Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ralf86
studio ingegneria indirizzo industriale e mi piacerebbe arricchire la mia personale biblioteca di matematica, la trovo una cosa "confortevole" del tipo" non so una cosa? no problem basta cercarla sul libro" corsi sostenuti: analisi I, analisII, geometria e aalgebra lineare e Calcolo combinatorio. Mi interessano soprattutto argomenti legati alla matematica cosiddetta applicata, ovviamente senza tralasciare le premesse astratte strettamente necessarie, ad un livello stile infarinatura ...
13
6 mag 2009, 00:23

luca91
mi potreste scrivere un tema di attualità seguendo una delle 3 tracce + scalette (scegliete voi una tra le 3) che ho messo in allegato? x piacere grazie mille
2
20 feb 2010, 14:43

giulia.cona
Volevo proporre una riflessione in seguito alla prima serata di Sanremo. Ammetto di non averlo guardato tutto, mi sono limitata alle prime quattro o cinque canzoni...ma già per la modalità d'inizio sarei stata fortemente tentata di cambiare canale. Divertente il duetto Bonolis-Laurenti che cercava di illustrare al pubblico "3 buoni motivi per guardare Sanremo", se non fosse stato per le immagini scelte a tal proposito. Soprattutto la terza mi ha fatto rimanere male: possibile che si debba ...
6
17 feb 2010, 10:13

tetè!
tema sul 900
2
20 feb 2010, 19:22

Virtual Dragon
Raga non so proprio come iniziare questo problema potete darmi una mano? Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e radical 673 cm mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm . Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC deve venire AC=28cm e cosBAC=5/13
3
18 feb 2010, 19:42

Arhon17
una domanda ho un limte per (x) che tende a (0) di (x) elevato a (logx)... so che questo è uguale a (e) elevato (x) a sua volta elevato a (logx)...come vado avanti??grazie in anticipo per i chiarimenti
9
20 feb 2010, 17:58

sasasa87
ciao ragazzi,volevo un vostro parere, non ho ben capito qual 'è la definizione corretta di prodotto di convoluzione: cioè la definizione corretta è la seguente x(t)*y(t)=int(-inf,+inf)x(t)y(t-tau) oppure x(tau)*y(tau)=int(-inf,+inf)x(t)y(t-tau).. dove * è il simbolo di convoluzione?Secondo voi le due definzioni sono equivalenti? e se si perkè? grazie mille
14
17 feb 2010, 18:32

coltina
Inventa il tuo tema: dai la tua traccia perfetta, quella che aspetti di vederti proporre.
2
20 feb 2010, 10:02

maghy
chi affermò il mio regno non avrà fine
3
20 feb 2010, 16:02

ironshadow1
perchè il $ lim_(x -> +oo) (2x)/(1+x^2) = 0^-<br /> e il lim per x->-oo è 0^+ $
13
20 feb 2010, 16:06

Mirko_11
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe illustrarmi semplicemente e a livello elementare la dimostrazione del teorema di de l'Hospital? O comunque trovare un esempio su internet molto facile e comprensibile? Ho cercato ma ho trovato solo esempi un po' complicati... Grazie mille in anticipo per la pazienza e la disponibilità.
4
19 feb 2010, 16:41

process11
ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa.allora ho questo limite $lim_(x->0)(sen(ax)-ax)/(sen(bx)-bx)$ che mi da la forma indeterminata $0/0$ ho provato a risolverlo con de l'hospital e viene $lim_(x->0)(acos(ax)-a)/(bcos(bx)-b)$ riapplico l'hopital e viene $lim_(x->0)(-a^2sen(ax))/(-b^2sen(bx))$ poi ho fatto $((a^2)/(b^2))* lim_(x->0)((sen(ax))/(ax))/((sen(bx))/(bx))$ e quindi il limite viene $(a^2/b^2)$ é giusto?
11
20 feb 2010, 14:29

One2
In $R^4$ ho un sottospazio affine $A$ descritto dall'equazione:$x_1+x_2-x_3-x_4=1$ e $B=(2,1,1,2^(-1))+L(4,2,2,1)$ Mi potete aiutare a ricavare la dimensione del sottospazio affine $(A uuu B)$ Inoltre dovrei vedere se tale sottospazio affine è lineare Il mio problema principale è ricavare la dimensione e la forma parametrica di $A$ a me risulta $Dim(A)=3$,con forma parametrica $((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,0,0))$ così facendo la dimensione il sottospazio affine ...
5
19 feb 2010, 17:04

crivilèro
mi servirebbe la versione teseo e il minotauro
1
20 feb 2010, 18:00

Bizio360
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e vi pongo alcuni quesiti dell'esame di analisi che mi rimangono alquanto ostici. 1. (domanda a risposta multipla) --> Sia f(x) continua in (0,1). La risposta esatta è: f(x) è limitata in $(2/3,4/5)$. Sapete spiegarmi il motivo? 2. (domanda a risposta multipla) --> Sia $ f: R-->R$ derivabile, invertibile, e tale che $f (1) =3$, $f ' (1) = 2$, $f ' (3) = 3$. La risposta esatta è $(f^-1)(3)=1/2$. 3. (domanda a risposta ...
9
19 feb 2010, 23:09

smemorella
PERCORSO D ESAME Miglior risposta
VORREI PORTARE AGLI ESAMI GLI IMMIGRATI NEL PERIODO GIOLITTIANO.. QUALCUNO POTREBBE AIUTARMI????PLEASEEE
2
20 feb 2010, 17:25

fiordiloto91
la pansophia
1
20 feb 2010, 17:17

indovina
Ciao a tutti. Ho un problema, che non riesco a risolvere. Funzioni uniformamente continue e Teorema di Cantor Per il primo argomento, non so a cosa si riferisce, probabilmente ai vari tipi di funzioni? C'è una dimostrazione apposita? Inoltre quale è la differenza con le funzioni continue (senza uniformamente)? Per il Teorema di Cantor ho bazzicato sul forum e ho trovato una spiegazione, che afferma che: ''Se l'insieme $X$ è formato da un numero finito di elementi, ...
11
15 feb 2010, 19:27

Lor03
Salve ragazzi volevo sapere se qualcuno sa spiegarmi qunado si utilizza la serie binomiale e a che scopo è "stata creata". Ad esempio per calcolare la somma di questa serie $sum_(n=0)^(+oo) (n + 1)*(2/3)^n $ può essermi utile?
2
20 feb 2010, 17:09

geme2
dovrei calcolare questa derivata $ int_(xlogx)^(e^x^2)sin(1/t) dt $ qulcuno puoi indicarmi qualche link dove posso trovare aiuti..o semplicemente dirmi come procedere'?
34
19 feb 2010, 15:11