Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo determinare la convergenza della serie
$ sum_(i = 2)^(oo ) 1/(n((ln n)^2 -ln n)) $ mediante il metodo degli integrali
allora ho fatto cosi:
$ int_(2)^(oo ) 1/(x((ln x)^2-ln x)) $
Con il metodo della sostituzone ottengo:
$ int_(2)^(oo ) 1/(y^2-y) $
Posso dire che $1/(y^2-y)$ è asintotico all'integrale $1/y^2$ (che converge) e dire di conseguenza che anche il primo integrale converge...Ovvero facendo il rapporto delle 2 funzioni esce 1 e quindi hanno lo stesso carattere?

Non ho ben chiaro il procedimento per la risoluzione delle equazioni modulari in $ZZ_(n)$ $[a]_(n)[x]_(n)=[c]_(n)$
presa l'equazione omogenea associata
$[a]_(n)[x]_(n)=[0]_(n)$ in $ZZ_(n)$
ha soluzioni non banali se $MCD(a,n)>1$
$MCD(a,n)=d$
ora le soluzioni generali di questa equazione dovrebbero essere $[(k*n)/(d)]_(n)$ con $k=0,1...d-1$
ipotizzando che quello detto sopra sia corretto, non riesco a determinare le soluzioni particolari di una qualsiasi equazione in ...
COSA PENSI DELL'ENERGIA SOLARE E SITUAZIONE ENERGETICA IN ITALIA???
ideologie e differenze su stalin hitler e mussolini

ho questo integrale doppio
$\int_1^eint_0^(logx)xy dxdy$
sto procedendo cosi
$\int_1^e x int_0^(logx)y dydx$
va benecosi?
arrivata qui però
$\int_1^ex*logx^2/2dx$ mi sono bloccata...non so se è giusto comesto provando a risolvere e nonso più che fare ora...per parti?
aiutatemi vi prego che sto in crisi oggi
grazie

Sappiamo che se $f:X ->Y$ è una funzione continua fra spazi topologici, con $X$ connesso per archi, allora il grafico $G={ (x,f(x) } \subset X x Y$ è connesso per archi.
Mi chiedevo se è vero invece che
$f:X->Y$ funzione continua fra spazi topologici, con $X$ connesso $=>$ il grafico $G={(x,f(x)} \subset X x Y$ è connesso.
In un primo tentativo di dimostrazione dovrei usare che la proiezione sul secondo fattore è chiusa, il che è in genere falso. ...

Pongo un quesito sulla scomposizione di un polinomio in "Analisi Matematica" non perchè sia impazzito io ma semplicemente perchè è parte di un esercizio dato all'Esame di Stato.
In parole povere, dopo aver studiato la funzione $(x^2+2)/(x^3+2)$ (ma non come studio completo,al fine di arrivare al grafico, bensì secondo specifiche richieste) mi viene detto di determinare quanti sonoi i punti in cui la curva $k$ ,che sarebbe la nostra funzione, ha tangente orizzontale. In pratica, ...

Ciao a tutti ho un esercizio che non riesco a risolvere non sò da dove iniziare e credo che questo forum sia il posto ideale dove poterlo postare .
l'esercizio è questo :
Sia $X \sim Laplace ( \lambda ) $ ovvero una variabile aleatoria di tipo Laplace ovvero con la seguente pdf:
$fx(x)=((\lambda )/2)*e^(-\lambda *|x|)$ con $x in R , \lambda >0$
e sia $Y=g(X)$ la variabile aleatoria ottenuta trasformando la $X$ con la funzione :
$x in R$ $\{(1-(1/2)*e^(- \lambda*x) \ se \ x>=0 ),((1/2)*e^(\lambda*x) \ se \ x<=0 ):}$
i punti da svolgere sono tre ...

Salve a tutti, qualcuno per favore potrebbe spiegarmi come risolvere quest'esercizio:
Esprimere il vettore $ vec v (2,-1,1) $ come somma di un vettore $ vec a $ parallelo al vettore $ vec w (0,1,1) $ e di un vettore $ vec b $ complanare con i vettori $ vec c(1,2,0) $ e $ vec d(2,0,1) $ .[/asvg]

raga, voglio incominciare a capire cosa voglio fare dopo le scuole medie...
tutte le mie compa hanno già in mente ben scolpito il programma dei prossimi 50 anni:che superiore scegliere, che università il corso di abilitazione e il lavoro...
io nn ne ho idea...aiutatemi!!!!!!!
mi piace la filosofia, la storia, l'italiano, la scienze, l'informatica
raga aiuto!!
io vorrei andare: o al classico o allo scientifico o al pedagogico...
baci e grz
perche l'asse radicale tra le circonferenze x"+y"-6y+7=0 e x"+y"-6x+1=0 con il metodo della sottrazione mi viene x+y-1=0 anzicchè x-y+1=0(risultato del libro)?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
mi chiedo perchè non ricevo risposte!!!

Vorrei chiedervi 2 cose:
Iperbole:studia la curva di equazione y=-3x+4/x-2 C(2;-3) e trasformala affinchè i suoi asintoti coincidano con gli assi cartesiani.risultato xy=-2
logaritmo:[log(x³-41)]/2 equivale a scrivere 1/2 log (x³-41)?
Grazie

Ho provato a risolvere il seguente integrale in svariati modi ma non riesco a trovare quale sia la giusta sostituzione.
$\int sqrt(1+e^(2x))$
Qualcono potrebbe darmi un mano ?
Grazie

ciao a tutti!
apro questo topic per esprimervi un dubbio!
devo determinare l'equazione della sfera S passante per Q (2,-2,3) e tangente un piano A: x-y+z-1=0 nel punto P(1,1,1).
trovo la retta r passante per P e perpendicolare al piano A. in forma parametrica:
x= 1+t
y= 1-t
z= 1 + 1
trovo la retta s passante per P e per Q:
x = 1+t
y = 1-3t
z= 1+2
i suoi paramentri direttori sono 1, -3 e 2.
trovo il punto medio tra P e Q: M (3/2, -1/2, 2)
ora sarebbe logico determinare una retta t ...

1.Sono rimasto in compagna per quindici giorni. 2.Siamo discesi dal monte per le scorciatoie. 3.Domani partiremo per il mare. 4.Sono invitato a una festa per beneficenza. 5.Gianni è superiore a tutti per simpatia.6.Spedirò il pacco per ferrovia. 7.L'imputato è stato condannato per furto con scasso. 8.L'incendio si è esteso per tutta la zona boscosa. 9.Sono felice per la tua guarigione. 10.Per una piccola somma ho comprato queste vecchie cartoline. 11.L'ho fatto per te! 12.Ci diamo appuntamento ...
1) Trovare la misura della corda comune alle due circonferenze: x"+y"-6x+3y-2=0 e x"+y"-4x+5y-8=0 (ho provato a fare il sistema tra le due circonferenze con il metodo della sottrazione, poi l'asse radicale l'ho messo a sistema con una delle due ma ovviamente non so continuare)
2)Determinare le equazioni delle due circonferenze tangenti alle rette r: y=3/4x-19/4, s: y=-4/3x+14, ed aventi il centro sulla retta t: y=x+1. Verificare che solo una delle due circonferenze ottenute ...
Salve ragazzi!
Qualcuno di voi potrebbe passarmi il programma di Genetica Microbica di quest' anno? Sul sito ho trovato solo il programma del 2004!
Grazie a tutti!!! :re:
importantissimo: mi sapreste dire quali sono i punti di discontinuità e la secie di questa funzione e^[(x-1)/(x^2-2)] ? grazieee

Sondaggio, strano ma per me una curiosità, per sfizio....
Come da titolo stavo pensando preferite se avete l'auto, o anche ai vostri genitori, se la benzina la fate self service, o ve la fate fare dai benzinai?