Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scs ragazzi/e ma qualcuno di voi mi può dare un testo argomentativo sulla caduta delle torri gemelle?!?!? grz
:angel :lol :dozingoff :hi :) :bounce :daidai
mi servirebbero le risp a qst domande su "sono una creatura" di Ungaretti
1 nella prima e nela seconda strofa il poeta identifica se stesso nella pietra del san michele: quali elementi li accomunano?
2 nella terza e ultima strofa Ungaretti esprime le sueriflessioni: su che argomento? quali sono?che legame c'è fra la prima parte della poesia e la seconda?
3 che cosa significa l'ultima strofa del componimento la morte/ si sconta/ vivendo? la morte è vista con desiderio o no?
4 cosa esprime ...

ragazzi la Laplace-trasformata di una convoluzione é il prodotto delle trasformate!!!!
ma l'antitrasformata di laplace di una convoluzione é per caso il prodotto delle due antitrasformate???

salve ragazzi avrei bisogno di una mano con una serie:
$ sum_(n) (n!)^2/((n^4)*(2n)!) $
utilizzando il criterio del rapporto sono arrivato a:
$ lim_(n) n^4/(2*(n+1)^3*(2n+1)) =1/4 $
essendo un numero inferiore a 1 la serie dovrebbe convergere ma il risultato che mi da il libro è che la serie diverge...ho provato con altri criteri ma nn sono riuscito a trovare una soluzione potrei usare il criterio del confronto ma nn so trovare una serie conosciuta che maggiora o minore questa serie.
1-Dux, mitescente iam hieme, eductis legionibus ex hibernis, Romam remavit.
2- Cincinnatus, quem legati romanorum arantem invenerunt, sudore deterso, dictaturam accepit et, caesis hostibus, urbem liberavit.
3-Britanni, consilio Caesaris per exploratores cognito, legatos ad eum miserunt.
4- Hostes omnibus vicis aedificiisque incensis, ad castra Caesaris contenderunt,
5- Sextus Tarquinius, inscio Collatino, cum comite uno Collatiam venit.
6- Caesar, nulla interposita mora, Apolloniam ...

Ciao gente, stavo cercando di fare degli esercizi sulle equazioni in campo complesso. La prima che vi posto diciamo che è di facile impostazione:
$\z^2+z(1+3i)-10+10i=0$
Avevo pensato di sotituire a z la forma cartesiana e porre poi parte reale e immaginaria =0, ma ne viene fuori un sistema abbastanza rompiscatole per me...
Alla fine può essere risolta lasciando il tutto in variabile z e applicando la formula risolutiva. Dopo un po' di passaggi mi trovo:
$\z=(-1-3i+-2*(sqrt(8-i)))/2$
Come si ...

Determinare l'accelerazione di un cilindro che rotola senza strisciare su un piano inclinato di angolo 30
Le forze agenti sul cilindro sono l'attrito e la forza peso.
Scegliendo come polo il punto di contatto tra piano inclinato e cilindro, i momenti dell'attrito e della reazione normale sono nulli.
Dunque
$I\alpha = -Mgsen30R$
$1/2*MR^2 * a/R = -Mgsen30R$
$1/2a = -gsen30$
$a = -2gsen30$
Il risultato però, mi sembra chiaramente incoerente (e tra l'altro ricordo che era $2/3gsen(30)$
Cari colleghi,
Ad un paio di giorni dall’inizio del periodo delle lezioni, si è manifestata una generale confusione legata alla scarsa mobilità delle informazioni, nonché alla difficile reperibilità delle stesse.:muro:
Ecco perché cercheremo tutti insieme di dare delle informazioni chiare e certe.:sisi:
Iniziamo già da subito.
Nell’area geologica si registrano i maggiori slittamenti.:cartellinorosso:
GEOLOGIA del 2° anno
Ho avuto modo di parlare con il prof. Diego Puglisi, il ...

Ciao a tutti!
Vi riporto il testo del problema di statistica risolvibile con il test Anova:
In uno studio clinico si confrontano 4 tipi di farmaco e un controllo su 5 gruppi di 6,8,10,5,6 pazienti. Si fissa il livello di fiducia al 95%. La regione di accettazione del test è..............
il risultato dovrebbe essere da 0 a 2.69 ma non so come trovarlo!
Vi ringrazio moltissimo!!!
Salve a tutti sto iniziando a entrare nell'ottica di tesi triennale e vorrei alcuni consigli... innanzitutto mi mancano 2 esamini da nulla come tecnica e tributario e avevo intenzione di chiedere la tesi alla pinna grossomodo quanto tempo prima dovrei chiedere sta benedetta tesi?
potete risolvere la seguente espressione
[(5/3a^3b)^5 : (5/6a^2)^5 -ab (- 2 a^2b^2)^2 + (4a^2b^3)^2]: (- 2ab)^4
i simboli "^*" indicano l' elevazione a potenza delle lettere e delle parentesi tonde dato k qst elevazioni stanno fuori da esse

quanto vale la derivata prima di $ a^x $ ???
grazie in anticipo!!!
Grammatica (41079)
Miglior risposta
la differenza della particella si in forma passivante, impersonale, pronominale e riflessiva propria e apparente
RAGAZZIIIIIII....NOI SIAMO STUDENTI DEL DAMS CHE ORGANIZZANO FLASH MOB IN TUTTA ITALIA. IL 27/03 IN PIAZZA DEL NETTUNO A BOLOGNA ORE 16 FAREMO UN EVENTO ENORME. ISCRIVETEVI AL NOSTRO GRUPPO E AGGIUNGETECI COME AMICI. L'EVENTO SI CHIAMERA' "FLASH MOB CONTRO L'ANORESSIA"!
NON SAPETE CHE COS'E' IL FLASH MOB?
I FLASH MOB SONO EVENTI CHE DURANO POCHI ISTANTI. PER ESEMPIO RICORDATE QUANDO SI PARLO' DI QUELLE PERSONE CHE AD UN DETERMINATO SEGNALE RIMANEVANO FERMI IMMOBILI PER QUALCHE MINUTO IN UNA ...
ciao raga, sono nuovo del forum.....desideravo avere qualche informazione riguardante l'esame orale di diritto privato col prof. mineo.
sono scritto i relazioni internazionali, ma non posso frequentare a causa del lavoro.....
qualcuno che ha già fatto l'esame con lui, mi potrebbe dire cosa chiede frequentemente o cose così?????
vi prego aiutatemi..........:muro:
buongiorno, sentite vorrei sapere quando io vado a prenotarmi per l'esame,cosa devo fare..o meglio arrivo ad un certo punto e mi fermo perchè nn so scegliere tra sessione straordinaria e sessione anticipata..cosa cambia?è urgente grzie:opporc:
salve a tutti...
qualcuno potrebbe dirmi come risolvere questo limite?
limite per x che tende a più infinito di
((x^3-x^2)^1/3)-x
il risultato è -1/3 ma nn riesco a capire come sia possibile risolverlo--...
grazie anticipatamente

un dubbio:
qual è la lunghezza minima di una corda?

scusate, ma ondevitare di impazzire altre due ore ancora ho deciso di scrivere qui....ehehehe
la funzione parte intera di x so cosa é , ma non so come si usa ad es sotto il segno di integrale quando
per esempio compare tipo
$ int_(0)^(<+oo>) (-1)^{[t]} dt $
o peggio se ne devo calcolare la trasformata di Laplace cioé:
$ int_(0)^(<+oo>) (e)^{-st} . (-1)^{[t]} dt = Laplace{(-1)^{[t]}} =??? $
certo lo so più che un esponente qui abbiamo un bel indisponente
ciaoooo a tutti
Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi se la prof. Santagati ha confermato l'appello di genetica microbica per il 19/02/'10 o se per caso è stato anticipato?
Grazie mille.