Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza 5,0 Hz. Calcolare la sua velocità tangenziale e il numero di giri completi compiiuti in 20 s.

raga m servirebbe un saggio breve sul fascismo conriferimenti al delitto matteotti
grazie in anticipooo
un atleta si lancia da un trampolino correndo alla velocità di 4 metri al secondo . tocca l' acqua sottostante dopo 1,5 secondi.
-CALCOLA l' altezza del trampolino rispetto alla superficie
- a Quale distanza dalla base entra in acqua?
-Con quale velocità entra in acqua?
-Equazione della traiettoria
RAgazzi devo farlo sotto forma di TERZA PROVA help è importantissimo! baci

Salve ragazzi, pur essendo un appassionato lettore, questo è il mio primo post qui sul forum. Studiando per Geometria e Algebra lineare, mi sono imbattuto in un esercizio riguardante un omomorfismo da $ cc(R)^(4) rarr cc(R)^(2) $ così definito:
[tex]$$\phi$$[/tex] $ (x,y,z,w) = (x-y+2z-w, -x+y-2z+w) $
Viene ora richiesta l'immagine inversa del vettore $ w = (2,-2) $. Ed è qui che mi è sorto un dubbio sull'invertibilità di un omomorfismo: l'applicazione su definita non è invertibile in ...

Su una semicirconferenza di diametro AB = 2r, determinare un punto c tale che, detto h la sua proiezione ortogonale su AB, sia verificata la seguente relazione: (CB+AH)/(AB+HB) = 11/10
Magari anche con spiegazione :)

Ragazzi, x favore me li fate 6 frasi con il CHE pronome, e 6 con il CHE congiunzione, ragazzi, vi prego, aiutatemi :( :mannagg

ciao raga dovrei risp a qst domande per dmn:
la pioggia nel pineto
1cataloga le figure retoriche presenti
2individua gli aspetti "panici" presenti nel testo
3verifica in quale misura il poeta rispetti i canoni della poesia decadente codificati da verlaine ne: l arte petica
4individua il messaggio ideologico presente nel testo
grazie in anticipo

Salve a tutti,
ma $lim_{n to infty} x^n/(n!) =0$ e quindi $lim_{n to infty} (n!)/(x^n) =infty$?
Gentilemente chiedo un vostro aiuto per queste due traduzioni delle quali non ne comprendo il significato in italiano. Ho già provato ad usare google translate ma niente di fatto, perfavore aiutatemi:
1)London, UK (OPENPRESS) February 19, 2010 -- The Green Room will include a line-up of fashion and beauty brands, ASOS.com own-label collections and a series of ASOS.com collaborations with artisans and small producer groups – all with the aim of supporting social and environmental ...

Si considerano l'insieme A dei punti di $ RR^3 $ che verificano la condizione
$ z-x-3y-e^{xyz} =0 $
e l'insieme B dei punti di $ RR^3 $ che verificano la condizione
$ x-xz-3yz- cos (xyz)=0 $
Provare che in un opportuno intorno del punto (0,0,1) gli insiemi A e B coincidono rispettivamente col grafico di una funzione z=g(x,y) e con il grafico di una funzione z=f(x,y), definite entrambe in un intorno di (0,0) e che in questo intorno
$ g(x,y) leq f(x,y) $
Svolgimento:
vedo ...

Devo sottolineare le forme passive dei verbi transitivi e i tempi composti dei verbi intransitivi.
1.Sono corso fino alla fermata,ma le porte dell'autobus erano già state chiuse.
2. Non ricordava se fosse già passato di lì
3.Un vento impetuoso era soffiato per tutto il giorno
4. Ieri sono cominciate le vacanze pasquali e già mi sembra che siano finite
5. Quando sarete rientrati in garage,non dimenticate di chiudere il portone
6. Il ragazzo è sceso dall'albero con un salto
7. Sono stato ...

mi dite una funzione crescente la cui derivata è stret negativa nel suo i.d.? Grazie raga

Salve a tutti!! avrei bisogno della traduzione a questa versione:
Prima adulescentia patrem familiae agrum conserere studere oportet.Aedificare diu cogitare oportet, conserere cogitare non oportet, sed facere oportet.Ubi aetas accessit ad annos XXXVI, tum aedificare oportet, si agrum consitum habeas.Ita aedifices, ne villa fundum quaerat nec fundus villam.Patrem familiae villam rusticam bene aedificatam habere expedit, cellam oleariam, vinariam,dolia multa, uti lubeat caritatem exspectare: ...

calcola la pressione di vapore a 25°c di una soluzione ottenuta sciogliendo 158g di saccarosio (peso molecolare 342,3 g/mol) in 643,5 cm3 di acqua. a 25°C la densità dell'acqua è 0,9971 g/cm3 e la sua pressione di vapore 23,76 torr.
raga chi può aiutarmi???
Salve, vorrei proporre un problema sulle funzioni cumulative.
data la funzione cumulativa:
$\F(x)={(k/(2(x^2+1)) , x≤0),((x+1)/2 , 0<x<1),(1 , x≥1):}$
si trovi il valore di k per cui essa è una CDF e quindi si trovi E(X) , il valor medio.
Metodo di risoluzione, impostazione:
$\(k/(2(x^2+1)))=0$
$\int_0^1((x+1)/2)dx=f(x)$ , funzione distribuzione di probabilità .
$\E(X)=int_0^1(f(x)*x)dx$
Sarei molto grata se qualcuno può provare a controllare il mio procedimento per sapere se è esatto o ci sono errori.
Grazie a tutti in anticipo!
Non sapevo di questa differenza ..MI POTETE far capire qual e' il diametro esterno e quale il diametro interno???

Salve qualcuno mi potrebbe aiutare nella risoluzione di questi esercizi???
1)Su un antico fondale oceanico si è depositato del carbonio. Viene valutato che questo
fenomeno si sia vericato ad un tasso di 2.5 microgrammi per centimetro quadrato per anno,
negli ultimi centomila anni, e precedentemente di 2 microgrammi per centimetro quadrato
per anno. Sul fondo viene ritrovato un fossile, sotto uno strato che contiene 500 milligrammi
per centimetro quadro. A quanti anni fa risale il ...

1. sono dovuto tornare a casa prima del previsto per l' arrivo di un forte temporale.
2. Temo di non capire quello che mi stai dicendo.
3. Il concerto stava per cominciare e il pubblico applaudì i musicisti che si disponevano sul palcoscenico.
4.Rita è molto stanca: dovrebbe dormire, ma il continuo abbaiare dei cani del vicino glielo impediscono.
5. Continuammo a parlare, sebbene pochi ci stessero ascoltando.
6. Non arrenderti così in fretta, tenta di risolvere quel problema di geometria ...
Mi serve un testo argomentativo sul perchè Manzoni condanna il servitore di Don Rodrigo..??
aiuto nei problemi di fisica
esercizio 1
calcolare la pressione in un lago a 100mt di profondità,sapendo che la densità dell'acqua a temperatura ambiente è 1g/cm3.Se l'acqua è marina la densità sarà 1.030g/cm3.Se la superficie è di 1cm3 qual è la forza esercitata sulla superficie?
esercizio 2
quale è la corrispondenza tra Pa e mmHg? dHg=13.59g/cm3
esercizio 3
una bottiglia di plastica di massa trascurabile ha M=1.56kg quando è piena di latte scremato ,M=1,5kg quando è piena di ...