Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francycafy93
ciao a tuti... e da molto ke nn entravo su scuola.net... ho visto ke sn cambaite molte cose... a mio parere in positivo.. voi ke ne pensate?'
1
20 feb 2010, 10:03

stef9841
Salve gentilmente potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio di matematica finanziaria?(università di lecce,facoltà di economia) L'esercizio dice:in un mercato è assegnato un BTP che rimborsa cedole semestrali ed ha vita a scadenza pari a 7 anni.Si sa anche che il suo prezzo è di 8950 euro e che il suo tasso annuo effettivo di rendimento(fisso)corrisponde ad una intensità istantanea di intereese annua pari a ∂=3,7.Determinare i valori nominali dl titolo:cedole e valore nominale sapendo che ...

grazythebest
raga x domani devo fare il riassunto DETTAGLIATO in francese su le precieuse ridicules di moliere mi aiutate GRZ!!!!!se é possibile anke la traduzione in italiano :hi :puzzled
2
19 feb 2010, 16:30

sushyyy
le similitudii nella novella
1
19 feb 2010, 20:22

Cecco93u
Dove posso trovare articoli di giornale semplici per fare un testo argomentativo? Grazie delle risposte
2
19 feb 2010, 18:46

onda
MI SERVE IL VOSTRO AIUTO SU ALTRE DUE DOMANDE DI EC AZ!!!! 5 superiore ragioneria GRAZIE MILLE PER IL VOSTRO AIUTO!!! DOMANDA 1 il c/c di corrispondenza è lo strumento cardine per una serie di servizi ed operazioni bancarie: trattare tale tematica, evidenziando gli aspetti contabili e giuridici del prodotto. DOMANDA 2 le aziende di credito hanno affinato lo studio e l'applicazione di efficaci strategie di marketing. Dopo aver brevemente tratteggiato le caratteristiche di tali ...
4
17 feb 2010, 17:12

Piggy1
Qualcuno mi sa spiegare come capire se F è epimorfismo monomorfismo o isomorfismo tramite l'equazione dimensionale : dim V = dim KER F + dim IM F grazie in anticipo !
5
19 feb 2010, 16:36

totinaples
Ho la seguente funzione: $(ln(4cos^2x-1))/(arcsin(x^2+1))$ e l' esercizio mi chiede di trovarne il dominio. ponendo l'argomento maggiore di $0$ risulta $0<x<pi/3 U 5/3pi<x<2pi$ Successivamente sono andato ad operare sull' arcoseno ponendo $-1<=(x^2+1)<=1$ ed in questo caso risulta come possibile risultato solo $x=0$. Mettendo a sistema i due risultati esce fuori un bel nulla di fatto...se disegno la funzione con derive, non me la disegna ma se lo faccio con Wolfram Alpha si e mi da un ...
7
18 feb 2010, 20:06

escucho
Ciao a tutti raga, sono un nuovo iscritto sul sito e ho deciso di scrivere visto che ormai dopo aver sbattuto la testa sul libro di analisi e su diversi pdf non riesco ancora a capire come cavolo si risolvono integrali impropri e serie Non c'e scritto da nessuna parte un modo chiaro per procedere a seconda delle necessità pertanto vi chiedo gentilmente di aiutarmi ovvero: come mi comporto davanti ad una serie o un integrale improprio? quali sono le cose da fare? come procedere? Grazie ...
22
19 feb 2010, 18:18

boss.gabriele
Ci sono 6 fratelli che devono dividere l'eredità dei genitori: beni del valore di 2560 euro di cui 2000 euro una collana e 560 euro una pelliccia tutti logicamente devono percepire 2560/6=426,66 euro Però un fratello (Pino) prende la collana e (Caio) prende la pelliccia mentre gli altri 4 fratelli ricevono il denaro 426,66 euro. Qual è la soluzione più equa, evitando che ci siano contrasti in famiglia?
7
19 feb 2010, 16:24

jinx92
Voi non pensate che noi italiani siamo davvero fortunati???...viviamo in uno dei territori più belli del mondo,in cui la cultura e la storia sono così diffusi che sarebbe difficile visitarli bene tutti. le nostre tradizioni culinarie o l'arte del vestire sono ad altissimi livelli. Io penso che non sarei potuto nascere in una nazione migliore....anche se ha i suoi grossi difetti:criminalità organizzata,società pregna di raccomandazioni,di furberie ecc...Gli stranieri evidenziano questi aspetti ...
34
14 feb 2010, 12:29

studente030-votailprof
Vorrei sapere se posso anticipare al primo anno (specialistica) il periodo di tirocinio (vorrei fare ciò perché mi ritrovo un semestre "libero"), che si dovrebbe fare come da manifesto il secondo anno? Ringrazio anticipatamente chi mi saprà dare delucidazioni in materia.

lordb
Ciao a tutti , verso metà di un problema di fisica mi ritrovo con questa espressione contenente un radicale che per qualche motivo non mi viene.... (il motivo è poco esercizio e lo so bene ) $sqrt((500+200/sqrt(2))^2+(200/sqrt(2))^2)<br /> <br /> dunque razionalizzo:<br /> <br /> $sqrt((500+[200sqrt(2)]/2)^2 + 20 000 prodotto notevole: $sqrt(250000+ 20000 +100000sqrt(2) + 20000)<br /> <br /> $sqrt(290000+100000sqrt(2)) = 431421,35 ho sbagliato di grosso visto che la soluzione è $657$ Aiuto per favore ^^
3
19 feb 2010, 23:33

Nausicaa912
e' un problema geometrico il cui risultato è una funzione $y=[4r(x^2-2rx+2r^2)]/(2r-x)$ con $0<=x<=2r$ mi dice di discuterla. ma non so proprio da dove partire.. devo studiarla normalmente con il parmetro?
8
19 feb 2010, 17:04

Mirko_11
Salve a tutti! Ho appena svolto la parte scritta dell'esame di Analisi Matematica e, se lo avrò passato (incrocio le dita) dovrò presentarmi all'orale. Sapreste dirmi quali sono gli argomenti e i teoremi più chiesti e che dovrei riguardarmi? Grazie mille in anticipo a chi risponderà.
5
19 feb 2010, 13:19

africa3
Ciao, ho un problema a bilanciare questa reazione, ho provato decine di volte ma niente da fare, potreste dirmi come diventa?? [size=150] K₂CrO₇+BaCl₂+H₂O-->BaCrO₄+KCl+HCl[/size]

Darèios89
So che è una equazione banale, ma non capisco perchè sbaglio. [tex]2*\log_{2}x=2+log_{2}(x+3)[/tex] Ho provato con le varie proprietà...il mio dubbio è all'inizio, quel 2* logaritmo, ho provato prima a considerarlo della forma: [tex]2\log_{2}x[/tex] Poi come un prodotto di logaritmi separati, poi il 2 dopo l'uguale l'ho reso come: [tex]log_{2}4[/tex] Però non sono riuscito a raggiungere nessun risultato. La soluzione è x=6.
10
18 feb 2010, 20:15

graziee
ciaooo a tutti come posso collegarmi in alimentazione inglese francese e ristorazione con la seconda guerra mondiale?? faccio l alberghiero..grazie
1
19 feb 2010, 17:34

ObServer
Il libro che sento di dover consigliare a colleghi e appassionati è "Tutti pazzi per Gödel!", del Professore Francesco Berto (tra le tante cose insegna Logica presso l'Università di Venezia). L'edizione che consiglio è stampata dagli editori Laterza, serie Economica, un libro veramente valevole per la modica cifra di 9 euro (ISBN: 978-88-420-8972-8) Il libro parla di una delle tre componenti della "bomba atomica della matematica", il Teorema d'Incompletezza di Gödel; le altre due, per i ...
2
19 feb 2010, 18:47

erika parlangeli
L'asinello e il bue Asellus et bos in agro unā (avv.) iugum trahebant. Sed bos, aetate iam provectā infirmus, lente incedebat et aegre iugum gerebat. Itaque asellum obsecrabat: "Amice, quaeso («perfavore»), onus meum paulisper (avv.) sustĭne, donec («finché») anumum recupero". Sed miseri collegae verba sinum non commovebant: levamen bovi negabat. Itaque bos, labore confectus («sfinito»), ad terram procumbet statimque exspirat. Tum bubulcus asellum bovis vasto corpore onerabat et ad stablum ...
2
19 feb 2010, 17:52