Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elena'94
desiderei imparare lo spagnolo da autodidatta. qualcuno potrebbe fornirmi le regole elementari in ligua italiana? non capisco molto di ciò che è stato scritto in spagnolo! grazie anticipatamente!
1
19 feb 2010, 12:11

rocchicedu
Salve a tutti...sono nuovo del forum e ho bisogno di un aiuto dato che a breve avrò l'esame di matematica...sapreste aiutarmi con questi due integrali??? 1) $\int (sen^3x)/(cosx + 2)^2$ inizio ad impostarla ponendo $sen^3x$=$sen^2x$ $*$ $senx$ e quindi sostituendo e poi portando il seno in coseno e poi effettuando la sostituzione t=cosx e integrando per sostituzione...ma non riesco a trovare i coefficienti 2)stessa cosa per questo esercizio ...
1
19 feb 2010, 18:49

alcal-votailprof
ciao a tutti, leggendo le discussioni ho notato che molti portano il vecchio programma all'esame, ma poco viene detto sul nuovo, ed in particolare sulle domande che vengono fatte in seduta d'esame; per nuovo programma intendo: -psicologia delle organizzazioni; -risorse umane; -selezione del personale. chi sa dirmi qualcosa al riguardo? quali sono gli argomenti più gettonati? tra l'altro so che molti capitoli non vengono neanche chiesti...chi sa dirmi di quali cap si tratta? grazie in anticipo!
3
18 feb 2010, 10:28

chimico94
che vole di che la forza è inversamente proporzionale al quadrato della sidistanza?? aiutatemiii!! cioè ho un'esercizio in cui ho delle distanze: 0,2 ; 0,4 ; o,6 ; 0,8 a cui corrisponde alla prima distanza una forza di 40 N poi xò devo completare la tabella... ma nn sò come usare la formula... aiuto!! e per favore se me la spiegate è mejo ;)
1
19 feb 2010, 21:15

Maturando
Ragazzi allo studio di funzione dello scorso appello, ho mandato tutto a belle donne per colpa della non capacità di risolvere un limite, che si è concretizzata con la non determinazione del termine noto dell'asinoto obliquo. Il limite è il seguente: $\root(3)(x^3-x^2)-x Cioè come si razionalizzano forme del genere? Non è possibile razionalizzare semplicemente moltiplicando per l'espressione opposta giusto?
9
19 feb 2010, 19:27

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga;apro questo topic; per chiarire i miei dubbi; sul tracciare i diagrammi di nyquist di fdt con poli e/o zeri nell'origine; senza utilizzare il diagramma di bode.Potreste aiutarmi;a capire come: 1)Trovare asintoti 2)Capire andamento della fdt a basse frequanze e ad alte frequanze; cioè capire come parte il grafico. 3)Come avviene la chiusura tra $0^-$ e $0^+$.
1
19 feb 2010, 15:06

CoLLa.
Ci sono temi già sviluppati sull'era di Facebook??
1
19 feb 2010, 18:04

erik-etta-96
Papa Leone XIII Vita. Papa Leone XIII, Vincenzo Gioacchino Pecci, nacque a Carpineto Romano nel 1810, da una famiglia di piccola nobiltà rurale, il padre, Ludovico Pecci, era un colonnello. Era molto portato per lo studio della lingua latina. Cominciò gli studi in un collegio di gesuiti, a Viterbo, fino al 1824, anno in cui cominciò gli studi di teologia nel Collegio Romano. Venne ordinato sacerdote nel 1837 e inviato come delegato apostolico prima a Benevento e successivamente a Perugia. Nel ...
1
19 feb 2010, 17:41

Emanuelehk
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione; sto sudando 2 magliette al giorno per capire cosa hanno in mente i personaggi che hanno scritto il libro che uso. Sono parecchio maggiorenne, diciamo superata la trentina abbondantemente, non ho fatto le scuole superiori e vorrei cercare di farlo ora pian piano, per ora provo a passare il biennio. dovrò postarvi delle immagini altrimenti per farvelo comprendere ci vogliono 3 ore di scrittura. purtroppo vi dovrò postare anche ...
8
17 feb 2010, 12:30

fusa_91
saggio breve la memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro
2
19 feb 2010, 16:52

Matty031
percaso avete qualcosa per questo tipo di saggio?? La riforma goldoniana: da canovaccio al copione, dalle maschere ai personaggi, dal teatro alla fusione tra > e >.... grazie mille in anticipo :D ;)
3
4 mar 2009, 13:49


fatykiss
in quali espressioni possiamo rintracciare un bisogno represso di vitalità??
1
19 feb 2010, 16:51

Sandruz1
Salve ragazzi sto bisticciando con questo esercizio, mi date una mano a capire quello che devo fare?? Si determini il sottogruppo $H$ di $(S_5,o)$ generato dalla permutazione $\sigma = (124)$. Si scriva la tavola di composizione di $H$ e si precisi l'inverso di ogni elemento di $H$. Io per adesso ho fatto questo: $\sigma = ((12345),(24315))$ Adesso devo calcolare il sottogruppo, ma non ho capito da dove devo partire. Potreste ...

anti_gelmini
come si fà una parafrasi di una poesia??? e un commento??? :asd
1
19 feb 2010, 19:01

billytalentitalianfan
$lim_(x->infty)(x^(1/2)) * [(x+1)^(1/2)-(x-1)^(1/2)]$ =? Ho provato a razionalizzare e a sostituire in vari modi, ma niente! Avrei provato anche a porre $1/X=cosy$ , $cosy->0$ per $x->infty$ ricavando un risultato...errato! E' lecita una sostituzione del genere?

sara.95
chi mi aiuta a inventare una storia tra l'uomo e il cane?
1
19 feb 2010, 18:20

Ciardo
Wow ho 411 punti. xD Chiedo aiuto per due problemi... Il primo: http://img704.imageshack.us/img704/7697/senzanome1y.png Pongo CDA = a MNA sarà anche lui a. Tan di BCA sarà 4 perché rapporto tra i due lati. ACD è x. x uguale a 180 - (a + BCA). Tan di x sarà 16/13 per le formule di addizione. E ora? Secondo e ultimo: http://img59.imageshack.us/img59/2238/senzanomel.png Qua trovo difficoltà già nel trovare i lati. Cioè, i coefficienti sono quelli, ma insieme a 3, 4 e 5 ...
12
19 feb 2010, 15:06

panoramix881
scusate non la trovo da nessuna parte chi mi aiuta???per favore??? Sto cercando la trasformata di Laplace della funzione parte intera di t cioè: L([t]) = ??

manuxy84
Sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere... Dato il campo scalare $f(x,y)=x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3$ verificare che è continuo in $(0,0)$. Per verificare che è continuo dobbiamo dimostrare che $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}f(x,y)=f(0,0)=0$ ovvero che per qualsiasi $epsilon>0$ esiste $delta>0$ tale che $|f(x,y) - f(0,0)|<epsilon$ per $|(x,y)-(0,0)|<delta$ $|(x,y)-(0,0)|=sqrt(x^2+y^2)$ $|f(x,y) - f(0,0)|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^2*y|<=|(x^2+y^2) - 3*x*(y^2 + x^2) + 2*y*(x^2+y^2)|<br /> <br /> da qui non so andare avanti.... dovrei trovare una maggiorazione in funzione di $sqrt(x^2+y^2)$ in modo da poter esprimere $delta$ in funzione di $epsilon$ ma non mi riesce.... Qualcuno sa dirmi come ...
5
19 feb 2010, 15:32