Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Merio1
Buona serata .Dato che nessuno mi ha calcolato nel topic di prima rifaccio la domanda in modo piu esteso e comprensivo .Ho un problema con il procedimento della diagonalizzazione di questa matrice con parametro h : $[[1,h,3],[0,h,0],[1,-1,1]]$ il problema chiede per quali valori di ha la matrice è diagonalizzabile .Ma il mio problema è arrivare al polinomio caratteristico interamente scomposto e soprattutto al raccoglimento dei fattori comuni di questo. Come si fa?Grazie !
2
20 feb 2010, 18:20

Ciardo
Ho solo una domanda. E' possibile risolvere equazioni con tre termini rispettivamente con sin, cos^2 e sin^2 e termine noto? Es: 10 sinx + 10 cos(al quadrato)x = 11 + 11 sin(al quadrato)x. Chiedo scusa per il disturbo.
2
21 feb 2010, 16:48

ironshadow1
$ { ( 3x+y-2z=-2 ),( x-2y5z=-1 ),( 2x+3y-1z=11 ):} $ il determinante : $ | ( 3 , 1, -2 ),( 1, -2 , 5 ),( 2 , 3 ,-1 ) |=-42 !=0 $ alllora applico il teorema di cramer volevo sapere quando scrivo il determinante dove sostituisco la colonna delle x,y e z con la colonna dei termini noti , il segno dei numeri dei termini noti non deve cambiare di segno?? ad esempio quando voglio scrivere Z= $ (| ( 3 , 1, -2 ),( 1, -2 , -1 ),( 2 , 3 ,11 ) |)/detA(-42)$ nella colonna dei temini noti si deve cambiare il segno a 1 scrivendo la matrice così: $ | ( 3 , 1, -2 ),( 1, -2 , +1 ),( 2 , 3 ,11 ) | $ ??

salemgold
Ciao a tutti! Mi sto imbattendo in un sacco di definizioni ma vorrei un controesempio semplice da tenere a mente nel caso qualcuno mi ponesse la domanda "Qual è un esempio di algebra che non è una sigma algebra?". Analogamente mi sapreste dire o indicare dove reperire altri controesempi del tipo: - una semi algebra che non è un'algebra (tra i miei appunti ho qualcosa del tipo [tex]I=\{(a,b]: -\infty \leq a < b < +\infty\} U \{(c,+\infty): -\infty \leq c \leq+\infty\} U \{0\} U \{R\}[/tex] , ...
4
14 feb 2010, 01:50

pikkolafarfalla
Trasforma Quando possibile, trasforma il cotrutto del cum con il congiuntivo in quello dell'ablativo assoluto. In quelli frasi non è possibile la trasformazione? Perchè? 1 Cum agri vastanti essent, cives fame laborabant 2 Romani, cum reges expulsi essent, consules creaverunt 3 Cum proelium commissum sit, Romani in hostes impetum faciunt 4 Cum exercitus in aciem processisset, hostes fuga salutem petiverunt 5 Cum urbs vastata sit, effugiunt oppidani 6 Hostes, cum omnia ad bellum parata ...
2
21 feb 2010, 09:18

billytalentitalianfan
Stabilire per quali valori di $a,b$ la funzione $f(x)= \{(|x*arctan(7x)|, AAx<=0),(ax^3+(b+1)x^2/4+(a+7)x, AAx>0):}$ è derivabile due volte in tutto $R$. Osservando la funzione, mi sembra di capire che l'unico punto dove potrebbero esserci dei problemi è $x=0$. Impongo limite da destra, del rapporto incrementale, uguale a quello da sinistra; trovo a=7; e poi? Ho provato a derivare la funzione e a calcolare nuovamente il limite del rapporto incrementale da dx e da sx, per poi confrontarli; ...

marko952008
semplificazioni di frazioni algebricche???????????????
5
21 feb 2010, 16:20

gian90t-votailprof
Qualcuno sa dirmi di preciso se è vera questa storia che dal prossimo anno Gestionale e Meccanica vengono unite in Ingegneria Industriale? E se si sapete dirmi qualcosa di più riguardo questa facoltà rispetto a Ingegneria industriale - Wikipedia ? ps: Sono iscritto al primo anno

-selena-
ciao a tutti...come si traduce questa versione?? please è per domani,,,grazie.. At Caesar dedicatis per Campaniam templis, quamquam edicto monuisset ne quis quietem eius inrumperet, concursusque oppidanorum disposito milite prohiberentur, perosus tamen municipia et colonias omniaque in continenti sita Capreas se in insulam abdidit trium milium freto ab extremis Surrentini promunturii diiunctam. solitudinem eius placuisse maxime crediderim, quoniam importuosum circa mare et vix modicis ...
6
21 feb 2010, 16:01

cassandra49
1)come tradurre in latino i seguenti sintagmi con l'uso di eo e dei suoi composti: 1-andrebbero= 2-che essi siano andati= 3-bisogna avanzare= 4-stavate per uscire= 5-che noi entrassimo= 6-sarebbero passati oltre= 7-che voi foste periti= 8-la città era stata circondata= grazie :)
2
21 feb 2010, 16:21

Maturando
Ciao ragazzi, sto cercando di rivedere un po' di esercizi per l'esame di analisi1, ripartendo dalle basi. Ho notato di avere delle lacune sulla determinazione di limiti, che sono probabilmente anche banali. $lim_(x->0)(|x|/x) $, è una forma indeterminata (0/0), non mi viene in mente proprio nessuna tecnica per risolverlo.... $lim_(x\to \+infty)[x]-sqrtx<br /> <br /> <br /> $lim_(x\to \-infty) (e^(2+x)-x^2)/(root(4)(x^4+3)$, è del tipo meno infinito su + infinito, come posso fare per risolverlo? Cioè potrei razionalizzare? Se sì come?<br /> <br /> $lim_(x->0-)(|x|+x)/(2x^2)$, anche questo 0/0 e non ho idea di come impostare un procedimento risolutivo...<br /> <br /> $lim_(x\to \+infty) (sin(x))/(sqrt(x+cos(x))$ ...
10
20 feb 2010, 14:11

-selena-
Ciao a tutti..per favore chi mi aiuta ad analizzare questa versione?? please la traduzione ce l'ho.. Sit igitur, iudices, sanctum apud vos, humanissimos homines, hoc poetae nomen, quod nulla umquam barbaria violavit. Saxa et solitudines voci repondent, bestiae saepe immanes cantu flectuntur atque consistunt: nos, instituti rebus optimis, non poetarum voce moveamur? Homerum Colophonii civem esse dicunt suum, Chii suum vindicant, Salaminii repetunt, Smyrnaei vero suum esse confirmant, ...
3
20 feb 2010, 10:47

-selena-
ciao a tutti,,ho provato più volte a svolgere questi esercizi ma non riportano..chi può aiutarmi?? grazie 1)[math]\begin{cases} (5x+1)^2>10x+1 \\ x^2+x\sqrt{2}o per il primo..ma poi il secondo come faccio con le radici?? grazie
10
20 feb 2010, 09:12

LoryP93
Silmagister, mi scusi, ho sbagliato io a scrivere. La frase è questa: Antonium D. Brutus arcuit Gallia.
3
21 feb 2010, 14:58

Maturando
Ciao gente, stavo facendo un esercizio su un limite che diventa banale dopo aver scomposto il denominatore che è pari a $\3x^2-2x-1$. C'è una formula per scomporre polinomi del genere? So che se il coefficiente della variabile di secondo grado è 1 c'è la famosa "somma e prodotto", ma in questi casi?
9
19 feb 2010, 19:29

PrincesS____2112010
come si fa l'analisi grammaticale di questa frase? Marco si è liberato da un precedente impegno e verrà con noi .
2
21 feb 2010, 12:44

LoryP93
Salve :) avrei bisogno di un aiuto sullo svolgimento di questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi? Analizza e spiega il significato delle seguenti metafore,opera di illustri poeti e scrittori italiani del Novecento. Attenzione: in un passo non c'è metafora, ma similitudine; individualo ed evidenzialo. Svolgi l'esercizio sul quaderno. 1)Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie. (G. Ungaretti). 2)Non ho voglia di tuffarmi / in un gomitolo di strade. (G. Ungaretti). 3)In agguato / ...
2
21 feb 2010, 15:17

stellina94gavoi
QUALKUNO MI AIUTA A FRE QST DOMANDE ENTRO QST SERA X FAVOREEEE?? 1.lungo la strada x il convento il barocciaio descrive la signora(la monaca) ad Agnese e Lucia.Quali parole usa e che impressione ne traggono le due donne? 2.la descrizione del volto della signora è intessuta di elementi coloristici.Riporta le frasi in cui sono contenuti e spiega che effetto producono, tenendo conto del frequente uso della congiunzione ma. 3.quali reazioni suscitano i seguenti personaggi del 9 capitolo: ...
1
21 feb 2010, 15:03

Mauvizio
Salve, sto risolvendo un integrale e vorrei sapere un'informazione. $ int(2sinx-cosx)dx $ Potrei risolverlo in questo modo? $ int2sinx dx - intcosxdx $ e fare quindi la regoletta dell'alfa + 1? Se posso fare questa regoletta, andrò a sviluppare così? $ (2sinx^(1+1))/(1+1) - cosx^(1+1)/(1+1) + c $ Oppure l'1+1 va sul coseno e seno anzichè la x? GRAZIE MILLE!
5
21 feb 2010, 13:12

willy_80
Ciao a tutti, Sto facendo un piccolo cad in VB2009, il bidimensionale (X,Y) l'ho fatto e funziona, ora vorrei integrare il terzo asse (Z). Qualcuno mi può spiegare o almeno indicare qualche pagina web da visitare per capire come si fa a disegnare nelle 2 dimensioni oggetti 3d tenendo conto che la prospettiva deve essere corretta, lo scopo finale è quello di poter modificare i tre valori ancolari A,B,C in modo da poter ruotare gli oggetti in tutte le direzioni. Grazie.
8
20 feb 2010, 21:53