Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, è il mio primo post e mi piacerebbe tanto presentarmi e fare tutto per bene, ma ho l'esame tra due giorni e davvero sono di fretta. prometto che mi farò perdonare in un momento di acque più chete. dunque, ho provato a cercare in tutto il web esercizi su Laurent ma nessuno che risolva il mio problema: il mio prof chiede di trovare uno sviluppo in serie di Laurent di una funzione centrata in $z_0$, ok, ma soprattutto convergente in un punto x (ad es ...

IL DOLORE DI ACHILLE E DI TETI,ILIADE LIBRO 18ESIMO...GRAZIE MILLE..MI SERVE ENTRO OGGI....BACI
Il dolore di Achille e Teti dal verso 22 al 116

Ciao :)
Potreste farmi un commento delle tre tesi fondamentali sull'impensabilità e l'inesprimibilità dell'essere di Gorgia e fare un paragone con l'essere di Parmenide?
1. Nulla c'è
2. Se anche qualcosa c'è, non è conoscibile all'uomo
3. Se anche è conoscibile, è incomunicabile agli altri
Ringrazio in anticipo :hi
ogni strofa ha lo stesso incipit;sapete spiegarmi la reiterazione di questa invocazione quasi cantilenante????
$(senα+sen2α+sen3α)/(cosα+cos2α+cos3α)=(senα-sen2α+sen3α)/(cosα-cos2α+cos3α)$
ho provato con formule di duplicazione e prostaferesi ma non riesco a verificare l'identità...
$(1+8cos^4α-8cos^2α)/(cos4α)=1$
$(cos5α-cos7α)/(senαsen3α)=4cos3α$
Anche queste applicendo formule di duplicazione, prostaferesi e altro mi vengono passaggi molto lunghi e trovo qualche difficoltà...

Patientia clientium defecta (deficere, venir meno),iocum crudelem a clientibus suis factum tolerare debuit Lucius,superbus dominus et saevissimus,qui patrem libertum habuerat nec tamen id commemorabat (commemorare, ricordare).
Nam servi qui,libertate a superiore(precedente) domino accepta ,in Lucii fidem clientelamque venerant,mutata condicione,nihilo (per niente) feliciores erant et minime (niente affatto) meliorem vitam agebant.
A Lucio patrono clientes adeo improbe (ingiustamente) ...
Ciao, qualcuno di voi ha intenzione di chiedere un prolungamento alla prof.ssa maccarrone giorno 24?così per fare un sondaggio e vedere se c'è un bel gruppo perchè io vorrei chiederlo visto che ancora sn in alto mare.ah e soprat sapete se la prof in genere è disposta a concederlo?

1-due forze F e F', applicate a uno steso punto O, sono perpendicolari e una è 8/15 dell'altra. sapendo che la loro differenza è 28N, calcola l'intesità di ciascuna delle due forze componenti e l'intesità della forza risultante.
2- due forze vengono tirate in uno stesso punto che forma un angolo di 60°. sapendo che ciascuna forza trainante ha l'intesità di 80N, determina l'intesità della forza risultante cui è soggetto il corpo.
2 forze di uguale intensità pari a 10N sono applicate a uno stesso punto O e formano un angolo di 60°. determina l'intesità della loro risultante.
Un quadro lungo 4,30 m. è alto 2,78 m.
quanto misura il suo contorno?
sono disperata aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :dontgetit

che ne pensate di questo sanremo?e della conduttrice Antonella Clerici?e del vincitore Valerio Scanu?
a me fa più che piacere che abbia vinto lui...:)ha una voce straordinaria...:)
aspetto le vostre opinioni

Sia f : C4 -> C4 una trasformazione lineare e si supponga che la matrice associata a f rispetto alla base ordinata B = {e1; e2; e3 + e4; e3 + e1} su dominio e codominio (ei sono i vettori della base canonica di C4) sia $A=([2,2,0,0], [2,2,0,0], [0,0,1,1], [0,0,1,1])$
(a) Si determini la matrice B associata a f rispetto alle basi canoniche.
(b) Si calcoli la dimensione dell’immagine di f.
(c) Si dica se la matrice B è diagonalizzabile.
(d) Si calcoli una base dello spazio nullo dell’applicazione lineare f.
Ho calcolato ...

Io e altri studenti abbiamo deciso di organizzare una raccolta firme per manifestare il nostro malcontento nei confronti della nuova riforma, ma anche per far capire a chi ci crede dei fannulloni interessati solo alla tv e alla musica, che anche noi siamo in grado di organizzarci IN MANIERA MATURA per raggiungere uno scopo!
....VOGLIAMO FAR SENTIRE LA NOSTRA VOCE, esprimere la nostra volontà anche se non possiamo votare.
Chiedo a tutti voi di aiutarci firmando la nostra petizione e vi ...

Ciao a tutti.
Innanzitutto scusatemi per tutti gli esercizi che chiedo in questi giorni, ma l'esame si avvicina...
Mi potreste dare una mano?
ESERCIZIO:
Sia $V= RR_2 [t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi di una variabile reale di grado minore od uguale a due. Si consideri il sottoinsieme
$W = {p(t) in V | p(0) = 0 }.<br />
<br />
a) Dimostrare che W è un sottospazio e trovarne dimensione e una base.<br />
<br />
(Poi ci sarebbero altri punti, ma non li posto nemmeno perchè, essendo bloccata qui non posso proseguire, e dunque non li ho ancora guardati...perciò sarebbe inutile chiedere un aiuto per quelli.)<br />
<br />
RISOLUZIONE<br />
Per quanto riguarda la dimostrazione che W è sottospaziodi V no problem, basta applicare la definizione di sottospazio.<br />
Il mio problema sono dimensione e base.<br />
Cioè: io so che $dim(V)=3$, perchè è lo spazio dei polinomi di grado al massimo due.<br />
Quindi ogni sottospazio avrà dimensione $

Avete visto la partita che ve ne pare !? un giudizio ?! i goal?

FRASI DI LATINO (41123)
Miglior risposta
Trasforma
Quando possibile, trasforma il costrutto del cum con il congiuntivo in quello dell'ablativo assoluto. In quelli frasi non è possibile la trasformazione? Perchè?
1 Cum agri vastanti essent, cives fame laborabant
2 Romani, cum reges expulsi essent, consules creaverunt
3 Cum proelium commissum sit, Romani in hostes impetum faciunt
4 Cum exercitus in aciem processisset, hostes fuga salutem petiverunt
5 Cum urbs vastata sit, effugiunt oppidani
6 Hostes, cum omnia ad bellum parata ...
Devo fare un tema sulla globalizzazione..ma...Non sono capace xD mi potreste aiuare??