Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sara_divina
Ciao ragazzi, vi dispiacerebbe trovarmi su internet l' analisi testuale dell' Adelphoe di Terenzio poeta latino??? Grazie gentiliximi...=)
0
28 feb 2010, 16:43

Alessia...115
Salve! Ho due insieme e devo verificare che sono limitati e trovare estremo sup, inf., eventualmente min. e max. Gli insiemi sono: $A=((n-1)/n : n\inN)$ $B=((2n)/(n^2+1) : n\inZ)$ Il libro mi fornisce anche i risultati, ovvero per A $0<=x<=1$ e B $-1<=x<=1$ Da qui devo partire per trovare estremo sup., inf., min., max. Per A, $minA="inf"A=0$; $"sup"A=1$ e il max non c'è. Per B, $minA= "inf"A=-1$; $maxA="sup"A=1$. Volevo sapere se è giusto ciò che ho fatto. ...

skyluke89
Ciao a tutti, ho un problema relativo alla Meccanica Hamiltoniana che non riesco proprio a risolvere, anche guardando su vari testi o su vari siti internet, spero mi possiate aiutare: Data un Hamiltoniana H(q,p) e data una funzione G, verificare che questa è un integrale primo; ok, fin qui ci sono, basta verificare che la parentesi di Poisson {H,G}=0, giusto? il mio cruccio è il problema inverso: se ho una Hamiltoniana (tra l'altro funzione di 4 parametri, H (q1,q2,p1,p2), se il ...

principessa-.-
mi potete spiegare bene la differenza per le varie forme del futuro: will, be going to e present continous? Aggiunto 38 minuti più tardi: Grazie
1
28 feb 2010, 16:21

occhioni
domnai ho il comèpito di italiano!e sull'informazione...so poco e niente!chi mi aiuta? Aggiunto 4 minuti più tardi: grazie Aggiunto 48 minuti più tardi: grazie mille!!!spero vada bene!!
1
28 feb 2010, 16:14

blondie 86
commento sul novellino
2
28 feb 2010, 14:20

PeTiTe
è urgentissimo..!!!devo trovare le similitudini del xxii canto dell'inferno collegate con i primi vii canti dell'eneide!!!
1
28 feb 2010, 14:47

fedex89-votailprof
Un cubetto di lato l=10 cm e' costituito da due parti,quella inferiore con una d1= 0,6 g/cm^3 e quella superiore con d2= 0,2 g/cm^3.Il cubo viene posto in acqua e la linea di separazione dei due materiali va a coincidere ocn la linea di galleggiamento.QUANTO vale la pressione sulla faccia inferiore del cubetto? Pbot=Ptop +dgh Pbot=Ptop +(d1 +d2)gh va bene?? ma Ptop e' la pressione atmosferica vero?

PeTiTe
è urgentissimo..!!!devo trovare le similitudini del xxii canto dell'inferno collegate con i primi vii canti dell'eneide!!!help me...!!!so k tu puoi aiutarmi!!!! Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: mi hai aiutato tantissimo!!!mi hai dato un inizio...!!!grazie milleeeeeeeee...!!! :love
1
28 feb 2010, 14:32

gio2010
chi si accorge dello scompiglio provocato da Orlando?
1
28 feb 2010, 14:47

arianna cuomo
parafrasi e costruzione poesia iovanni pascoli la mia sera
2
28 feb 2010, 15:05

gira72
cruciverba di aggettivi composti con prefissoide o suffissoide. devo tovare l'aggettivo nel cruciverba 1) lo è qualcosa k nn sfugge di mano! di 11 lettere 2) serve per fare molte cose. di 8 lettere 3) mangia di tutto. di 8 lettere 4)viene dopo le ultime novità. di 11 lettere 5)insomma parli sempre degli stessi argomenti.di 8 lettere grazie per l'aiuto!!!!!!!!!!!
2
28 feb 2010, 11:30

Rigel1
Vi propongo un giochino molto noto in caso ci fosse qualcuno che già non lo conosca... Ci sono 100 lampadine, numerate da 1 a 100, munite di interruttore, e 100 rane. Le lampadine sono inizialmente spente. Ogni pressione del relativo interruttore commuta lo stato della lampadina da accesa a spenta o viceversa. La rana n. 1 salta e preme tutti gli interruttori (accendendo quindi tutte le lampadine). La rana n. 2 salta e preme gli interruttori 2, 4, 6, ..., 100, vale a dire tutti i ...
23
27 feb 2010, 15:52

&lt;3LyLiRe&lt;3
:| è importante k m sa tradurre qst frase?? -Natura numquam uni viro cuncta concedit... please è URGENTE!!!! grazie 1000 in anticipo
1
28 feb 2010, 14:14

smart carmen
commento the stream of consciousness william james Aggiunto 6 minuti più tardi: ciaoooooooo senti sono disperata domani ho il compito di inglese.che verterà su alcuni versi da analizzare,ma io come faccio a spiegarli???
1
28 feb 2010, 14:03

driver_458
$ 2cosx +3 sen x= (2sqrt(3)+3)/2 $ $ senx + 5 cosx= 3sqrt(2) $ Non riesco a risolverle; non è un problema di metodo ma non riesco a venirne fuori con i calcoli ed arrivare al risultato. Purtroppo penso che il terzo metodo dell'angolo aggiunto qui non si posso svolgere. Applicando le formule parametriche non ne vengo fuori. Potrei avere un aiuto nei calcoli?
2
28 feb 2010, 13:19

ricciula
Come si dimostra che la tangente ad un'iperbole equilatera del tipo xy=k in un suo punto (X;Y) è xX+Yy-2k=0 ... grazie... è urgente
10
27 feb 2010, 17:19

GiulyThEbEsT
genitivo sassone:le regole;quando si usa;come si usa;xkè si usa!!!! GRAZIE IN ANTICIPOOOOO! :victory :proud :grrr :faint :!!! :!!! :!!! :!!!
2
28 feb 2010, 13:36

lewis1
Salve a tutti. Ho qualche difficoltà nel capire la definizione di sottoinsieme massimale... Scrivo la definizione data a lezione: Sia ${v_1, ..., v_n}$ un insieme di elementi di V spazio vettoriale sul corpo K. Sia r un intero positivo rr gli elementi $v_1,...v_r,...,v_i$ sono linearmente ...
9
26 feb 2010, 18:20

rdm90
e vedere se si capisce qll che voglio dììì... ù_ù la frase è Scegliere con la propria testa e non con quelle altrui... e sotto ho messo un piccolo commento x spiegare un pò la frase... capita a tutti di passare dei periodi in cui non si e certi di nulla, in cui si stanno cercando le proprie risposte e allora quando si è cosi, un pò persi, spesso si cerca il confronto con gli altri, proprio per valutare i vari punti di vista. Però puo capitare anche che nel confrontarsi in un momento di ...
3
28 feb 2010, 01:04