \times q \times r$ e $C$ è una matrice $s \times t$, come si svolgono $A*B$ e $A*C$?
1
18 feb 2010, 10:51