Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isolamaio
Ho bisogno di una mano. Ho il seguente problema: Convertire il numero 274,114 in base 5 utilizzando una rappresentazione che prevede 5 cifre per la parte intera e 6 per la parte decimale. La rappresentazione ottenuta è esatta oppure una approssimazione e di quanto? Io ho convertito in base 5 il numero però mi vengono 4 cifre per la parte intera e 3 per la parte decimale (2044,424) E la rappresentazione ottenuta mi risulta esatta. Cosa mi sfugge?
9
18 feb 2010, 23:19


29riki95
durante la seconda guerra punica, annibale aveva condotto in italia gli elefanti molti giovani audaci avevo fatto amicizia con catilina presso l'isoladi salamina, i greci con incredibile valore vinsero i persiani tradurre in latinooo
1
19 feb 2010, 17:58

mark930
Come si risolve questa equazione esponenziale? [math]5^{2x}+\frac{5^{x+1}}{(5)(3^x)}=\frac{2}{3^{2x}}[/math]
5
19 feb 2010, 17:41

Useròilnome1
Salve, vi scrivo perchè sono in una situazione di stallo nel il risolvere questa disequazione: $ x-sqrt(2) < x(sqrt(2)-x) $ sono fermo nel capire come sia possibile trasformare la radice del Delta, ovvero $ sqrt(2sqrt(2) + 3 ) $ in $ sqrt(2) + 1 ) $ La disequazione è banale, Molti software CAS mi dicono che l'uguaglianza è giusta (se provo ad utilizzare questa $ sqrt(2) + 1 ) $ versione, arrivo infatti le soluzioni del libro) , alcuni mi forniscono strane formule per giustificarla (come Derive, ...
5
18 feb 2010, 22:30

essentialpro
Mi chiedevo cosa ne pensate della della svolta di Fabri Fibra che si da' alla tv? Secondo voi sara' il nostro eroe all'altezza? Qualcuno tra i miei amici dice che proprio non ce lo si vede a presentare un programma di approfondimento...io personalmente penso che una chance possiamo anche dargliela ^-^ !!! Cmnq c'e' poco da spettare...la prima puntata va in onda domani sera.. Staremo a vedere !!! E voi che ne pensate???
2
17 feb 2010, 16:43

Carlus1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria e sto per affrontare l'esame di analisi matematica 2, la mia prof ha consigliato un libro di testo per la prima parte del corso di analisi complessa e due (a scelta) per la seconda parte. Prima parte di ANALISI COMPLESSA il libro di testo è: G.C. Barozzi: Matematica per l"ingegneria dell'Inforamzione, Zanichelli Editore, 2001 Programma: SERIE DI FOURIER FUNZIONI DI UNA VARIABILE COMPLESSA LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI ...
3
28 nov 2008, 12:28

luixfux
Un saltatore in lungo olimpionico si solleva da terra con un angolo di 23° e viaggia in aria per una distanza orizzontale di 8.7 m prima di atterrare. Qual è la velocità di decollo del saltatore? R: 11 m/s Grazie in Anticipo!!!
2
19 feb 2010, 17:31

anty91
The Victorian novel During the Victorian age for the first time there was a communion of interest and opinions between writers and their readers. One reason for this was the enormous growth in the middle classes who were avid consumers of literature. They borrowed books from circulating libraries and read various periodicals. this time writers and readers had the same ideas. Writers preferred to write things of interest to readers. There are not many libraries, but libraries that were ...
1
24 gen 2010, 20:02

principessa-.-
mi potete risolvere questo esercizio? è facile, ma mi trovo un pò in difficoltà con la scelta dell'esponente. [math]( x^4-3y)^3 [/math]
2
19 feb 2010, 17:43

panoramix881
scusate....mi chiedevo ma la trasformata aggiunta della trasformata é l'antitrasformata? (in Fourier) ciao a tutti

gracy91
sapete dirmi qulìè la derivata di 1/radice quadrata di 1-x^2 ???
3
19 feb 2010, 16:36

TH3 CH3M1ST
BEDS ON FIRE - VIRGIN MOANA Too many times too many hours I spent my time with it It's not a fake and It's not a joke and it's not a sort of dream I don't walk around I' won't bring me down I won't course suffocate with a symbol That reminds me rage, in denial, fuck you all that's Beds on Fire rit) You are not alone You are not alone If you act your part You will not be alone You are not alone You are not alone (WHAT GOD BLESS YOUR SOUL) the hatred the sinking ...
2
14 feb 2010, 16:48

principessa-.-
Tiberius simili superbia violentiaque ceteros tractavit ordines. Tiberio controllò gli ordini restanti al paragone con arroganza e violenza. e la potete correggere? non ha senso...
2
19 feb 2010, 16:40

laura95
qualcuno ha degli appunti sulla formazione della terra????????
0
19 feb 2010, 17:59

killing_buddha
Remark. La nozione di pullback nasce naturalmente dall'idea di immagine inversa generalizzata. Consideriamo una coppia di frecce di [tex]\mathbf C[/tex] che punta a uno stesso oggetto, $f:A\to C\leftarrow B:g$. Il {pullback}, o {prodotto fibrato} di $A$ e $B$ rispetto alle frecce $f,g$ consiste di una coppia di frecce da un oggetto $\Pi$, $p_1:\Pi\to A$, $p_2:\Pi\to B$ tali che $f\circ p_1=g\circ p_2$, universale con questa propriet\`a: ci\`o ...

Emaguerra
Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua RISULTATO: 282 K
4
19 feb 2010, 15:26

bimbo99
ciao sono nuovo qualcuno mi sai spiegare come funzione questa pagina web
1
19 feb 2010, 16:19

Quebec1
salve ragazzi,ho dei forti dubbi sul compito appena svolto e vorrei districarli con il vostro aiuto senza che serva spendere denaro per un'insegnante che me lo faccia vedere un secondo se mi è concesso 1)il primo dubbio parte da un dominio,non sto ad elencarvi tutta la funzione ma solo la parte in cui mi sono bloccato ovvero $ ln| [3e^(2x)+4e^(x)-4] | $ .io so che l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di 0, ma questo è in valore assoluto... 2) un integrale $ int sen[x^(1/2)] $ (sarebbe x sotto ...
9
19 feb 2010, 10:27

cecco....
devo risolvere la seguente disequazione: 2sen al quadrato di x-(2-radice di 3)senx-radice di 3 il tutto minore o uguale a 0 la risoluzione secondo me dovrebbe essere questa: pongo senx=t e la risolvo come una semplice equazione di secondo grado ma nn mi esce...grazie
3
19 feb 2010, 15:59