Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hastings1
Calcolare [tex]\displaystyle \int_{+\partial Q} \frac{\sin z}{z^3-(2+i)z^2+2iz } \, dz[/tex] dove Q é la corona circolare di centro l'origine e raggi ½ e 3/2. Svolgimento Prima di tutto occorre trovare i poli, dopo bisogna applicare il teorema dei residui che se non sbaglio dice che [tex]\displaystyle \int_{+\partial D}f(z)\,dz= 2\pi i\sum_{j=1}^m R(z_j)[/tex] dove [tex]R(z_j)[/tex] sono i residui calcolati per ogni polo z_j che cade dentro al dominio D assegnato. Lavoro ...
3
20 feb 2010, 11:36

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Devo studiare la seguente funzione $f(x)=x/(ln^2x-3)$ determinando gli zeri, il dominio, l'intervallo di positività ed eventuali asintoti e poi tracciarne un grafico qualitativo. Io ho fatto così: 1)Il dominio è per $x>0$, $x!=0$ e $x!=e^(+-sqrt3)$ quindi $D=]0;e^(-sqrt3)<span class="b-underline">e^(+sqrt3);+oo[$ è giusto? 2) Non ci sono intersezioni con gli assi. 3)Calclolo la derivata prima usando la formula di derivata di rapporto tra funzioni e ottengo $f'(x)=((ln^2x-3)-x(1/x)^2)/(ln^2x-3)^2$ ma non so se è ...

75america
Chiedo aiuto a voi questo problema non lo capisco proprio, se mi desse una mano Un sistema costituito da un disco omogeneo di massa m=4kg e raggio OP=0.8m e da un punto materiale di massa 2kg posto nel punto P è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale perpendicolare al disco nel punto A(OA=OP/2). Se il sistema parte da fermo con AP formante un angolo retto con la verticale, calcolare la sua velocità angolare e l'aziuone sull'asse per A, quando esso passa per la posizione di ...

Fernandina
:hi non ho trovato nulla di simile in giro... cosa avete fatto oggi a scuola...potreste fare tipo un'orario scolastico...... 1 ora: 2:ora ecc...... :D
6
17 feb 2010, 10:20

Carlitos881
Confermatemi se i ragionamenti sono giusti: 1) Calcolare il valore della forza F che impedisce ad un blocco di massa m=10Kg di scivolare lungo un piano verticale(senza attrito). (la forza F è perpendicolare al piano) In un piano verticale il blocco di massa è soggetto esclusivamente alla forza di gravità, quindi l'unica forza che F dovrà contrastare sarà la forza mg dunque $ F=mg $ => $ F=98 N $ E' davvero così semplice oppure c'è qualcosa che mi sfugge? 2) ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti; ho un grosso dubbio; non riesco a capire come si faccia a tracciare il diagramma di nyquist; nel caso in cui abbia poli nell'origine; io per tracciare il diagramma in generale procedo; così: 1)Come prima cosa; considero la funzione di trasferimento ad anello aperto; poi razionalizzo; dividendo parte reale da parte immaginaria. 2)Assegno vari valori ad $\omega$; però quando ho un polo nell'origine; la parte immaginaria mi tende a $+\infty$. Chi mi spiega come si ...
39
13 feb 2010, 16:27

passerottina93
Fai la tua domanda2 domande di chimica e 6 domande di diritto(economia)!!!aiutatemi? CHIMICA 1) come è definito il campo elettrico? 2) da cosa è data l'intensità del campo elettrico E? DIRITTO 1) che cosa si intende per lo stato unitario e regionale? 2) che cos'è lo stato federale? 3) che cos'è lo statuto di una regione? 4) quali sono le regioni con uno statuto speciale? E in che consiste questa specialità? 5) spiega le competenze degli organi della regione 6) spiega la ...
1
20 feb 2010, 15:50

Roxane
Povertà di Focione Phocion Atheniensis etsi saepe exercitibus praefuit summosque magistratus cepit, tamen multo eius notior integritas vitae quam rei militaris labor. Itaque huius memoria est nulla, illius autem magna fama, ex quo cognomine Bonus est appellatus. Fuit enim perpetuo pauper, cum divitissimus esse posset propter frequentis delatos honores potestatesque summas, quae ei a populo dabantur. Hic cum a rege Philippo munera magnae pecuniae repudiaret legatique hortarentur accipere ...
1
20 feb 2010, 15:20

shawna-votailprof
su facebook mi è arrivato questo invito da parte del gruppo Cos'e' successo al dipartimento di Farmacia dell'Universita' di Catania? che riporto qui di seguito: "Mi permetto di scrivervi per informarvi dell'uscita del libro"Morti e silenzi all'Università" di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti et invitarvi alla presentazione che si terrà a Catania il 19 febbraio presso la Libreria Tertulia, v. Michele Rapisardi 1. Ecco la recensensione di Costanza Quatriglio, pubblicata su La Repubblica: Nel titolo è contenuto tutto l’orrore di una storia che ...
3
6 feb 2010, 11:11

Merio1
Buona giornata . Espongo il mio dubbio per la prima volta su questo sito perche ho un problema con il procedimento della diagonalizzazione di una matrice con un parametro h, in quanto avendo la matrice $((h-4,5),(1,h))$ mi risulta che il determinanante è uguale a $t^2$ + ( 4 - 2h ) t + $h^2$ - 4h - 5 = 0 .Giusto? Ora pero' come devo continuare per studiare la diagonalizzabilita' al variare di h ?
2
20 feb 2010, 13:42

geme2
ciao a tutti... esercizio 2 di questo indirizzo http://www-dimat.unipv.it/~stoppino/DOC/esercizi/eserciziMD/esnatale2009MD.pdf come procedo nella risoluzione?grazie

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione di cui devo calcolare la derivata prima.... $f(x)=1/2 * [x* sqrt (a^2 + x^2) + a^2 * log(x + sqrt (a^2 + x^2))]$ (non so perchè la radice viene un pò ad apice...Comunque è radice di $a^2 + x^2$) Il risultato del libro è $sqrt (a^2 + x^2)$ , mentre a me viene $a^2 + x^2$....Posto tutto il mio svolgimento e per favore ditemi dove sbaglio... (D sta per derivata)...Svolgo frammento per frammento della funzione: 1 - $D(x* sqrt (a^2 + x^2))=sqrt (a^2 + x^2) + x * ((2x)/(2sqrt (a^2 + x^2)))=sqrt (a^2 + x^2) + x^2 / (sqrt (a^2 + x^2))$ 2 - $D(a^2 log (x + sqrt (a^2 + x^2)))=a^2 [(1 + (2x)/(2 sqrt (a^2 + x^2))/(x+sqrt (a^2 + x^2)))]=a^2 [1 + (x)/(sqrt (a^2 + x^2)) * (1)/(x+sqrt (a^2 + x^2))]=1/(sqrt (a^2 + x^2))$ Infine concludo sommando i due ...
7
20 feb 2010, 11:19

ciccio15
1)οτε οι βαρβαροι διωκονται υπο του των οπλιτου ομιχλης χονιορτον ιστασι της φυγης σημηιον 2)
1
20 feb 2010, 14:35

simo123
pesantezza per cartesio
2
20 feb 2010, 14:59

alsfigato
Buonasera a tutti, magari questo è un problemino banale però sono alle prime armi con i numeri complessi. Dunque ho un problemino: $z^3-|z|=0$ ho fatto: 1)$z^3-z=0$ dove $z>=0$ e quindi $z=0 z=1$ però dopo non so come procedere... plz aiuto, datemi qualche dritta.
8
19 feb 2010, 21:55

studentectf-votailprof
Delle voci inquietanti m sn arrivate ieri sera, all'assemblea d'ateneo; pare che abbiano trovato amianto nelle pareti dei laboratori d farmacia, assurdooooo; ho saputo anche che, in questi anni, 8 persone sn decedute, causa tumori vari alla pleura dei polmoni... Addirittura, si dice che qst mattina la nostra facoltà verrà chiusa!!!!!!! e che numerose persone riceveranno un'avviso di garanzia.... SE TUTTO QUESTO FOSSE VERO....non oso immaginare cosa potrebbe succedere!!!! spero sia solo una voce ...
449
7 nov 2008, 10:11

Cadetto Entusiasta
Buongiorno a tutti. Mi scuso fin da subito per la mia ignoranza in fatto di Linux in generale, ma è da poco che ho fatto il grande salto e non sono ancora tanto abituato al nuovo ambiente. Comunque per il momento mi sto trovando alla grande.. A parte ciò, in Windows usavo per fare qualche programmino CodeBlocks, ma non è che mi piaceva tantissimo. Qui su Ubuntu, ho visto che c'è GCC che compila il programma, però facendo compilare ad esempio #include ...
7
19 feb 2010, 17:29

Chiaranaiv
i rapporti familiari nei promessi sposi... è molto urgente
1
20 feb 2010, 14:49

polifemus
Chiedo traduzione Miglior risposta
avrei bisogno di tradurre questa frase dal latino, i miei studi in materia purtroppo sono fermi a quando il latino si insegnava ancora alle medie: quomodo cogis comas tuas sic videri?
1
20 feb 2010, 14:42

costanzo
buon pomeriggio a tutti.Vi dico la mia situazione .Sono in 4 liceo scientifico-tecnologico ma sto andando propio male ,alcune materie nn le capisco ma soprattutto ho paura di nn venire promosso o quantomeno rimandato in qualche materia, ecco la mia situazione del 1 quadrimestre omai i voti si sanno all'incirca:italiano 5 scritto 5 orale latino 4 scritto 5 orale inglese 4 scritto 5 orale storia 6 filosofia5 ...
5
21 gen 2010, 14:23