Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un paio di domande di teoria di cui ho ancora dubbi, purtroppo.
1. Teorema ponte tra limiti di successioni e limiti di funzioni dice semplicemente che le successioni sono particolari funzioni, e che quello che succede per i limiti di funzioni succede per i limiti di funzioni, solo che le successioni hanno $n$ a $+oo$, mentre per le funzioni [ diverso.
2. la successione $(-2)^n$ perch[ non [ limitata, mentre $(-1)^n$ si
questi sono i dubbi ...

ciao...
devo creare il gioco taboo... so come funziona ma ho bisogno di parole x crearlo.... help?? grazie in anticipo...

Annullando la derivata prima ottengo questo sistema:
$\{(-x_2 -x_2^4 + u = 0),(-x_2^3 + x_1^3 = 0):}$
in pratica non riesco a risolvere questo sistema rispetto a $x_1$ e $x_2$ con $u$ ingresso
ho trovato che $x_1=x_2$ ma la prima equazione come la risolvo?

salve, potete aiutarmi con questo problema di geometria, per domani? mi sono scervellata ma proprio non riesco a risoleverlo.
1)Un solido è costituito da un prisma esagonale regolare alto 10cm e da una piramide esagonale avente la base coincidente con la base del prisma. Sapendo che il perimetro di base del prisma è 90cm e che lo spigolo laterale della piramide misura 17cm, calcola il volume del solido.
come si fa la semplificazione dei monomi

ho provato ad applicare la legge di biot savart,e sapendo che la corrente è uguale per entrambi i fili e conoscendo la distanza e il B nel punto di mezzo ,applicando biot savart mi sono calcolato la i dividendo la distanza per 2......però non mi trovo ....la corrente dovrebbe risultare di 30 A ...................DOVE SBAGLIO????

Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo isoscele , la cui ipotenusa misura 28.2 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è 7/5 di ciascuno dei cateti del triangolo di base, calcola il suo volume

Come da titolo, la domanda è:
Prendendo ad esempio il campo elettrico, [tex]W=\frac{\epsilon_0}{2} \int_{\mathbb{R}^3}|E|^2 \ dr[/tex] dove [tex]W[/tex] è l'energia di "costruzione" del sistema, se non ho capito male.
Ora il fatto è che prendendo un insieme di cariche discreto si vede che questa equazione contiene, oltre al termine che ci si aspetta di interazione, anche un termine detto di autoenergia... Come si giustifica filosoficamente questo termine?
Cioè si accetta e basta perchè ...
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c tangente alle rette y=x+2 e y=-x+4 e passante per il punto P(0;2).

la velocità di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme è legat al tempo dalla relazione v=2(t)alla seconda +5 m/s. calcolare la velocità media e l accelerazione media del punto nel tempo t1=2 e t2=5....aiutatemi grazie..[/code]

Raga ho bisogno di aiuta per due problemi vi prego SONO PER DOMANI...
1- L'area di un rombo è 960 dm2 e il rapporto tra le due diagonali è 15\8. Determinare il perimetro e l'altezza del rompo
2- Determinare l'area e il perimentro di un trapezio la cui altezza è i 14\5 della base minore ed è 4\5 del lato obliquo che è lungo 70m.
RAGA VI PREGO AIUTATEMI...CON SVOLGIMENTO PLEASE... GRAZIE IN ARICIPO

Duo (due) Muli gruvati Sarcinis Procedebants: Unos Ascos Cum Pecunia Gerebat, Alter Saccos Plends Multo Hordeo.
Mulus Seperbus PEcunia Insolenter TintinnaBulum Actabat.
Mulus Hordei Saccorum Onustus Sing Magna Superbia Ambulabat.
Subitomali Sauciabant. Contra Mulus HOrdei Saccis Neglegebant. Parva Fabella Docet:
MAgnae Divitae Runiae Causa Sunt. :news :news :victory :lol :beer

Frasi di greco per dmn
Miglior risposta
1 Πλατωνος ορισαμενου Ανθρωπος εστι ζωον απτερον και ευδοκιμουντος ο Διογενης τιλας αλεκτρυονα εισεκομισεν αυτον εις την σχολην και φησιν Ουτος εστιν ο Πλατωνος ανθρωπος
2 Προς την Ξανθιππην προτερον μεν λοιδορουσαν, υστερον δε και περιχεασαν τω Σωκρατει, Ουκ ελεγον ελεξεν ο Σωκρατης οτι Ξανθιππη βροντωσα και ποιησει
3 Αδολεσχου δε κουρεως ερωτησαντος τον Αρχελαον Πως σε κειρω Σιωπων εφη
4 Επαραμενου δε την Βακτηριαν του Ευρυβιαδου ως ματαξοντος τον Θεμιστοκλεα, ο Θεμιστοκλης εφη Παταξον με, ...
Un blocco di massa m=3Kg poggiato su un piano orizzontale scabro,e' collegato ad una palla di massa m2= 5kg mediante una corda priva di massa che passa su di una puleggia anch'essa priva di massa e priva di attrito.
Il coefficiente di attrito tra blocco di 3 Kg e la superficie e' 0.4.Il sistema parte dalla quiete.Qual e' la velocita' della sfera di 5 Kg nell'istante in cui e' discesa di 1.5 m?
ci ho pravato ma nn mi si trova..mi date qlk suggerimento?
Aiuto (41302)
Miglior risposta
ma come diamine si fa a scrivere degli appunti? come si fa a vedere le cose che scrivo dopo che le ho gia inviate e come posso rispondere a delle domande...
come si fa il tema argomentativo??
chè perder tempo a chi più sa più spiace

Italiano esercizio sulla poesia 10 agosto
Miglior risposta
Poesia 10 agosto
Esercizio:
indica se è sinalefe dieresi sieresi dialefe
la poesia è costituita su una fittta trama di simmetrie e parallelismi ma anche tra la seconda e la quarta e la terza e la quinta.
Alcune figure retoriche servono a rafforzare i parallelismi tra la rondine e il pasre esempi: nido-tetto
sono metafore, metonimie o similitudini?
Tutta la lirica si gioca sull'identificazione tra tetto e nido e sulla contrapposizione tra luoghi interni ed esterni quali sono i luoghi ...
io ho comprato degli appunti di Guccione alla q8,con tutto che ho seguito le lezioni.Sapete se vanno bene?voi l'avete studiata?se si da dove?sapete non sò da dove iniziare.GRAZIE