Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandrissimo
mi serve aiuto per questo urgente tema per casa che mi a dato la prof!!!
3
23 feb 2010, 16:22

duff18-votailprof
Secondo voi è corretto calcolare il centro di massa della sfera cava, la nuova massa e poi utilizzarli nella legge gravitazionale? Perchè con i risultati non mi trovo !

stef.95
Alla luce della remota e complicata storia del popolo di istraele,relazionando la sua attività sociale ,politica,economica con il resto del mondo fate le vostre riflessioni.. grazie in anticipo..p.s. mi serve subito
1
28 feb 2010, 12:36

simonp
Inter omnes humanas res vere pretiosa spes est.romani prisci spem divino cultu honorabant et eius effigiei marmorea templa et aras dedicaverant;incruentis quoque sacrificiis deam ostendunt florem dextera manu tenentem sinistra vestis laciniam.deae risus bonarum rerum exspectationem significat,fidem in rebus adversis.primis terrae diebus,pandora amphoram epimetheo praebureat malis multis et omnis generis plenam:unum bonum ,spes,in pandorae vase erat.epimetheus amphoram aperuit.illico omnia mala ...
1
28 feb 2010, 12:10

3r!k@
Dove si sono formate le prime molecole organiche e come si sono organizzate?
1
28 feb 2010, 12:43

lory88-votailprof
ciao a tutti ho visto che la prof Rizza ha cambiato i libri da studiare per gli esami di economia.....io dovrei studiare x l'esame x marzo ma adesso su che libri studio????:cartellinorosso:

iolettina
brano della bibbia "la creazione" nel testo di questo brano alcune espressioni si ripetono in modo sistematico, tanto da costituire delle formule fisse " DIO DISSE"..." E COSì AVVENNE"... nella sequenza in cui viene narrata la creazione dell'uomo, queste FORMULE FISSE non appaiono. PERCHè, QUALE SPIEGAZIONE SI PUò DARE? GRAZIE
2
10 ott 2009, 16:09

Emimela
comunita' familiari. devo fare una ricerca ben articolata per psicopedagogia. potreste aiutarmi? (la scuola è quella di Dirigenti di Comunità 5° anno) grazie mille Noemi
1
28 feb 2010, 12:07

mikelina97
questo problema mi chiede di trovare la base io ho il p.di28 i lati obliqui di 10,8 come devo fare? Aggiunto 19 minuti più tardi: scusami un triangolo isoscele Aggiunto 9 minuti più tardi: e un triangolo isoscele
3
26 feb 2010, 22:32

Edhel1
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta per risolvere quest'esercizio?? Scrivere l'equazione cartesiana della sfera passante per la circonferenza : $ (x)^(2) + (y)^(2) + (z)^(2) -2x+2y-z+1=0 $ e $ x + 3y + 2z -1=0 $ e per il punto $ P(2,3,1) $ . (la circonferenza logicamente è costituita dalle due equazioni essendo nello spazio, solo che non so come fare il simbolo del sistema).
5
21 feb 2010, 20:26

MeRyyyy
Dominio di una funzone Miglior risposta
definizione di dominio di una funzione????
2
28 feb 2010, 10:40

^D&F^
in un triangolo abc l'angolo b è ottuso e ah è l'altezza relativa al lato bc. sapendo che hb è 12 cm e hc 48 e tg c è un 1\3 determina i lati e gli angoli del tringolo. help mi spiegate come si fa??
0
28 feb 2010, 11:59

paranoid android
ciao a tutti avrei un dubbio e spero che possiate un pò chiarirmi le idee.... calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)=xe^y esteso al dominio A racchiuso dalle curve y=x^2 e y=6-x facendo il grafico ho potuto constatare che è normale rispetto ad x... quindi gli estremi dell'integrale esterno saranno le due equazioni mentre per quello interno, e qui il mio, dubbio devo mettere a sistema le due rette e trovare due punti (ho calcolato 3 , -2). quindi sono questi gli estremi ...

MP32
TEMA DE LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
2
27 feb 2010, 21:08

tommyr22-votailprof
ciao a tutti.Ho un problema nello studio di una successione definita per ricorrenza,più che altro non riesco bene a risolverle quando il termine $a_(n+1)$ è una funzione integrale. Normalmente in una successione studio i $punti fissi$ e la $positività$ della funzione $\phi(t)=f(t)-t$ Per quanto riguarda questa successione: $\{(a_1=1/2),(a_(n+1)=\int_{0}^{a_n^2} sqrt(cost)dt ):}$ la soluzione procede in questo modo,ovvero si calcola la ...

angelo.o
commento san martino giosuè carducci
2
28 feb 2010, 10:29

alexia87
qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? sia G={$((a,0),(c,d))$ |a,b,c $in$ Z} gruppo si consideri il sottoinsieme H di G definito da H{$((a,0),(c,d))$ $in$G | c $-=$ 0 mod 5} come si fa a verificare che H è sottogruppo normale di G e provare che G/H è isomorfo a (Z5,+).

Hunho
salve a tutti, ho dei dubbi riguardo la classificazione dei punti di non derivabilita'. ad esempio, la funzione $y=1/|1-x|^3-8$ in x=1 presenta un punto di non derivabilita', ma di che tipo? io credo sia cuspide perche' calcolando le derivate (sia con 1-x che x-1 al denominatore) e ponendo $x->1$ mi trovo con infiniti di segni discordi, qualcuno puo' confermare o smentire? in caso di punto angolo avrei dovuto ottenere 2 limiti finiti ed in caso di tangente verticale 2 ...
5
28 feb 2010, 09:29

tresy.77@hotmail.it
analisi nel testo del gelsumino nuttorno
1
28 feb 2010, 09:29

Studente Anonimo
In riferimento a quanto discusso qui riporto ciò che ha scritto mio fratello sulle ragioni per cui è vegano. Chiarisce molti punti. "Emiliano":Io sono vegetariano per * ragioni: La prima: non intendo essere partecipe della sofferenza e della morte di altri animali. Mi preme qui chiarire che la mia scelta di ricorrere al termine animale è di carattere prettamente espositivo: chiamo animale un qualsiasi essere vivente appartenente al regno degli animalia dotato di ...
30
Studente Anonimo
21 gen 2010, 11:03